Pagina 1 di 3
Dentro la patina in formazione sui legni
Inviato: 23/04/2020, 16:12
di Gibbi
Ciao a tutti!
Ho avviato un piccolo acquario da circa una settimana.
Ovviamente è iniziata la formazione di un composto gelatinoso sui legni inseriti come arredo.
Preso dalla curiosità ne ho prelevato un campione osservandolo da vicino al microscopio e volevo condividere qui sul forum.
La foto è scarsissima, fatta con cellulare appoggiato a un oculare...
Impressionante la colonizzazione di ciliati (oltre a quelli immediatamente visibili ce ne sono tantissimi altri, in pratica tutti i puntini su campo nero al centro dell'immagine, ma ancora più piccoli) dopo pochissimi giorni dall'avvio, si notano appena anche i lunghi filamenti di ciò che dovrebbe essere la muffa o il fungo causa della "gelatina".
Ovviamente scrivo da ignorante e anzi se qualcuno ha idee precise sull'identificazione di quel poco che si vede...sarei felicissimo di imparare!
Dentro la patina in formazione sui legni
Inviato: 23/04/2020, 20:38
di EnricoGaritta
@
Gibbi Bellissimo

grazie per la condivisione!
Curiosità, che microscopio hai usato (che risoluzione)? Volevo comprarne uno per vedere batteri e parassiti ma non saprei cosa mi serve
Per imparare sul micro mondo nessuno meglio di @
Humboldt 
Dentro la patina in formazione sui legni
Inviato: 23/04/2020, 21:44
di Humboldt
Ottimo @
Gibbi
Screenshot_20200423_214242.jpg
Dentro la patina in formazione sui legni
Inviato: 23/04/2020, 21:53
di EnricoGaritta
@
Humboldt hai qualche indicazione sul tipo di microscopio che potrei comprare?

Dentro la patina in formazione sui legni
Inviato: 23/04/2020, 22:44
di Gibbi
EnricoGaritta ha scritto: ↑23/04/2020, 20:38
@
Gibbi Bellissimo

grazie per la condivisione!
Curiosità, che microscopio hai usato (che risoluzione)? Volevo comprarne uno per vedere batteri e parassiti ma non saprei cosa mi serve
Per imparare sul micro mondo nessuno meglio di @
Humboldt
Guarda non so darti indicazioni precise, il microscopio lo comprai più di 10 anni fa. Mi fu consigliato da una persona presente in un forum di acquariofilia che allora frequentavo. È un microscopio biologico (mi pare costò sui 300 euro) con torretta portaobiettivi, condensatore, diaframma.
Ti allego una foto dello stesso.
Se non disturbo ogni tanto, sempre che riesca a fare foto presentabili...

, posso documentare quello che trovo nel piccolo acquario che ho da poco allestito!
Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Humboldt,
I filamenti bianchi che compongono la gelatina sui legni, sono muffe o funghi?
Mi sa che ti tormenterò per identificare il micromondo che ogni tanto mi piace osservare

Dentro la patina in formazione sui legni
Inviato: 23/04/2020, 22:48
di EnricoGaritta
Gibbi ha scritto: ↑23/04/2020, 22:44
posso documentare quello che trovo nel piccolo acquario che ho da poco allestito!
assolutamente
Gibbi ha scritto: ↑23/04/2020, 22:44
È un microscopio biologico
questo lo sospettavo
Gibbi ha scritto: ↑23/04/2020, 22:44
mi pare costò sui 300 euro
questo lo temevo
Sai che risoluzione ha?
Dentro la patina in formazione sui legni
Inviato: 23/04/2020, 23:05
di Gibbi
Sai che risoluzione ha?
Ti rispondo con il potere di ingrandimento che arriva fino a 1000x ma con obiettivo ad immersione in olio che non ho mai utilizzato, sia perché non ho l'olio

sia perché comunque sono obiettivi "base" e più ingrandisci meno qualità ha l'immagine. Ma se per risoluzione intendi altro rispetto all' ingrandimento allora purtroppo non so risponderti.
Dentro la patina in formazione sui legni
Inviato: 23/04/2020, 23:14
di EnricoGaritta
Gibbi ha scritto: ↑23/04/2020, 23:05
Ma se per risoluzione intendi altro rispetto all' ingrandimento allora purtroppo non so rispondert
intendevo proprio questo
grazie mille almeno so che con questo ingrandimento i batteri si vedono
Dentro la patina in formazione sui legni
Inviato: 24/04/2020, 1:04
di Humboldt
Gibbi ha scritto: ↑23/04/2020, 22:47
Se non disturbo ogni tanto, sempre che riesca a fare foto presentabili... , posso documentare quello che trovo nel piccolo acquario che ho da poco allestito!
Assolutamente

Il forum vive di questo curiosità, condivisione, discussioni, passione, voglia di imparare e di ascoltare e ogni tanto del sano e buon cazzeggio
Gibbi ha scritto: ↑23/04/2020, 22:47
I filamenti bianchi che compongono la gelatina sui legni, sono muffe o funghi?
... muffe o funghi... è un po come mucca e vacca. Son la stessa cosa.
Muffe e funghi sono miceti come anche i lieviti.
I filamenti bianchi che si vedono nella tua foto appartengono alle vorticelle, ciliati a forma di calice che si attaccano ai substrati con sottili filamenti.
La presenza di molte vorticelle ed altri ciliati è dovuta alla enorme proliferazione batterica, di cui le vorticelle e gli altri protisti si nutrono.
Nella massa gelatinosa sui legni si trovano comunque miceti in abbondanza.
Gibbi ha scritto: ↑23/04/2020, 22:47
Mi sa che ti tormenterò per identificare il micromondo che ogni tanto mi piace osservare
È un bel tormento
EnricoGaritta ha scritto: ↑23/04/2020, 21:53
hai qualche indicazione sul tipo di microscopio che potrei comprare?
Se ti avvicini per la prima volta al mondo del microscopio la cosa migliore che puoi fare è farti le ossa con strumenti semplici ma affidabili.
Ce ne sono diversi in vendita ma il costo non scende sotto i 200 - 300 euro. Solo con queste cifre trovi strumenti che ti fanno capire e soprattutto vedere qualcosa.
Gibbi ha scritto: ↑23/04/2020, 23:05
Sai che risoluzione ha?
Ti rispondo con il potere di ingrandimento che arriva fino a 1000x ma con obiettivo ad immersione in olio che non ho mai utilizzato, sia perché non ho l'olio

sia perché comunque sono obiettivi "base" e più ingrandisci meno qualità ha l'immagine. Ma se per risoluzione intendi altro rispetto all' ingrandimento allora purtroppo non so risponderti.
Nei microscopi la cosa più importante è la risoluzione o potere risolvente degli obbiettivi. Cosa diversa dall'ingrandimento.
Più risoluzione c'è più dettagli si osservano.
Comunque per rispondere alla curiosità dell'ingrandimento è più che sufficiente arrivare a 400 ingrandimenti con un discreto obbiettivo (cioè con discreta risoluzione).
Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
Qui una vecchia discussione che può interessarvi
un tuffo nel filtro col microscopio
Dentro la patina in formazione sui legni
Inviato: 25/04/2020, 20:42
di Gibbi
Questo dovrebbe essere un Eliozoo.
Osservando la massa gelatinosa sono incappato in una visione particolare. Tra i filamenti della muffa ho notato delle strutture tondeggianti di colore arancio scuro. Sono spore? O che altro? Non ho ripetuto l'osservazione quindi magari è solo un caso fortuito e sono semplici contaminazioni di "altro".