Pagina 1 di 3

Aiutone vasca in maturazione

Inviato: 21/04/2020, 21:11
di Alevet72
:ymsick: Ciao a tutti, primo post, dopo le presentazioni. Sarò lungo :D e probabilmente un po confusionario.
Allora, grazie al lock down mi sono trovato con tempo libero a sfare e ho deciso di dedicarmi finalmente a dar vita ad un acquario, cosa che desideravo fare da anni. Ho ordinato tutto online, iniziato l'allestimento con calma e finalmente, il primo aprile (forse avrei dovuto scegliere un giorno diverso x_x ) ho inserito l'acqua. in caso possiedo un addolcitore ch fornisce acqua con conducibilità a 150, pH 6.5, no cloro ecc ecc, ho pensato di usare quella. Ah! Piccolo passo indietro: non avevo scoperto il bellissimo forum dove sto cercando di studiacchiare e rubare informazione a man bassa, e mi sono fatto sedurre dalla linea ada guardando qualche video su youtube. Ne consegue che il fondo ha uno strato di Power sand basic S, arricchito poi dai batteri, ecc; come fondo ho usato l'amazzonia II. ho acquistato anche il K, Fe e mineral liquidi per la fertilizzazione quotidiana. La vasca misura 45 cm per lato (è un cubo) e contiene circa 75 netti di acqua. Non ho usato biocndizionatori visto che il cloro era zero.
Al momento dell'allestimento l'acqua possedeva KH 3 e GH 5, poi è passata progressivamente a 4 e 6 rispettivamente, mantenendosi su quei livelli fino ad oggi. Ieri sera ho inserito 6 pignette di ontano che hanno immediatamente fatto virare l'acqua ad una "tenue" ambratura, mentre il KH è rimasto a 4 e il GH è sceso nuovamente a 5. pH tra 7 e 7.5. Dimenticavo di dire che ho un impianto di diffusione della CO2 che non riesco bene a regolare perché il test continuo che ho in acqua secondo me vira molto poco, sebbene di microbollicine in sospensione ne veda tante, le piante hanno un bel pearlage pomeridiano, anche se, soprattutto la limnophila che i primi giorni cresceva a dismisura (ho dovuto potarla dopo 7 giorni), ora si è assestata su ritmi di crescita meno marcati (comunque continua a crescere). La CO2 viene erogata da 90 minuti prima dell'accensione delle luci fino alla fine del fotoperiodo di 8 ore. Vabbeh Alessandro vai al dunque. :))
Allora: il picco (se di picco si può parlare) dei nitriti l'ho avuto 2 giorni dopo la comparsa degli ioni ammonio, con una misurazione massima di 0.5 mg/dl. Dopo 48 ore i nitriti si sono azzerati e sono tutt'ora a zero, così come i nitrati (che non è un bene ho compreso); a parte la diminuzione del KH che è avvenuta oggi, i valori sono stabili, domani arriverà un pHmetro elettronico perché i test che uso (Sera) non li so leggere con precisione (il verde che mi restituiscono mi sembra almeno di 2 gradazioni diverse :D ); la vasca si sta progressivamente di lumachine, belline i primi giorni, ma caspita sono sempre incollate tra loro ad accoppiarsi e di mini larve fluttuanti che non ho capito se sono larve di zanzara o piccoli nematodi. per ora sono pochi, ma non vorrei aumentassero a dismisura (come stanno facendo le lumache) :-l e mi chiedevo quindi se posso iniziare ad inserire qualche x_x pesciolino nella speranza che li predi (avrei pensato di inserire in prima battuta un piccolo branco di corydoras pigmaeus. Lo so, sono 22 giorni domani e immagino già quale sia la risposta.
Ultima informazione: il filtro è un poderoso Oase 350 con riscaldatore esterno, che ospita tre cestelli di cannolicchi, lana di perlon e le spugne intorno all'aspirazione.
Le domande sono tantissime, pesci a parte: quanto devo ritenere attendibile il test continuo della CO2, come posso agire su pH e KH per distanziarli leggermente (in teoria vorrei un acqua tenera ed acidula) e...fondamentalmente mi vorrei liberare degli animaletti che circolano indisturbati per la vasca. Appena imparo a postare foto allego qualche scatto.
scusate le informazioni caotiche, ma sto accusando un sovraccarico di informazioni che devo mettere ancora insieme e metabolizzare.
grazie a chi avrà la voglia e la pazienza di decifrarmi oltre che di rispondermi!

