Pagina 1 di 2
Problema pH
Inviato: 21/04/2020, 17:00
di Ragnar
Salve

ho una vasca 40x25x25, 20 litri netti avviata da un paio di mesi, al momento niente fauna ( lumache a parte), solo un pratino di eleocharis parvula, Cryptocoryne, Java moss, un paio di steli di rotala, un rametto di cerato ed una sola pistia. La questione è che dopo la comparsa della crispata, sono sotto trattamento, ( topic in alghe) con algexit, ho fatto 3 trattamenti, domani sarà il 4°. L' alga è completamente bloccata al momento e senza voler illudermi troppo, mi pare di notare i "primissimi e piccoli" segni di regressione.
Il problema che vi pongo, è che dopo avere usato la CO
2 e contemporaneamente aver scoperto che le rocce che ho in allestimento ( pagate 5€ l'una) sono calcaree, a fine reazione col citrico e bicarbonato, è risaputo ormai cosa succede... è avvenuto un po' quello che succede col reattore di calcio, alzando i valori e pH.
Test effettuati stamattina:
KH 8.5
GH 8.5
pH 8
PO
43- 0
NO
2- non rilevabili
NO
3- non rilevabili
EC 500 µS
Questa è la situazione, non sto fertilizzando attualmente.
Come posso abbassare il pH, considerando che ho finito la CO
2 e che facendo dei cambi con osmosi potrei vanificare i risultati ottenuti con algexit? Mi è stato consigliato in alghe di scendere sotto il 7, non vedo come!

Ps. Le rocce non posso toglierle, altrimenti dovrei rifare tutto l'allestimento!
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Questo è il link in alghe
Topic #1134182
Problema pH
Inviato: 21/04/2020, 18:33
di Nijk
Ragnar ha scritto: ↑21/04/2020, 17:02
Questa è la situazione, non sto fertilizzando attualmente.
Come posso abbassare il pH, considerando che ho finito la CO
2 e che facendo dei cambi con osmosi potrei vanificare i risultati ottenuti con algexit? Mi è stato consigliato in alghe di scendere sotto il 7, non vedo come! Ps. Le rocce non posso toglierle, altrimenti dovrei rifare tutto l'allestimento!
Chiedi un qualcosa di impossibile, in pratica più CO
2 eroghi e più il tuo pH sarà alto, per tutta una serie di motivi, il "problema" è proprio nelle rocce, non c'è un modo di ovviare a questa situazione se non le togli, è così e sarà sempre così.
Detto questo due sono le cose che devi tenere a mente, la prima è che le piante crescono ugualmente anche a pH basici e/o con le rocce calcare e che con un pH alto non è detto la vasca ti si riempia per forza di alghe, la seconda è che in realtà della CO
2 ne puoi anche fare a meno, non hai piante complicate e non è detto che tu debba avere per forza un "acquario" olandese, se è questo ciò che vuoi allora decisamente un pH tendenzialmente acido aiuta.
Io al tuo posto proverei ad erogare meno CO
2 e vedere se la situazione migliora lasciando stare tutto come sta adesso, in alternativa ti tocca togliere le rocce, c'è poco da fare, puoi solo tamponare il problema con dei cambi d'acqua più frequenti.
Problema pH
Inviato: 21/04/2020, 18:40
di Ragnar
Nijk, in realtà la questione pH acido è stata sollevata in alghe, mi pare di aver capito che col pH che ho attualmente vanifico l'effetto di algexit. Non lo dico io e non saprei nemmeno dire il perché, chiedo a @
Pisu
Detto ciò, attualmente non erogo CO
2 e la vasca sarebbe destinata ai danio margaritatus, quindi un pH neutro andrebbe più che bene... il problema dei cambi è sempre la questione di algexit... Non so che fare

