Supporto per acquario

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Bloccato
Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1687
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Supporto per acquario

Messaggio di AndreAgo » 23/04/2020, 18:49

Ciao a tutti volevo qualche dritta su come autocostruirmi il supporto della mia vasca, la mia intenzione era di farla in legno. Abete? Altro?La vasca misura 85x60
Un saluto :-h

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1687
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Supporto per acquario

Messaggio di AndreAgo » 23/04/2020, 20:41

L'importante è che sia legno chiaro, vorrei dare come finitura un impregnante bianco che lascia vedere le venature senza nasconderle

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2701
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Supporto per acquario

Messaggio di Maury » 23/04/2020, 23:21

Ciao@AndreAgo, la vasca non è enorme , è sicuramente fattibile, .. come materiale puoi tranquillamente trovare il lamellare o listellare di Abete o Faggio , si trovano facilmente in parecchi Brico ed alcuni eseguono anche il taglio a misura


Qualche spunto lo puoi trovare qui , anche se effettivamente la vasca era piu grande , eventualmente puoi diminuire gli spessori


costruzione supporto per acquario da 270 litri

Posted with AF APP

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1687
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Supporto per acquario

Messaggio di AndreAgo » 24/04/2020, 8:50

Maury ha scritto:
23/04/2020, 23:21
Ciao@AndreAgo, la vasca non è enorme , è sicuramente fattibile, .. come materiale puoi tranquillamente trovare il lamellare o listellare di Abete o Faggio , si trovano facilmente in parecchi Brico ed alcuni eseguono anche il taglio a misura


Qualche spunto lo puoi trovare qui , anche se effettivamente la vasca era piu grande , eventualmente puoi diminuire gli spessori


costruzione supporto per acquario da 270 litri
Grazie mille
Unica cosa deve essere resistente all'umidita' visto che all'interno ci sarà la sump

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2701
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Supporto per acquario

Messaggio di Maury » 24/04/2020, 18:48

AndreAgo ha scritto:
24/04/2020, 8:50
Unica cosa deve essere resistente all'umidita' visto che all'interno ci sarà la sump
per l umidità si può risolvere parzialmente creando delle aperture che consentano un buon giro di aria , naturalmente il legno va comunque trattato, se invece credi che possano esserci frequenti sversamenti di acqua allora è diverso, bisogna fare in modo che il legno non si bagni [-x , potresti pensare dove appoggi la sump di proteggere il piano con un foglio in alluminio opportunamente sagomato

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1687
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Supporto per acquario

Messaggio di AndreAgo » 24/04/2020, 19:26

Maury ha scritto:
24/04/2020, 18:48
AndreAgo ha scritto:
24/04/2020, 8:50
Unica cosa deve essere resistente all'umidita' visto che all'interno ci sarà la sump
per l umidità si può risolvere parzialmente creando delle aperture che consentano un buon giro di aria , naturalmente il legno va comunque trattato, se invece credi che possano esserci frequenti sversamenti di acqua allora è diverso, bisogna fare in modo che il legno non si bagni [-x , potresti pensare dove appoggi la sump di proteggere il piano con un foglio in alluminio opportunamente sagomato
Grazie per la dritta, lascerò aperture per areare anche perché ci devo passare le prese. Pensi che un impregnante all'acqua possa bastare? All'acqua perché ho paura che rilasci fumi o odori che danneggino l'acqua.
Quindi mi consigli l'abete come legno?

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2701
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Supporto per acquario

Messaggio di Maury » 24/04/2020, 23:16

AndreAgo ha scritto:
24/04/2020, 19:26
Quindi mi consigli l'abete come legno
Se vuoi ottenere quell effetto sbiancato con le venature a vista sicuramente starei sull Abete, l alternativa sempre restando sui prodotti da brico è il Faggio legno duro e compatto , ma quell effetto non lo ottieni ,
AndreAgo ha scritto:
24/04/2020, 19:26
Pensi che un impregnante all'acqua possa bastare?
No, da solo serve a poco , pressappoco e come quando in inverno ci si mette la canottiera o maglia della salute , :D sicuramente proteggere dal freddo ma sopra devi necessariamente metterci qualcos 'altro se vuoi davvero essere protetto.
Stessa cosa con l impregnante , una volta applicato, sopra dovrai mettere una vernice trasparente protettiva .è anche molto importante ottenere un effetto il piu liscio possibile , per agevolare la pulizia e fare in modo che anche se si bagnasse l acqua non possa penetrare .
il legno quando vai a mettere l impregnante tende a solevare un pelo che rende la superficie ruvida , bisogna toglierlo carteggiando il legno prima di mettere il secondo strato di vernice

Posted with AF APP

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1687
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Supporto per acquario

Messaggio di AndreAgo » 25/04/2020, 10:10

Maury ha scritto:
24/04/2020, 23:16
AndreAgo ha scritto:
24/04/2020, 19:26
Quindi mi consigli l'abete come legno
Se vuoi ottenere quell effetto sbiancato con le venature a vista sicuramente starei sull Abete, l alternativa sempre restando sui prodotti da brico è il Faggio legno duro e compatto , ma quell effetto non lo ottieni ,
AndreAgo ha scritto:
24/04/2020, 19:26
Pensi che un impregnante all'acqua possa bastare?
No, da solo serve a poco , pressappoco e come quando in inverno ci si mette la canottiera o maglia della salute , :D sicuramente proteggere dal freddo ma sopra devi necessariamente metterci qualcos 'altro se vuoi davvero essere protetto.
Stessa cosa con l impregnante , una volta applicato, sopra dovrai mettere una vernice trasparente protettiva .è anche molto importante ottenere un effetto il piu liscio possibile , per agevolare la pulizia e fare in modo che anche se si bagnasse l acqua non possa penetrare .
il legno quando vai a mettere l impregnante tende a solevare un pelo che rende la superficie ruvida , bisogna toglierlo carteggiando il legno prima di mettere il secondo strato di vernice
Grazie mille, quindi come copertura useresti il flatting trasparente

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2701
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Supporto per acquario

Messaggio di Maury » 25/04/2020, 15:55

AndreAgo ha scritto:
25/04/2020, 10:10
come copertura useresti il flatting trasparente
Se lo hai già puoi usarlo, altrimenti se devi comprarlo continua con il cclo all acqua , impregnante +vernice trasparente sempre all acqua

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio:
AndreAgo (26/04/2020, 13:21)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti