Pagina 1 di 3

hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 13/05/2015, 14:41
di darioc
Sì può provare a coltivare questa specie in acquario? Nell'articolo leggo che è poco adatta ma ci sono foto della pianta in questione in acquario...
Perché deve compiere l'intero ciclo vitale?
Ne ho un po e mi chiedevo se posso provare a tenerla in vasca...

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 13/05/2015, 22:36
di darioc
Ma sta insalata non la conosce proprio nessuno? Mi sa che qua ci vuole Tsar...
Se non sa lui che ha scritto l'articolo...

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 14/05/2015, 11:08
di Rox
darioc ha scritto:Ma sta insalata non la conosce proprio nessuno?
Non è una specie comunissima.
Prima dell'articolo di Tsar non l'avevo mai sentita nominare. :-s

Adesso lui è fuori per qualche giorno, non so se riesce a risponderti; ma forse ti capita qualcun altro che l'ha avuta...

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 14/05/2015, 11:10
di darioc
Ok, grazie Rox. Allora gli mando un Mp così quando torna lo legge e risponde anche se il topic è finito in fondo.

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 19/05/2015, 19:40
di darioc
Mi sa che non ne sa niente nessuno. Vorrà dire che farò io da cavia. Prima di definire i dettagli: le piantine sono in una vaschetta in giardino piena di volvox. Che accorgimenti devo adottare per evitare di introdurle in vasca assieme alla pianta?

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 20/05/2015, 1:29
di Rox
darioc ha scritto:Che accorgimenti devo adottare per evitare di introdurle in vasca assieme alla pianta
Mettile in una vaschetta con acqua nuova, senza decantarla.
Lasciale lì almeno un giorno.

Se nel tuo acquedotto c'è poco cloro, aggiungi un po' di candeggina: una tazzina da caffè ogni 50 litri d'acqua.

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 20/05/2015, 12:00
di lucazio00
Chiedi su RareAquaticPlants :-bd

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 20/05/2015, 12:47
di darioc
lucazio00 ha scritto:Chiedi su RareAquaticPlants :-bd
Faccio prima a provare a sto punto...
Comunque che indirizzo ha quel forum? Io sono iscritto e seguo solo questo...
Rox ha scritto:
darioc ha scritto:Che accorgimenti devo adottare per evitare di introdurle in vasca assieme alla pianta
Mettile in una vaschetta con acqua nuova, senza decantarla.
Lasciale lì almeno un giorno.

Se nel tuo acquedotto c'è poco cloro, aggiungi un po' di candeggina: una tazzina da caffè ogni 50 litri d'acqua.
Perfetto, grazie Rox.
Le vasche candidate sono due. Una con bacopa, lemna a volontà e un po di rotala (a breve modifiche radicali). L'altra con alteranthera, Ludwigia, hydrocotile leucocephala, cabomba, Elodea canadensis, ninphoides taiwan najas guadalupensis e utricularia vulgaris. Nel primo ho un w/l, nel secondo 0,7 con riflettori qui di direi che di luce non ne manca in entrambi. pH 7-7,2 con CO2 in entrambi e GH 16 e KH 9.

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 20/05/2015, 13:53
di darioc
Su rap ci sono foto di hydrocharis in acquario quindi penso che la qualcuno ci abbia provato ma nessuno testo correlato. O comunque io non lo ho trovato...
Vedrò se iscrivermi. Comunque dovrò stare attento a non parlare dei nostri metodi... :D Da quello che ho visto se mi mettessi a parlare li del pmdd o di non cambiare l'acqua per un anno e mezzo mi bannerebbro dopo 5 minuti. =)) =))

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 20/05/2015, 15:14
di Rox
darioc ha scritto:se mi mettessi a parlare li del pmdd o di non cambiare l'acqua per un anno e mezzo
Abbiamo idee molto diverse sulla gestione degli acquari, ma Iannella (l'Admin) è una persona squisita, di infinita cortesia e disponibilità.

Però... un consiglio, se ci vai: leggi bene il capitolo sui nomi di piante e pesci, nell'articolo sui termini scientifici.
L'unica cosa che non sopportano, di là, è vedere nomi di piante come nel titolo di questo topic, dove hai scritto "hydrocharis" con la minuscola. :))