Salve a tutti, mi presento e vi presento la mia vasca!
- GGmmFF
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 02/05/15, 23:49
-
Profilo Completo
Salve a tutti, mi presento e vi presento la mia vasca!
Salve a tutti, mi chiamo Gianluigi e da qualche tempo leggo i vostri interessantissimi articoli.
Ero approdato su questo forum cercando informazioni sull'eccesso di fosfati nella nella mia vasca da 300lt netti allestita da circa 40 giorni; uno dei motivi principali che mi ha fatto approfondire la lettura di questo forum è la quasi totale assenza di banner pubblicitari.
Inoltre ho scoperto gli illuminanti articoli di Rox sulla gestione delle piante e la fertilizzazione e allora mi sono detto 'questo è il forum che fa per me'!
Dunque ecco il mio acquario:
Devo dire che non è una vasca coerente con la filosofia di AF da molti punti di vista ma ho deciso che sarà gestita secondo i principi dell'acquario naturale.
L'acquario è dotato di sump 40x40, luci LED 'Wild Lights', Vasca di ripristino livello acqua, CO2 con bombola da 2kg e reattore Sera con elettrovalvola, Cavetto riscaldante sottosabbia da 100w.
Il tutto viene, o meglio, sarà gestito da una centralina Aquatronica con modulo dimmer per le luci, sensori pH,Ec, temperatura e livello.
Il fondo è composto da un piccolo strato di lapillo, strato che va da 2 a 6cm di terricccio 'Potgrond' arricchito da 20 sfere Kugeln balls JBL, il tutto coperto da ghiaino ADA Colorado Sand.
Nei punti di maggior spessore il fondo è profondo circa 12 cm.
Le piante presenti sono molte, con una grande quantità di Echinodorus;
nella perte frontale ci sono 3 zone con piante da pratino; a sx Hemianthus callitrichoides, al centro Tenellus con dietro Quadricostatus (che ho scoperto recentemente non essere Echinodorus grazie a Voi) e a dx Lilaeopsis brasiliensis.
Sulle radici sto cercando di far attecchire del muschio Taxiphyllum sp.'Spiky Moss'
Nel resto dell'acquario ci sono:
Echinodorus palaefolius
Echinodorus Ozelot
Echinodorus "Red Devil"
Alternanthera Rosaefolia
Elodea Densa
Echinodorus Vesuvius
Alternanthera Reineckii
Echinodorus Aflame
Echinodorus horemanii (red)
Hydrocotyle leucocephala
In superfice ho Salvinia, lemna e azolla che in questo mesetto avevano ricoperto più di metà vasca, ho quindi rimosso la maggior parte lasciando solo la azolla e poca lemna che non sono riuscito a rimuovere completamente; mi hanno poi regalato 2 piccoli pezzetti di Eichhornia (almeno credo).
Questa era una descrizione della mia vasca, ho molti dubbi, domande e consigli da chiedere ma per ora concludo qui per non essere troppo pesante nel mio primo post.
Non ho scritto niente riguardo i valori dell'acqua perchè lì sono la maggior parte dei miei problemi e quindi presto scrivero un post a riguardo.
Ero approdato su questo forum cercando informazioni sull'eccesso di fosfati nella nella mia vasca da 300lt netti allestita da circa 40 giorni; uno dei motivi principali che mi ha fatto approfondire la lettura di questo forum è la quasi totale assenza di banner pubblicitari.
Inoltre ho scoperto gli illuminanti articoli di Rox sulla gestione delle piante e la fertilizzazione e allora mi sono detto 'questo è il forum che fa per me'!
Dunque ecco il mio acquario:
Devo dire che non è una vasca coerente con la filosofia di AF da molti punti di vista ma ho deciso che sarà gestita secondo i principi dell'acquario naturale.
L'acquario è dotato di sump 40x40, luci LED 'Wild Lights', Vasca di ripristino livello acqua, CO2 con bombola da 2kg e reattore Sera con elettrovalvola, Cavetto riscaldante sottosabbia da 100w.
Il tutto viene, o meglio, sarà gestito da una centralina Aquatronica con modulo dimmer per le luci, sensori pH,Ec, temperatura e livello.
Il fondo è composto da un piccolo strato di lapillo, strato che va da 2 a 6cm di terricccio 'Potgrond' arricchito da 20 sfere Kugeln balls JBL, il tutto coperto da ghiaino ADA Colorado Sand.
Nei punti di maggior spessore il fondo è profondo circa 12 cm.
Le piante presenti sono molte, con una grande quantità di Echinodorus;
nella perte frontale ci sono 3 zone con piante da pratino; a sx Hemianthus callitrichoides, al centro Tenellus con dietro Quadricostatus (che ho scoperto recentemente non essere Echinodorus grazie a Voi) e a dx Lilaeopsis brasiliensis.
Sulle radici sto cercando di far attecchire del muschio Taxiphyllum sp.'Spiky Moss'
Nel resto dell'acquario ci sono:
Echinodorus palaefolius
Echinodorus Ozelot
Echinodorus "Red Devil"
Alternanthera Rosaefolia
Elodea Densa
Echinodorus Vesuvius
Alternanthera Reineckii
Echinodorus Aflame
Echinodorus horemanii (red)
Hydrocotyle leucocephala
In superfice ho Salvinia, lemna e azolla che in questo mesetto avevano ricoperto più di metà vasca, ho quindi rimosso la maggior parte lasciando solo la azolla e poca lemna che non sono riuscito a rimuovere completamente; mi hanno poi regalato 2 piccoli pezzetti di Eichhornia (almeno credo).
Questa era una descrizione della mia vasca, ho molti dubbi, domande e consigli da chiedere ma per ora concludo qui per non essere troppo pesante nel mio primo post.
Non ho scritto niente riguardo i valori dell'acqua perchè lì sono la maggior parte dei miei problemi e quindi presto scrivero un post a riguardo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Salve a tutti, mi presento e vi presento la mia vasca!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Salve a tutti, mi presento e vi presento la mia vasca!
Benvenuto