#:-s

Alessandro

Aiutone vasca in maturazione

Inviato: 21/04/2020, 21:27
di mmarco
Alevet72 ha scritto:
21/04/2020, 21:11
e...fondamentalmente mi vorrei liberare degli animaletti che circolano indisturbati per la vasca
Ciao.
Io rispondo, secondo me, alla domanda fondamentale.
Secondo me non fare niente.
È un classico durante l'avvio.
Poi, appena metti un pesce, non li vedi più.
Per il resto, cedo parola e buon divertimento con la tua nuova vasca.

Aiutone vasca in maturazione

Inviato: 21/04/2020, 21:37
di Alevet72
mmarco ha scritto:
21/04/2020, 21:27
Secondo me non fare niente.
Grazie! forse è un po' di panico? :D

Aiutone vasca in maturazione

Inviato: 21/04/2020, 22:21
di BollaPaciuli
Alevet72 ha scritto:
21/04/2020, 21:11
addolcitore
Il processo arricchisce l'acqua di sodio, che non va bene per la flora e per molta fauna.

Non hai modo di avere acqua non addolcita


Per la piccola fauna presente lasciala... e per i pesci attendi ancora una settimana.

Se già non lo hai fatto metti pizzico cibo in vasca che nel caso stimola gli NO2- se devon ancora fare una piccola salita.
Alevet72 ha scritto:
21/04/2020, 21:11
Appena imparo a postare foto allego qualche scatto.
Sotto a dove scrivi c'è AGGIUNGI FILE

Fauna cosa vorresti?

Aiutone vasca in maturazione

Inviato: 21/04/2020, 22:42
di Alevet72
BollaPaciuli ha scritto:
21/04/2020, 22:21
Il processo arricchisce l'acqua di sodio, che non va bene per la flora e per molta fauna
in realtà ho scritto addolcitore, ma ho sbagliato: è una osmosi inversa che però non restituisce acqua a zero. (in pratica è una di quelle fregature da vendita porta a porta...mi sono lasciato abbindolare, ma fatti i test non mi sembrava male per la vasca) sorry :-

Come fauna pensavo a corydras, Boraras brigittae e Epiplatys annulatus. Avrei messo volentieri anche qualche caridina, ma la vasca è aperta...ho un po' paura di salti e suicidi

Aggiunto dopo 5 minuti 7 secondi:
BollaPaciuli ha scritto:
21/04/2020, 22:21
Sotto a dove scrivi c'è AGGIUNGI FILE
...in effetti non era difficilissimo, provvedo

Aggiunto dopo 6 minuti 31 secondi:
ecco la versione non ancora definitiva...se non matura, finirà che non ci sarà più posto per i pesci :))

Aiutone vasca in maturazione

Inviato: 22/04/2020, 3:46
di Fiamma
Accidenti, complimenti per l'allestimento, molto bello!
Per la microfauna non ti preoccupare, lasciala stare, le Boraras brigittae sopratutto ringrazieranno :D

Aiutone vasca in maturazione

Inviato: 22/04/2020, 6:27
di mmarco
:ymapplause:

Aiutone vasca in maturazione

Inviato: 22/04/2020, 9:26
di roby70
Non quoto ogni perchè hai scritto un poema e faccio prima così :D
Hai detto che sono passati 22 giorni, anche se il picco sembra già esserci stato per sicurezza aspetterei comunque un'altra settimana ;)

L'acquario è molto bello ma non adatto ai cory che sopratutto hanno esigenze diverse dalle boraras. Gli Epiplatys annulatus non li conosco bene ma da quel poco che so a parte essere africani vivono in ambienti fittamente piantumati con foglie sul fondale quindi direi che anche qui il tuo allestimento c'entra poco.
Io metterei solo un bel gruppetto di boraras (15) in modo da valorizzare l'allestimento e lasciare i pesci fare da contorno.

Aiutone vasca in maturazione

Inviato: 22/04/2020, 9:57
di BollaPaciuli
Wow che bella vasca.

Concordo che qua ci sta bene un gruppo fitto di pesciolini.

Se per caso hai qualche info da cogliere sulla tua scelta:
Boraras brigittae, rosso in acquario

Aiutone vasca in maturazione

Inviato: 22/04/2020, 16:29
di Alevet72
Non vi quoto uno a uno perché sennò mi perdo! Grazie a tutti per le risposte!! Oggi mi sono accorto che in sospensione ci sono (letteralmente) migliaia di puntini bianchi che seguono passivamente la corrente :-o :-o
Ok aspetto ancora un po’...
Avevo letto che le caratteristiche dell’acqua erano compatibili tra Cory E Boraras! x_x Accidenti
Grazie ancora a tutti!