Pagina 1 di 1

Faretti a LED gu10 in acquario

Inviato: 22/04/2020, 19:02
di Massimo66rm
Sto progettando un mobile (che farà il falegname) con incassata al centro una vasca aperta.
Mi chiedevo se fosse possibile illuminare l’acquario con dei faretti a LED del tipo classico con attacco gu10.
Nel caso farei prevedere al falegname un ponte sopra l’acquario con incassati i faretti.
Allestimento previsto amazzonico;
Piantumazione media con piante di media difficoltà
Vasca da 150 cm di lato lungo, colonna d’acqua sui 45-50 cm (compreso fondo).

Faretti a LED gu10 in acquario

Inviato: 22/04/2020, 19:28
di Ketto
Ciao @Massimo66rm :)
Assolutamente sì anche se magari non è il metodo più semplice perché ne servirebbero parecchi.
Io lo uso nel mio 15 litri
IMG_9120 (2).JPG
Ma c è gente che ci ha fatto anche vasche belle piantumate e spinte ;)
Lo trovo eccellente come illuminazione per piante emerse

Faretti a LED gu10 in acquario

Inviato: 22/04/2020, 21:02
di Massimo66rm
Bellissimo! :ymapplause: :ymapplause:
Ketto ha scritto:
22/04/2020, 19:28
Lo trovo eccellente come illuminazione per piante emerse
In realtà ho pensato ai faretti per un effetto scenografico complessivo e all’integrazione con il mobile, le piante emerse mi piacciono ma preferisco che stiano in salute quelle sott’acqua.
La priorità è la stabilità dell’acquario e la salute dei pesci.

Faretti a LED gu10 in acquario

Inviato: 23/04/2020, 13:23
di Massimo66rm
Come faccio a capire quali faretti sono adatti?

Faretti a LED gu10 in acquario

Inviato: 23/04/2020, 14:34
di Ketto
Massimo66rm ha scritto:
23/04/2020, 13:23
Come faccio a capire quali faretti sono adatti?
Generalmente cerca di prendere i più potenti che trovi altrimenti te ne servono tantissimi. ;) (Poi fai un breve calcolo per vedere se viene fuori una cosa fattibile)
Per la gradazione kelvin vanno benissimo quelli a 6500 k.
Per l'angolo di emissione dipende dalla distanza che hai rispetto alla vasca, se è poca prendi quelli con angolo di emissione 100°, se è parecchia forse ti conviene prendere quelli con fascio 36° :-bd

Faretti a LED gu10 in acquario

Inviato: 23/04/2020, 16:15
di Massimo66rm
Ketto ha scritto:
23/04/2020, 14:34
Per la gradazione kelvin vanno benissimo quelli a 6500 k.
Coprono tutto lo spettro?
O vanno integrati?

Faretti a LED gu10 in acquario

Inviato: 23/04/2020, 18:17
di Ketto
Massimo66rm ha scritto:
23/04/2020, 16:15
Coprono tutto lo spettro?
O vanno integrati?
Visto che vuoi fare un amazzonico possono andare bene anche solo i 6500 ;)
Le integrazioni fanno sempre bene ma le consigliamo soprattutto per vasche belle spinte.
Questa vasca ha vinto un concorso qui sul forum eppure monta solo 6500 k
The Highlander (La mia foresta reloaded)
Quindi le integrazioni aiutano ma non sono necessarie nel tuo caso. Inoltre con i faretti i mix di diverse luci sono sempre abbastanza complicati.

Faretti a LED gu10 in acquario

Inviato: 23/04/2020, 20:58
di Massimo66rm
Grazie @Ketto
Mi resta ancora un dubbio:
Calcolando una vasca di 150x30 e una colonna d’acqua effettiva (escluso fondo) di 40 cm, avrei circa 180 litri netti. Considerando 70 lumen per litro avrei bisogno di 12.000 lumen.

I faretti gu10 si trovano al massimo da 600 lumen.
Quindi dovrei mettere almeno 20 faretti in un’area di 150x30.
Sbaglio qualcosa?

Faretti a LED gu10 in acquario

Inviato: 24/04/2020, 7:10
di Ketto
Massimo66rm ha scritto:
23/04/2020, 20:58
Sbaglio qualcosa?
No :)
Facciamo però qualche considerazione sulla quantità di faretti da mettere :-bd
70 lumen litro sono parecchi, che piante hai intenzione di inserire? Se vuoi mettere anche pante rosse esigenti possiamo pensare di mettere qualche grow posizionato con un po' di attenzione per mischiare bene il colore.
Se invece le piante sono mediamente esigenti teniamo la configurazione di soli 6500 k ma abbassiamo leggermente le potenza secondo me ;)

Faretti a LED gu10 in acquario

Inviato: 25/04/2020, 11:50
di Massimo66rm
Ketto ha scritto:
24/04/2020, 7:10
Facciamo però qualche considerazione sulla quantità di faretti da mettere
Grazie Ketto, mi hai veramente illuminato :D
Credo che la cosa che avevo in mente alla fine venga discretamente costosa, meno bella di come la immaginavo e soprattutto poco flessibile (i faretti dovevano essere incassati nel mobile; questo significava che un aumento di illuminazione in un secondo momento non sarebbe stato facilmente realizzabile).

Credo che ripiegherò su una plafoniera della Chihiros della serie A plus da montare in sospensione con i tiranti che scendono dalla parte superiore del mobile nel quale sarà incassato l’acquario.