Eleocharis Parvula e DSM
Inviato: 17/04/2020, 18:50
Salve a tutti, in riferimento a questo thread --> viewtopic.php?p=1097059#p1097059 volevo avere dei consigli/informazioni.
Sono circa 35 giorni che ho avviato l'acquario in DSM. Dentro avevo messo un po' di chrstimass moss qua e la e diverse cup di eleocharis parvula.
Fin qui ci siamo, umidita' costante, come vedo si asciuga un po' spruzzo di nuovo acqua con fertilizzante (mezzo stick npk sciolto in 1 litro di acqua demineralizzata) e cosi via.
In questi 35 giorni il muschio e' LETTERALMENTE esploso. Sara' decuplicato. Mentre l'eleocharis parvula ha stolonato si, si vedono anche le radici che sbattono sul vetro frontale e iniziano a salire le nuove piante.
Ma in ogni modo, dopo 35 giorni, non e' che sia cresciuta un granche', anzi.
Il fondo e' composto dolo ed esclusivamente da manado dark.
Visto che avevo un progetto accantonato e in questi giorni di quarantena l'ho finito, ne ho approfittato. Praticamente ho costruito una nuova plafoniera a LED cosi composta:
7 LED COB 10 WATT 6500K
3 LED COB 10 WATT 3000K
2 LED COB 10 WATT RED
1 LED COB 10 WATT BLU (per luce notturna quando arriva la centralina, ma comunque accesso anche di giorno)
3 LED COB 3 WATT FULL SPECTRUM
Il tutto per un totale di 139 WATT di plafonieria con tanto di sistema di raffreddamento.
L'acquario e' sui 250 litri lordi se non erro, 110x47x60h mi pare. Se li contiamo netti dovremmo stare su 0.7-0.9 WATT X Litro all incirca, a LED. E un totale di 10000-12000 lumen.
L'ho messa su da 3 giorni e per adesso, e' troppo presto forse, ancora non si vedono eventuali "particolarita' "
Ho scritto questo per chiedere:
Possibile fosse un problema di illuminazione?
In teoria, in questo momento, ho una plafonieria letteralmente DA STADIO con spettri quasi perfetti per tutte le piante.
Avete consigli pertanto riguardo all eleocharis? E' proprio lenta come pianta o sto tralasciando qualcosa?
Sono circa 35 giorni che ho avviato l'acquario in DSM. Dentro avevo messo un po' di chrstimass moss qua e la e diverse cup di eleocharis parvula.
Fin qui ci siamo, umidita' costante, come vedo si asciuga un po' spruzzo di nuovo acqua con fertilizzante (mezzo stick npk sciolto in 1 litro di acqua demineralizzata) e cosi via.
In questi 35 giorni il muschio e' LETTERALMENTE esploso. Sara' decuplicato. Mentre l'eleocharis parvula ha stolonato si, si vedono anche le radici che sbattono sul vetro frontale e iniziano a salire le nuove piante.
Ma in ogni modo, dopo 35 giorni, non e' che sia cresciuta un granche', anzi.
Il fondo e' composto dolo ed esclusivamente da manado dark.
Visto che avevo un progetto accantonato e in questi giorni di quarantena l'ho finito, ne ho approfittato. Praticamente ho costruito una nuova plafoniera a LED cosi composta:
7 LED COB 10 WATT 6500K
3 LED COB 10 WATT 3000K
2 LED COB 10 WATT RED
1 LED COB 10 WATT BLU (per luce notturna quando arriva la centralina, ma comunque accesso anche di giorno)
3 LED COB 3 WATT FULL SPECTRUM
Il tutto per un totale di 139 WATT di plafonieria con tanto di sistema di raffreddamento.
L'acquario e' sui 250 litri lordi se non erro, 110x47x60h mi pare. Se li contiamo netti dovremmo stare su 0.7-0.9 WATT X Litro all incirca, a LED. E un totale di 10000-12000 lumen.
L'ho messa su da 3 giorni e per adesso, e' troppo presto forse, ancora non si vedono eventuali "particolarita' "
Ho scritto questo per chiedere:
Possibile fosse un problema di illuminazione?
In teoria, in questo momento, ho una plafonieria letteralmente DA STADIO con spettri quasi perfetti per tutte le piante.
Avete consigli pertanto riguardo all eleocharis? E' proprio lenta come pianta o sto tralasciando qualcosa?