La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Salve a tutti, mi presento e vi presento la mia vasca!
Benvenuto [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Salve a tutti, mi presento e vi presento la mia vasca!
ciao e benvenuto



Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- lucazio00
- Messaggi: 14609
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Salve a tutti, mi presento e vi presento la mia vasca!
Evviva un'altro amazzonista!
Benvenuto!
Benvenuto!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
- GGmmFF
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 02/05/15, 23:49
-
Profilo Completo
Re: Salve a tutti, mi presento e vi presento la mia vasca!
Buongiorno e grazie del caloroso benvenuto.
Vorrei pareri e consigli relativi ad alcune problematiche, le illustrero qui poi se pensate che sia meglio aprire degli argomenti specifici ditemelo pure e posterò nelle apposite sezioni.
Non sò bene perchè ho postato in Salotto, comunque se ritenete opportuno spostate il3d in allestimento.
Dunque l'acquario stato riempito con acqua osmotica tagliata grazie a un kit di rimineralizzazione con acqua che filtrata dai primi stadi senza passare dalla membrana; risultato avevo un acqua con una media di 80 EC ma in vasca quel valore si è portato quasi subito intorno ai 150.
A monte dell'impianto ad osmosi ho un addolcitore a scambio ionico, ci sono poi 3 prefiltri: sedimenti da 5micron, carbone granulare e carbone pressato, il vessel da 75 gall e un post con resina deionizzante.
Ottengo un acqua con pH intorno a 5,3 e Ec 7.
So, però, che l'addolcitore scambia ioni di calcio con ioni di sodio emi chiedevo se questo potesse essere un problema oppure il sodio viene completamente trattenuto dalla membrana?

