Pagina 1 di 5
Colisa lalia
Inviato: 19/04/2020, 19:46
di EnricoGaritta
Salve ragazzi, sto cercando di trovare dei pesci per il mio acquario 39 litri lordi (50x25x30) nel quale purtroppo ho delle rocce calcare (che mannaia a me quando ho comprato le seriryu) che mi portano i valori intorno a GH13 KH7 e pH piu o meno 8.
So che praticamente in queste dimensioni e con questi valori praticamente potrei mettere solo guppy (e nemmeno), eppure dentro ci sono due rasbore heteromorphe, le ultime rimaste di 10, ma morte per probabile avvelenamento e non per i valori, che evidentemente sono piuttosto adattabili (le comprai prima di sapere che le rocce aumentavano i valori).
Premettendo che vorrei reintegrare le rasbore sperando che anche le prossime si trovino altrettanto bene, pensate sia una bestemmia pensare di inserire dei colisa lalia? Ho letto che in teoria sono adattabili a questi valori ma ho il dubbio che non sia poi così vero.
Colisa lalia
Inviato: 19/04/2020, 20:00
di BollaPaciuli
EnricoGaritta ha scritto: ↑19/04/2020, 19:46
che mannaia a me quando ho comprato le seriryu
Ti CAPISCO
Ma io da quando ho ridotto CO
2, ovvero eliminato/ridotto fortemente il rilascio ho valori pressoché stabili.
Se fai qualche cambio e tieni il pH sul 7.4 +/- sei ok anche con quelle rocce.
Colisa lalia
Inviato: 19/04/2020, 20:00
di Starman
EnricoGaritta ha scritto: ↑19/04/2020, 19:46
pensate sia una bestemmia pensare di inserire dei colisa lalia? Ho
Sì
Ma per le dimensioni
Già dei chuna potrebbero starci
Oppure Trichopsis pumila
Per quanto riguarda i valori sono da abbassare, non sotto pH 7 perchè risulta impossibile, ma tra 7 e 7.2 circa
Colisa lalia
Inviato: 19/04/2020, 20:05
di EnricoGaritta
Starman ha scritto: ↑19/04/2020, 20:00
Ma per le dimensioni
pensavo che su un lato lungo di 50 cm fosse un po al limite
Starman ha scritto: ↑19/04/2020, 20:00
chuna potrebbero starci
Oppure Trichopsis pumila
come dimensioni, ma l'acqua fa schifo per loro
Starman ha scritto: ↑19/04/2020, 20:00
ma tra 7 e 7.2 circa
una parola, appena acidifico le rocce rilasciano e aumentano le durezze, tipo cane che si morde la coda
che frustrazione
già ho un impianto citrico e bicarbonato che mi da problemi e praticamente se non sto li a regolare la valvola stoppa l'erogazione (ho provato tutto per aggiustarlo ma nada, sto ancora cercando di capire) quindi non è che ci sia poi moltissima CO
2.
BollaPaciuli ha scritto: ↑19/04/2020, 20:00
Se fai qualche cambio
qui subentra il problema pigrizia ahahahh però se proprio dovessi potrei anche adattarmi
Colisa lalia
Inviato: 19/04/2020, 20:08
di Starman
EnricoGaritta ha scritto: ↑19/04/2020, 20:05
una parola, appena acidifico le rocce rilasciano e aumentano le durezze, tipo cane che si morde la coda
Usi CO
2?
Aggiunto dopo 22 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑19/04/2020, 20:05
già ho un impianto citrico e bicarbonato che mi da problemi e praticamente se non sto li a regolare la valvola stoppa l'erogazione (ho provato tutto per aggiustarlo ma nada, sto ancora cercando di capire) quindi non è che ci sia poi moltissima
Sì....
Colisa lalia
Inviato: 19/04/2020, 20:38
di BollaPaciuli
Stacca la CO
2.

Colisa lalia
Inviato: 19/04/2020, 20:42
di Starman
Dipende
Se serve alle piante no
Colisa lalia
Inviato: 19/04/2020, 20:49
di EnricoGaritta
Starman ha scritto: ↑19/04/2020, 20:42
Se serve alle piante
la vasca è riccamente piantumata quindi di servire serve
Mi pare di capire che posso scartare l'opzione colisa, vi viene in mente altro con quei valori? In teoria i macropodus, ma la vasca è piccola
Colisa lalia
Inviato: 19/04/2020, 20:56
di BollaPaciuli
Off Topic
Starman ha scritto: ↑19/04/2020, 20:42
Se serve alle piante no
Utile...non necessaria.
Poi a pH 8
Colisa lalia
Inviato: 19/04/2020, 20:59
di EnricoGaritta
A questo punto magari ve la metto una foto della vasca cosi per avere un'idea.
Ps la foto è della settimana scorsa, ora le radici della limnobium sono una foresta di liane