Pagina 1 di 2

Conducibilità

Inviato: 15/04/2020, 14:46
di Enrico1234
Ciao a tutti, qualcuno mi spiega i livelli di conducibilità per i vari tipi di Caridina e Neocaridina?
Grazie

Aggiunto dopo 43 minuti 48 secondi:
Nessuno………………?

Conducibilità

Inviato: 15/04/2020, 17:58
di Pat64
Ciao @Enrico1234,

dipende da cosa intendi per conducibilità per Caridina o Neocaridine.

Sinceramente la conducibilità per questo tipo di bestiole ha una forchetta piuttosto ampia dai 200 ai 600uS.

Conducibilità

Inviato: 15/04/2020, 18:05
di Enrico1234
Pat64 ha scritto:
15/04/2020, 17:58
Sinceramente la conducibilità per questo tipo di bestiole ha una forchetta piuttosto ampia dai 20
Ciao e grazie, ho fatto questa domanda perché mi hanno detto che devo avere 500 µS/cm di conducibilità, a me sembra strano e quindi ho chiesto al forum, io penso che avendo questi valori vada più che bene
pH 7
GH 8
KH 6
T 24,4
Cond 276
Mg/Lt 21 CO2
NO2- 0
NO3- 0
Grazie

Conducibilità

Inviato: 15/04/2020, 18:11
di Pat64
Enrico1234 ha scritto:
15/04/2020, 18:05
pH 7
GH 8
KH 6
T 24,4
Cond 276
Mg/Lt 21 CO2
NO2- 0
NO3- 0
Che dire, sono più o meno i miei stessi valori e non ho mai avuto alcun problema, ne con le Red Cherry ne con le Multidendata.

Diciamo però che tendenzialmente dovremmo posizionarci tra i 300 e i 400 µS/cm per agevolare la formazione dell'esoscheletro.

Si può fare quindi un tuning tra la percentuale di acqua di rubinetto utilizzata e quella demineralizzata.

Conducibilità

Inviato: 15/04/2020, 18:15
di Enrico1234
Pat64 ha scritto:
15/04/2020, 18:11
Si può fare quindi un tuning tra la percentuale di acqua di rubinetto utilizzata e quella demineralizzata.
Quindi rabbocco alternando Osmosi e Rubinetto non addolcita: circa 1 litro e mezzo ogni tre giorni
Grazie

Conducibilità

Inviato: 15/04/2020, 18:17
di Pat64
Enrico1234 ha scritto:
15/04/2020, 18:15
Pat64 ha scritto:
15/04/2020, 18:11
Si può fare quindi un tuning tra la percentuale di acqua di rubinetto utilizzata e quella demineralizzata.
Quindi rabbocco alternando Osmosi e Rubinetto non addolcita: circa 1 litro e mezzo ogni tre giorni
Grazie
No, i rabbocchi dell'acqua evaporata andrebbero effettuati solo con acqua demineralizzata/di osmosi.

Io facevo riferimento ad eventuali cambi periodici.

Conducibilità

Inviato: 15/04/2020, 18:20
di Enrico1234
Pat64 ha scritto:
15/04/2020, 18:17
Io facevo riferimento ad eventuali cambi periodici.
Ok, io non avendo fauna non intendo fare cambi frequenti………….cosi come non pulisco il filtro finche il getto è costante
Pensavo un aggiunta di sali minerali , tipo Sera Mineral Salt, ma se dici che fra 200 e 5oo funziona tutto non tocco nulla , che ne pensi?
Grazie

Conducibilità

Inviato: 15/04/2020, 18:23
di Pat64
Caridina o Neocaridine è comunque fauna, poi giustamente puoi non operare alcun cambio.

Il mio suggerimento è di non scendere troppo di conducibilità poi la conduzione della vasca è di tua pertinenza e non entro nel merito.

Conducibilità

Inviato: 15/04/2020, 21:02
di Enrico1234
Pat64 ha scritto:
15/04/2020, 18:23
non scendere troppo di conducibilità
Ci si riesce solo con cambi acqua? in che percentuale? Rubinetto o minerale con conducibilità elevata?
Grazie

Conducibilità

Inviato: 16/04/2020, 12:48
di Dandano
Enrico1234 ha scritto:
15/04/2020, 18:05
fatto questa domanda perché mi hanno detto che devo avere 500 µS/cm di conducibilità
Dipende molto dalla specie, le davidi ad esempio sono dei carroarmati: il ragazzo da cui le ho prese in vasca aveva una conducibilità sui 1000 @-)
Da me nel caridinaio sono arrivate invece anche sotto i 200, cosa che comunque sconsiglio :)
Con loro basta controllare che le durezze non scendano troppo.
Enrico1234 ha scritto:
15/04/2020, 21:02
Ci si riesce solo con cambi acqua? in che percentuale? Rubinetto o minerale con conducibilità elevata?
Diciamo che è il metodo più comodo :)
In generale per reintegrare basta fare qualche cambio ogni tanto utilizzando l'acqua con cui si è riempito ( per quanto riguarda i valori) :)