Sono ormai giunto più o meno al termine del periodo che avevo previsto per la maturazione, ma non ho alcuna fretta di popolare; vorrei effettuare un sostanzioso cambio di almeno la metà poi aspettare qualche altro giorno che si stabilizzi tutto e cominciare ad inserire qualche Oto!
Vorrei inserire una decina di Otocinclus, 3-4 ancistrus e 2-3 coppie di Ram, quindi ovviamente cerco di ottenere un' acqua tenere e acida; il mio obiettivo sarebbe pH 6,3/6,5 con KH 6-8 macon questi valori il calcolatore di CO2 mi da dei valori letali per i pesci e secondo lui dovrei scendere a KH 2 per avere livelli di CO2 ottimali con quel
pH.
Il cambio dell'acqua è necessario perchè i fosfati sono alle stelle (forse per via del potgrond) tanto che con il test diluito a 1/10 sono ancora fuori scala.
gli ultimi test sono del 4 maggio e i fosfati erano a 10 mg/l.
Metterò solo acqua osmotica per cercare di abbassare il KH che era a 8 e il pH che senza CO2 si stabilizza intorno a 7.9.
Dopo il cambio v edrò come si stabilizza e valuterò se inserire torba in sump.
Ora esco per andare alla ricerca degli ingradienti per il PMDD di Rox, e presto iniziero la fertilizzazione secondo quel protocollo; quindi prsto tornerò a chiedere consiglio.
Vorrei pareri e consigli relativi ad alcune problematiche, le illustrero qui poi se pensate che sia meglio aprire degli argomenti specifici ditemelo pure e posterò nelle apposite sezioni.
Non sò bene perchè ho postato in Salotto, comunque se ritenete opportuno spostate il3d in allestimento.
Dunque l'acquario stato riempito con acqua osmotica tagliata grazie a un kit di rimineralizzazione con acqua che filtrata dai primi stadi senza passare dalla membrana; risultato avevo un acqua con una media di 80 EC ma in vasca quel valore si è portato quasi subito intorno ai 150.
A monte dell'impianto ad osmosi ho un addolcitore a scambio ionico, ci sono poi 3 prefiltri: sedimenti da 5micron, carbone granulare e carbone pressato, il vessel da 75 gall e un post con resina deionizzante.
Ottengo un acqua con pH intorno a 5,3 e Ec 7.
So, però, che l'addolcitore scambia ioni di calcio con ioni di sodio emi chiedevo se questo potesse essere un problema oppure il sodio viene completamente trattenuto dalla membrana?


Sono ormai giunto più o meno al termine del periodo che avevo previsto per la maturazione, ma non ho alcuna fretta di popolare; vorrei effettuare un sostanzioso cambio di almeno la metà poi aspettare qualche altro giorno che si stabilizzi tutto e cominciare ad inserire qualche Oto!
Vorrei inserire una decina di Otocinclus, 3-4 ancistrus e 2-3 coppie di Ram, quindi ovviamente cerco di ottenere un' acqua tenere e acida; il mio obiettivo sarebbe pH 6,3/6,5 con KH 6-8 macon questi valori il calcolatore di CO2 mi da dei valori letali per i pesci e secondo lui dovrei scendere a KH 2 per avere livelli di CO2 ottimali con quel
pH.
Il cambio dell'acqua è necessario perchè i fosfati sono alle stelle (forse per via del potgrond) tanto che con il test diluito a 1/10 sono ancora fuori scala.
gli ultimi test sono del 4 maggio e i fosfati erano a 10 mg/l.
Metterò solo acqua osmotica per cercare di abbassare il KH che era a 8 e il pH che senza CO2 si stabilizza intorno a 7.9.
Dopo il cambio v edrò come si stabilizza e valuterò se inserire torba in sump.
Ora esco per andare alla ricerca degli ingradienti per il PMDD di Rox, e presto iniziero la fertilizzazione secondo quel protocollo; quindi prsto tornerò a chiedere consiglio.
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Salve a tutti, mi presento e vi presento la mia vasca!
Perché all'inizio eri partito come presentazione.GGmmFF ha scritto:Non sò bene perchè ho postato in Salotto

Facciamo così...GGmmFF ha scritto:ditemelo pure e posterò nelle apposite sezioni.
Apri un topic in "Allestimento", e mettici parte del tuo messaggio con un copia-incolla.
Questo va lasciato qui, ci sono già i saluti...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Mytaras
- Messaggi: 452
- Iscritto il: 08/03/15, 12:37
-
Profilo Completo
Re: Salve a tutti, mi presento e vi presento la mia vasca!
Mi aggancio all'originario post per darti il benvenuto



Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti