Pagina 1 di 19

Primo acquario - Betta?

Inviato: 11/04/2020, 18:56
di alpask
Premessa: Come ho scritto in presentazione, si tratta di un primo acquario che nasce per dare un pet di cui prendersi cura a mio figlio, ma che piace anche a me. Vorrei però che non fosse solo questo, altrimenti gli avrei potuto prendere il solito pesce rosso nella boccia (orrore!) e me la sarei cavata con pochi euro. Voglio che sia un'esperienza oltre che piacevole anche educativa, che gli insegni la pazienza, la perseveranza, che dietro ad ogni risultato serve impegno, e il rispetto della vita in tutte le sue forme. Ovviamente che sia fattibile per un ragazzino di 11/12 anni.

I pesci: sarei orientato su un Betta Splendens. Perchè a quanto ho avuto modo di leggere è un pesce che puo' stare bene da solo (vorrei un pesce che mo figlio sentisse come suo, un branco sarebbe spersonalizzante ... o magari mi sbaglio), è indicato per volumi non eccessivi e mi sembra di aver capito è un pesce interessante, con molta personalità e che permette anche un minimo di interattività. Non ho però intenzione di lasciarlo solo in vasca, pensavo di accompagnarlo con un piccolo banco di Danio, una manciata di Pangio, e un paio di Caridina o lumache. Insomma il biotopo asiatico. Oppure se avete voi idee alternative ... sono aperto a tutto. Ma questo solo se è possibile nella vasca che allestiremo, perchè ...

La vasca: ... perchè ci sono esigenze di spazio. Purtroppo non riusciamo ad andare oltre i 60 cm di lunghezza. Preferirei inoltre non troppo alta perchè vorrei che anche mio figlio fosse in grado di svolgere le operazioni di routine. Quindi avrei pensato a un 50/60 litri con lato lungo di 60 cm, e ho scelto la tipologia di abitanti di conseguenza (ho evitato Barbus e pesci nuotatori). Ditemi voi se è meglio prediligere un acquario allungato, piuttosto che uno cubico. Preferirei una vasca commerciale già pronta, per semplificare il primo approccio, ho visto qualcosa in giro sui siti (Juwel 60 e 70, MTB Milo 60, Tetra Aqua 60, Ferplast ...) ma se volete consigliarmi ... ben volentieri.

Le piante: Mi sembra di aver capito che debba essere molto piantumato, e porremo attenzione a selezionare piante del biotopo asiatico. Adesso non ricordo tutti i nomi, ma quando sarà il momento chiederò a voi consigli su quante e soprattutto dove posizionarle. Radici di mangrovie o rami per completare e fornire rifugi.

Il fondo: se ho capito bene l'ideale sarebbero 2/3 cm ghiaietto con colorazione naturale o scura e granulometria molto fine e arrotondata, per consentire ai Pangio di scavare. Sotto al fondo 1 cm di strato fertile.

Questa sarebbe grosso modo l'idea scaturita dalle letture fin qui fatte.
Tutto molto facile a dirsi fin che si vanno a vedere le analisi dell'acqua di casa:

Ammonio mg/l (NH4+) 0,01
Conduttività μS/cm 388
Fluoruro mg/l 0,15
Cloruro mg/l 3,4
Calcio mg/l 56,5
Magnesio mg/l 19,2
Sodio mg/l 12,6
Potassio mg/l 2
Durezza °F 22,0
Arsenico μg/l 3,2
Residuo fisso mg/l 278
pH unità pH 7,8

Da quel che ho letto non esattamente acqua da Betta.
Almeno non senza lavorarci un po'.
Ecco, non vorrei che il doverci lavorare troppo possa scoraggiare mio figlio, e alla fine anche me.

Primo acquario - Betta?

Inviato: 12/04/2020, 2:24
di gem1978
alpask ha scritto:
11/04/2020, 18:56
lato lungo di 60 cm
È una buona partenza per una vasca per pesci asiatici e non parlo di biotopo appositamente ;)
Acquario di biotopo... Ma cos'è un biòtopo?

Sicuro che l'ospite d'onore sarà un betta splendens? In questo caso vedrei bene delle rasbora come coinquilini. I pangio anche ci stanno bene. L'unica specie di caridina che non viene sicuramente prestata dal Betta è la multidentata ma se già ci sono i pa.gio eviterei ;)

Come Alternativa al betta potremmo pensare aI trichogaster, ad esempio se pensiamo ai chuna ne potresti mettere 3 (2F 1M) e potresti osservare riproduzioni e comportamento intraspecie.

Per l'allestimento è uguale quale sia la specie principale che scegli.
Galleggianti, piante rapide fusto alto per creare ripari e vie di fuga. Fondo sabbioso per i pangio e assolutamente non calcareo. Dovrai.tenere durezze basse e pH acido.

Primo acquario - Betta?

Inviato: 12/04/2020, 9:46
di alpask
Grazie per la risposta.
gem1978 ha scritto:
12/04/2020, 2:24
È una buona partenza per una vasca per pesci asiatici e non parlo di biotopo appositamente ;)
Acquario di biotopo... Ma cos'è un biòtopo?
:-
Ok, abbiamo fatto rabbrividire qualche scienziato ...
:)) :)) :))
gem1978 ha scritto:
12/04/2020, 2:24
Dovrai.tenere durezze basse e pH acido.
Questa è la parte che mi "spaventa" di più. Non vorrei diventasse una continua rincorsa a raggiungere i parametri. :ympray:
gem1978 ha scritto:
12/04/2020, 2:24
Sicuro che l'ospite d'onore sarà un betta splendens?
No che non sono sicuro.
Sono aperto a qualsiasi suggerimento di creatura che possa stare bene nella vasca. :D

Supponiamo di tenere come punto fermo le dimensioni della vasca e le analisi dell'acqua.
Così, di impulso, cosa ci metteresti?

Primo acquario - Betta?

Inviato: 12/04/2020, 12:26
di roby70
alpask ha scritto:
12/04/2020, 9:46
e le analisi dell'acqua.
I bicarbonati non sono indicati? Comunque prova a calcolarti il GH partendo da quelle analisi. Qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Primo acquario - Betta?

Inviato: 12/04/2020, 13:57
di alpask
roby70 ha scritto:
12/04/2020, 12:26
alpask ha scritto:
12/04/2020, 9:46
e le analisi dell'acqua.
I bicarbonati non sono indicati? Comunque prova a calcolarti il GH partendo da quelle analisi. Qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Ciao Roby.
Grazie anche a te
Purtroppo i bicarbonati non sono indicati.
Il GH così calcolato è 12,3 circa

Primo acquario - Betta?

Inviato: 12/04/2020, 14:30
di Gioele
alpask ha scritto:
12/04/2020, 9:46
Questa è la parte che mi "spaventa" di più. Non vorrei diventasse una continua rincorsa a raggiungere i parametri.
KH basso, tannini, niente cambi, e una volta raggiunto rimane lì, fidati

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
In 60 cm un betta ci sta largo, ma di pesci relativamente piccoli e solitari non è che me ne vengano in mente :-??
Se ti sposti dall'idea di solitario c'è un bel po' di roba interessante in 60cm, un bel po :ymdevil:

Primo acquario - Betta?

Inviato: 12/04/2020, 14:59
di Speedy19
Se vuoi un betta potresti usare come fondo l akadama, leggiti qualcosa a riguardo, io ce l ho e abbassa le durezze dell acqua in questo modo ti risulta più semplice tenere a bada i valori

Primo acquario - Betta?

Inviato: 12/04/2020, 15:04
di Gioele
A me non piace avere roba che mi modifica il valori in vasca, piuttosto la riempio da subito solo di osmotica :-??
Ma è il MIO metodo di gestione, nulla toglie di preferire un altro :-bd

Primo acquario - Betta?

Inviato: 12/04/2020, 16:00
di alpask
Speedy19 ha scritto:
12/04/2020, 14:59
Se vuoi un betta potresti usare come fondo l akadama, leggiti qualcosa a riguardo, io ce l ho e abbassa le durezze dell acqua in questo modo ti risulta più semplice tenere a bada i valori
Ciao Speedy. Grazie anche a te per il consiglio.
Faccio tesoro e aggiungo alle annotazioni.

Aggiunto dopo 8 minuti 19 secondi:
Ciao Gioele. Grazie per l'intervento.
Gioele ha scritto:
12/04/2020, 14:32
KH basso, tannini, niente cambi, e una volta raggiunto rimane lì, fidati
Poffarbacco! Sarebbe fantastico.
Ho letto l'articolo "Allestimento black water", e ne sono rimasto affascinato. Fosse per me lo farei così.
Però non credo di riuscire a farlo digerire a figlio, e soprattutto moglie.
Ci si puo' riuscire anche mantenendo l'acqua limpida?

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
In 60 cm un betta ci sta largo, ma di pesci relativamente piccoli e solitari non è che me ne vengano in mente :-??
Se ti sposti dall'idea di solitario c'è un bel po' di roba interessante in 60cm, un bel po :ymdevil:
[/quote]

Vero.
Anche l'idea di Gem non mi dispiace, quella dei 3 trichogaster chuna intendo.
Mi sembrava di aver letto da qualche parte che andavano inseriti in un gruppetti di almeno 6, per questo li avevo esclusi.

Tu avevi qualcosa in mente?

Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Gioele ha scritto:
12/04/2020, 15:04
A me non piace avere roba che mi modifica il valori in vasca, piuttosto la riempio da subito solo di osmotica :-??
Ma è il MIO metodo di gestione, nulla toglie di preferire un altro :-bd
Sono molto acerbo al riguardo, ma istintivamente credo che preferirei anch'io così.

Primo acquario - Betta?

Inviato: 12/04/2020, 16:12
di roby70
alpask ha scritto:
12/04/2020, 13:57
Il GH così calcolato è 12,3 circa
Ok. diciamo che il KH sarà simile ma se hai dei test per acquari lo verifichiamo.

Con quei valori senza modificare niente potresti pensare ai platy. Se però ti piace il betta io non ci rinuncerei; basta riempire con un 30% di acqua di rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata per partire con durezze basse e in questo modo è più facile tenere il pH basso.
Assieme al betta potresti mettere un bel gruppetto di trigonostigma (10/15 per capirci).