Problema pH
Inviato: 21/04/2020, 19:03
di Nijk
Non usare algexit e risolvi il problema, togli le alghe manualmente e fai un cambio piuttosto.
Io non conosco sinceramente il prodotto che stai utilizzando ma a dire il vero non ho mai visto nessuno risolvere un problema di alghe in questo modo.
Tu non devi solo ucciderle ma evitare che arrivino.
L'acqua dura e le rocce calcaree ti creano problemi se vuoi spingere sulla crescita delle piante, per farti capire anche alcuni fertilizzanti con pH alto non riescono ad essere efficienti.
Tu hai due opzioni tra cui scegliere secondo me, una è continuare sulla strada che volevi intraprendere ossia fertilizzare parecchio in colonna e spingere sulla crescita con luce e CO2, e in questo caso ti tocca o togliere le rocce oppure cambiare un buon 30/40% di acqua a settimana e l'altra invece è fare esattamente il contrario ossia fertilizzare poco in colonna e diminuire la luce, per l'allestimento che hai va bene anche così, le piante cresceranno di meno e tu poterai di meno.
Tutte e due le cose non le puoi fare ma mi fermo qui visto che sei in chimica altrimenti andiamo troppo ot.
Ps ti sfido e mettere quello stesso muschio che hai adesso pieno di alghe in un'altra vasca piena d'acqua ( dura e con qualunque pietra tu voglia calcarea o meno ) ma con la luce giusta e senza fertilizzanti liquidi, vedrai che nel tempo crescerà meglio e sicuramente pulito, senza alghe.
Le cose spesso sono molto più semplici di quanto si creda con le piante ma siamo noi che le rendiamo difficili in realtà.
Problema pH
Inviato: 21/04/2020, 19:18
di Ragnar
Nijk ha scritto: ↑21/04/2020, 19:03
Non usare algexit e risolvi il problema
Hai ragione siamo OT ma credimi, non è che mi faccia piacere usare prodotti come alghicidi, però in alghe ne abbiamo discusso a lungo e mi hanno assicurato che tutti gli altri metodi contro la scrispata non funzionano.
Detto ciò, pensavo di non usare più la CO
2 e di non spingere troppo coi fertilizzanti in colonna, solo il necessario e qualche stick all'occorrenza. Per la questione pH non mi resta che fare un cambio quindi giusto? Poi mi vedo costretto a valutare se togliere le rocce calcaree

Problema pH
Inviato: 21/04/2020, 19:28
di Nijk
La roccia ti modifica la durezza dell'acqua ( e il pH indirettamente ) e nel tempo la conducibilità ma questo solo con pH acido.
Giusto per rendere l'idea più CO2 eroghi e più la roccia si "scioglie".
Ora a pH basici e tu lo hai a 8 se non ho letto male quella roccia non fa nulla, c'è o non c'è fa poca differenza.
Il cambio al momento non c'entra nulla con la roccia, fallo se stavi fertilizzando e dopo aver rimosso le alghe giusto per sicurezza.
Se ti hanno detto che funziona quel prodotto usalo e segui le istruzioni che ti hanno dato, io non ho seguito la discussione in alghe, è importante poi regolarti diversamente in futuro.
Il discorso alghe comunque continualo lì, qua approfondisci solo il discorso rocce/CO2/durezza così da capire come muoverti al meglio.
Problema pH
Inviato: 21/04/2020, 19:36
di Ragnar
Nijk ha scritto: ↑21/04/2020, 19:28
approfondisci solo il discorso rocce/CO
2/durezza così da capire come muoverti al meglio.
Perfetto. Quello che cerco di capire è se le rocce restano "inerti" anche a pH neutro... il cambio volevo farlo per abbassare le durezze e poi decidere come intervenire sul pH ma portandolo solo alla neutralità...

Problema pH
Inviato: 21/04/2020, 19:38
di Pisu
@
Nijk hai già spiegato tutto
Io non sapevo avesse rocce calcaree, e abbiamo iniziato un trattamento contro la cladophora crispata, l'unico che le fa qualcosa.
Ma funziona solo se le piante vanno a mille, e quando ho letto pH 8 ho detto no, così non và.
Quindi @
Ragnar scegli cosa vuoi fare e poi vediamo come risolvere, tutto non si può
Aggiunto dopo 2 minuti :
Ragnar ha scritto: ↑21/04/2020, 19:36
Quello che cerco di capire è se le rocce restano "inerti" anche a pH neutro... il cambio volevo farlo per abbassare le durezze e poi decidere come intervenire sul pH ma portandolo solo alla neutralità
Non è un taglio netto che a 6,9 si sciolgono e a 7,1 zero...
Più sali e più diventano inerti, ma a pH 7 difficilmente saranno completamente inerti.
Problema pH
Inviato: 21/04/2020, 19:45
di Ragnar
Pisu ha scritto: ↑21/04/2020, 19:40
Più sali e più diventano inerti, ma a pH 7 difficilmente saranno completamente inerti
Perfetto! Questo è quello che cercavo di capire!
Ditemi voi... che faccio?

Problema pH
Inviato: 21/04/2020, 19:56
di Pisu
Allora:
Togli le rocce e fai
tutto quello che vuoi
Tieni le rocce, la crispata la levi a mano e togli la CO
2
Io vedo solo queste soluzioni come comode e a lungo termine.