Pagina 1 di 2

Richiesta consiglio

Inviato: 19/04/2020, 22:36
di Nicotino
Ciao a tutti, da un paio di giorni ho allestino un cubo da 30 litri per ospitare poi un betta. So di essere all'inizio ancora e dovrò aspettare la maturazione del filtro, ma in vasca mi trovo i seguenti valori. Ho usato i test sera a reagente.
pH:8
KH:5
GH:12
NO3-:25mg
NO2-:1mg
PO43-:0
Tds: 247ppm 525 ys/cm
Ho usato 5ml di easystart dell easylife come attivatore batterico.
Ho usato nella vasca, acqua di osmosi x circa un 20 litri, me la produco con l'impianto della aquili e mi esce acqua con pH:7, GH e KH a 0 e tds a 25ppm.
L'acqua del rubinetto di casa ha i seguenti valori:
GH:15 KH:8, pH:8 e tds 258ppm 536 ys/cm.
Mi fa strano di avere quei valori.
Come fondo uso il manado, ho usato sotto le piante delle tabs della sera, ho inserito delle pignette di ontano e 1 foglia di catappa. La luce che uso è a 11 watt con LED da 6500k + 2 rossi. X il momento tengo accesa metà lampada. La lampada è della blau.
Vi allego anche una foto della vasca. Si sono formati sul fondo alcuni piccoli ceppi di cianobatteri.
Secondo voi come posso procedere?

Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Ecco la foto della vasca

Richiesta consiglio

Inviato: 19/04/2020, 22:44
di FedeCana
Nicotino ha scritto:
19/04/2020, 22:38
Ho usato 5ml di easystart dell easylife come attivatore batterico.
Ciao! Meglio non usarli gli attivatori a volte rallentano addirittura la maturazione del filtro.
Nicotino ha scritto:
19/04/2020, 22:38
NO2-:1mg
Normale sei in maturazione.
Nicotino ha scritto:
19/04/2020, 22:38
L'acqua del rubinetto di casa ha i seguenti valori:
Riesci a trovare le analisi fatte dal tuo comune? Le trovi sul sito del gestore della rete idrica o sul sito del tuo comune.
Nicotino ha scritto:
19/04/2020, 22:38
Si sono formati sul fondo alcuni piccoli ceppi di cianobatteri.
Posta foto più nel dettaglio

Richiesta consiglio

Inviato: 19/04/2020, 22:55
di Nicotino
Allora io non ho l'acqua dell acquedotto ma solo quella del pozzo.

Aggiunto dopo 5 minuti 1 secondo:
Allego altre foto della vasca

Richiesta consiglio

Inviato: 19/04/2020, 23:15
di Ragnar
Nicotino, considerando i valori della tua acqua del pozzo, visto che hai riempito in rapporto 2:1 in favore dell'acqua di osmosi, i valori non corrispondono minimamente. Sembra quasi che tu abbia usato solo l'acqua del pozzo e per il betta dobbiamo scendere sia in durezze che pH. Chiamo alle armi @Starman @Gioele
La vasca quado è stata avviata?
Il manado lo hai sciacquato con acqua tiepida?
Nella fase iniziale può aumentare sensibilmente il GH

Richiesta consiglio

Inviato: 19/04/2020, 23:18
di Starman
Le rocce sono vere o sintetiche?

Richiesta consiglio

Inviato: 19/04/2020, 23:25
di Ragnar
Starman ha scritto:
19/04/2020, 23:18
Le rocce sono vere o sintetiche?
Sintetiche

Richiesta consiglio

Inviato: 19/04/2020, 23:26
di Nicotino
Si sono sintetiche

Richiesta consiglio

Inviato: 19/04/2020, 23:28
di Starman
Allora non sono calcaree
La manutenzione dell'impianto d'osmosi ogni quanto la fai?

Richiesta consiglio

Inviato: 19/04/2020, 23:29
di Ragnar
Nicotino ha scritto:
19/04/2020, 23:26
Si sono sintetiche
Per tutte le altre domande invece? :))

Richiesta consiglio

Inviato: 19/04/2020, 23:30
di Nicotino
La vasca l'ho avviata 2/3 giorni fa. Si il manado l ho sciaquato con acqua tiepida. Nel caso domani posso provare a fare un cambio dell acqua per un 70% con quella di osmosi e poi rifaccio delle misurazioni.

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
L impianto di osmosi ce l ho da 2 settimane. Non ho ancora fatto una manutenzione.

Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
Nel caso se dite magari posso utilizzare l'acqua di osmosi al 100% e la integro con dei sali per portarla ai valori desiderati, che mi sa che l acqua del pozzo non è il massimo. Xò mi dovete dire voi che tipo o quali sali usare.