Pagina 1 di 2

ULTIMA ASSISTENZA

Inviato: 15/04/2020, 22:00
di isolo226
Buona sera a tutti, innanzi tutto vi ringrazio per in anticipo per la pazienza mostrata e per i consigli ricevuti. Dopo essermi confrontato con alcuni di voi in un precedente post, si è deciso insieme di provare a fare la mia prima esperienza con il Betta. Vi chiedo un aiuto per quanto riguarda il farmi sapere se ho tutto l'occorrente e sopratutto, la cosa che mi preoccupa di più, i primi mesi. L'occorrente dovrei averlo preso: vasca da 30L con coperchio, luce da 6500K, filtro ad aria con aereatore con rubinetto per flusso minimo, termoriscaldatore 50W, catappa e pignette, fondo nero da 2 mm, substrato fertile, qualche legno e sassi non calcarei, piante a crescita rapida e acqua sant'anna per sopperire alla mancanza di osmosi.
Ora mi accingo ad elencarvi quella che userei come tabella di marcia, vi prego di correggermi dove sbaglio, grazie mille: dopo il risciacquo della ghiaia e della vasca e dopo aver bollito i legni preparo il tutto, sporco l'acqua con del cibo da favorire il via, dopo il consueto mese introduco le planorbis e le Caridina multidentate e dopo una settimana il betta. Ora la mia domanda è la seguente: il cambio d'acqua lo devo fare dopo il mese di maturazione o aspetto di inserire tutti i pesci e quindi i due mesi? oppure cambio l'acqua prima di inserire i pesci? scusante l'ignoranza. grazie mille

ULTIMA ASSISTENZA

Inviato: 15/04/2020, 22:07
di BollaPaciuli
Il cambio si valuterà in base ai valori... magari non si fa neppure

ULTIMA ASSISTENZA

Inviato: 15/04/2020, 22:21
di isolo226
BollaPaciuli ha scritto:
15/04/2020, 22:07
Il cambio si valuterà in base ai valori... magari non si fa neppure
grazie mille. è che vedendo in giro sembra sempre come se fosse una cosa doverosa ogni due settimane. solo che farla dopo un mese avrei paura di rovinare la maturazione appena avvenuta. e non vorrei neanche farla a ridosso dell'inserimento dei pesci per non stressarli troppo. magari si può iniziare a farla al secondo mese?

ULTIMA ASSISTENZA

Inviato: 15/04/2020, 22:27
di BollaPaciuli
isolo226 ha scritto:
15/04/2020, 22:21
vedendo in giro sembra sempre come se fosse una cosa doverosa ogni due settimane.
Noi qua siamo di idea diversa da molti... diciamo che in generale: cambio acqua, manutenzione filtro, fertilizzazione li facciamo quando Serve e Non secondo Calendario

Leggi
Cambio d'acqua: necessario o superfluo? cosi da farti Una TUA Opinione

ULTIMA ASSISTENZA

Inviato: 15/04/2020, 22:30
di isolo226
BollaPaciuli ha scritto:
15/04/2020, 22:27
isolo226 ha scritto:
15/04/2020, 22:21
vedendo in giro sembra sempre come se fosse una cosa doverosa ogni due settimane.
Noi qua siamo di idea diversa da molti... diciamo che in generale: cambio acqua, manutenzione filtro, fertilizzazione li facciamo quando Serve e Non secondo Calendario

Leggi
Cambio d'acqua: necessario o superfluo? cosi da farti Una TUA Opinione
perfetto. per il resto della lista che ho fatto devo correggere qualcosa?

ULTIMA ASSISTENZA

Inviato: 16/04/2020, 11:31
di isolo226
a proposito, ultimissima questione, ho le striscette 6 in 1, mi consigliate i reagenti?

ULTIMA ASSISTENZA

Inviato: 16/04/2020, 11:39
di BollaPaciuli
isolo226 ha scritto:
16/04/2020, 11:31
ho le striscette 6 in 1, mi consigliate i reagenti?
Io dico si

ULTIMA ASSISTENZA

Inviato: 16/04/2020, 15:32
di roby70
Io eviterei il fondo fertile che con il betta serve a poco e all'inizio può essere difficile da gestire.
Per quanto riguarda inveve l'acqua pensi di usare solo quella? Magari posta la sua etichetta ma se vuoi cerca anche le analisi della tua acqua di rubinetto così vediamo com'è.

ULTIMA ASSISTENZA

Inviato: 16/04/2020, 16:11
di isolo226
roby70 ha scritto:
16/04/2020, 15:32
Io eviterei il fondo fertile che con il betta serve a poco e all'inizio può essere difficile da gestire.
Per quanto riguarda inveve l'acqua pensi di usare solo quella? Magari posta la sua etichetta ma se vuoi cerca anche le analisi della tua acqua di rubinetto così vediamo com'è.
gentilissimo. incollo qui sotto i valori della mia acqua di rubinetto e incollo la foto del'acqua minerale, grazi mille
pH 7,6
Cloro residuo libero mg/l 0,16
Conduttività 20°C µS/cm 476
Bicarbonati mg/l 287
Durezza °F 24
Residuo fisso 180°C mg/l 309
Ammonio mg/l < 0,02
Nitrito mg/l < 0,01
Nitrato mg/l 1
Cloruro mg/l 12
Fluoruro mg/l < 0,1
Solfato mg/l 36
Arsenico µg/l < 1
Calcio mg/l 77
Magnesio mg/l 12
Manganese µg/l < 1
Potassio mg/l 2,20 Immagine
Sodio mg/l 19

ULTIMA ASSISTENZA

Inviato: 16/04/2020, 16:30
di roby70
Bene, prova a calcolarti GH e KH di entrambe, qui c’è scritto come fare Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?