Aiutone vasca in maturazione
Inviato: 21/04/2020, 21:11


Allora, grazie al lock down mi sono trovato con tempo libero a sfare e ho deciso di dedicarmi finalmente a dar vita ad un acquario, cosa che desideravo fare da anni. Ho ordinato tutto online, iniziato l'allestimento con calma e finalmente, il primo aprile (forse avrei dovuto scegliere un giorno diverso

Al momento dell'allestimento l'acqua possedeva KH 3 e GH 5, poi è passata progressivamente a 4 e 6 rispettivamente, mantenendosi su quei livelli fino ad oggi. Ieri sera ho inserito 6 pignette di ontano che hanno immediatamente fatto virare l'acqua ad una "tenue" ambratura, mentre il KH è rimasto a 4 e il GH è sceso nuovamente a 5. pH tra 7 e 7.5. Dimenticavo di dire che ho un impianto di diffusione della CO2 che non riesco bene a regolare perché il test continuo che ho in acqua secondo me vira molto poco, sebbene di microbollicine in sospensione ne veda tante, le piante hanno un bel pearlage pomeridiano, anche se, soprattutto la limnophila che i primi giorni cresceva a dismisura (ho dovuto potarla dopo 7 giorni), ora si è assestata su ritmi di crescita meno marcati (comunque continua a crescere). La CO2 viene erogata da 90 minuti prima dell'accensione delle luci fino alla fine del fotoperiodo di 8 ore. Vabbeh Alessandro vai al dunque.

Allora: il picco (se di picco si può parlare) dei nitriti l'ho avuto 2 giorni dopo la comparsa degli ioni ammonio, con una misurazione massima di 0.5 mg/dl. Dopo 48 ore i nitriti si sono azzerati e sono tutt'ora a zero, così come i nitrati (che non è un bene ho compreso); a parte la diminuzione del KH che è avvenuta oggi, i valori sono stabili, domani arriverà un pHmetro elettronico perché i test che uso (Sera) non li so leggere con precisione (il verde che mi restituiscono mi sembra almeno di 2 gradazioni diverse



Ultima informazione: il filtro è un poderoso Oase 350 con riscaldatore esterno, che ospita tre cestelli di cannolicchi, lana di perlon e le spugne intorno all'aspirazione.
Le domande sono tantissime, pesci a parte: quanto devo ritenere attendibile il test continuo della CO2, come posso agire su pH e KH per distanziarli leggermente (in teoria vorrei un acqua tenera ed acidula) e...fondamentalmente mi vorrei liberare degli animaletti che circolano indisturbati per la vasca. Appena imparo a postare foto allego qualche scatto.
scusate le informazioni caotiche, ma sto accusando un sovraccarico di informazioni che devo mettere ancora insieme e metabolizzare.
grazie a chi avrà la voglia e la pazienza di decifrarmi oltre che di rispondermi!

Alessandro