Pagina 1 di 2

Egeria densa - Carenza o adattamento

Inviato: 11/12/2013, 20:29
di DxGx
Ciao,
ho voluto riprovare con l'egeria, dopo la strage che ho fatto in estate, quindi ho preso una decina di steli da un privato, bellissimi, internodi ravvicinati e stelo bello grosso e grasso :) .

E' passata esattamente una settimana e si incomincia a vedere qualche nuova gemma che cresce, ma alcune foglie della pianta madre sembrano diventare trasparenti partendo dall'esterno formando una specie di "V".

Non riesco a fotografarla per niente bene, ma giusto per farvi un'idea ve la metto, è sfocata ma si nota la "V" che in foto sembra gialla ma dal vivo è semitrasparente, gli steli in secondo piano si vedono bene, magari capite qualcosa anche da quelli.
egeria.jpg
Qua in alta risoluzione

Non fertilizzo da quando ho fatto la strage di piante in estate, anche perchè poi non ce ne stato più bisogno -.-

Immetto CO2, il minimo indispensabile che fa scendere di 2, quasi 3 punti il pH (giusto per farvi un'idea).

Per la luce, gli steli sono praticamente sotto ad una CFL da 11W, più una striscia a LED(ma questa credo sia insignificante emette poca luce), considerate che la colonna d'acqua è di 30cm.

Solo ieri ho messo un po' di lemna (dentro questo) che non è grandissimo, quindi non ce nè tanta.

Credo di aver detto tutto, non sò se una carenza o solo adattamento.

Grazieee come sempre!

Re: Egeria densa - Carenza o adattamento

Inviato: 12/12/2013, 13:17
di Rox
Quell'Egeria è cresciuta con quantità abbondanti di azoto e potassio.
E' difficile che resti così.

Se prendi tre talee della stessa pianta, poi le metti in tre acquari diversi, assumeranno tre aspetti completamente differenti; sia tra loro, sia rispetto alla pianta madre.

E' così che l'Egeria densa è riuscita a colonizzare tutto il continente americano, dall'Argentina fino al Canada.

Devi aspettare che cresca un po', tagliare le parti alte cresciute nel tuo acquario, ripiantare solo quelle e buttare via il resto.

Re: Egeria densa - Carenza o adattamento

Inviato: 12/12/2013, 14:09
di DxGx
Ma possibile che un normalissimo acquariofilo possa far crescere così bene l'Egeria?
Mi era venuto il dubbio vedendola che magari c'era dietro un negozio camuffato da privato.

Comunque grazie, ho capito,
e la pianta madre se non marcisce la posso tenere, assorbirà qualcosa?

Re: Egeria densa - Carenza o adattamento

Inviato: 12/12/2013, 15:51
di Rox
DxGx ha scritto:la pianta madre se non marcisce la posso tenere
Dopo la prima potatura le nuove piantine diventeranno infestanti, mentre la madre potrebbe bloccarsi completamente.

L'aspetto che ha ora si ottiene solo in condizioni pesantemente artificiali.
Non vedrai mai un'Egeria così, né sul Paranà, né sul Mississippi.
Chi te l'ha venduta può anche essere un privato, ma ha di sicuro una preparazione professionale... e anche i prodotti necessari.

Re: Egeria densa - Carenza o adattamento

Inviato: 12/12/2013, 15:56
di Jovy1985
Rox ha scritto:Chi te l'ha venduta può anche essere un privato, ma ha di sicuro una preparazione professionale... e anche i prodotti necessari.
mai vista un egeria cosi :-o quello non è uno stelo, è un tronco =))

Re: Egeria densa - Carenza o adattamento

Inviato: 12/12/2013, 16:21
di DxGx
:))
Ecco perchè i carassi non riescono a distruggerla... è fatta d'amianto!

Re: Egeria densa - Carenza o adattamento

Inviato: 12/12/2013, 17:48
di lucazio00
Non a caso le migliori Egeria le ho avute all'aperto con acqua dura e nitrati piuttosto altini...oltre ad avere una grossa circonferenza, m'aveva anche fiorito! ;)

Re: Egeria densa - Carenza o adattamento

Inviato: 07/12/2015, 14:40
di Sini
Hai fatto una foto al fiore?

Re: Egeria densa - Carenza o adattamento

Inviato: 07/12/2015, 16:08
di lucazio00
No ma non ti perdi sto spettacolo, su internet si trovano foto dei loro fiori! ;)

Re: Egeria densa - Carenza o adattamento

Inviato: 07/12/2015, 19:16
di Sini
Grazie, Luca, le cerco.

Non sapevo nemmeno che l'Egeria fiorisse...

Che asino...