Pagina 1 di 5
CO2 bassa pressione
Inviato: 24/04/2020, 1:00
di Jack Sparrow
Ciao ragazzi girando su internet e anche qui sul forum ho visto che c’è un modo per fare la CO
2 a bassa pressione consigliato solo per chi ha un KH maggiore di 6 così da scongiurare qualsiasi movimento del pH e quindi nessun pericolo....sono paranoico e ho escluso tutti gli altri metodi.....ma è più che una curiosità la mia... io ho KH a 8 e pH 7,8 vasca destinata a guppy e caridina.
Bassa pressione perché non ci sono regolatori, insomma bottiglia,tubo,e diffusore....ci si regola solamente con le dosi iniziali di lievito e zucchero...
Visto che io ho una vasca da 400 litri e non voglio comprare una bombola CO
2 anche perché userei la CO
2 solo per fertilizzare e non voglio cambiare i valori pH ho pensato a questo metodo.Io vorrei mettere soltanto un po’ di CO
2 in più.....il minimo sindacabile e senza sbattimenti di nessun genere.
Per una vasca da 400 litri e avere un minimo di CO
2 in più devo usare 2 bottiglie della Coca-Cola da 2 litri oppure posso usare anche i bottiglioni quelli che si usano per acqua demineralizzata da 5 litri visto che il sistema e a bassa pressione?Vorrei usare una unica bottiglia magari più grossa così poi posso collegare il tubicino al sistema Venturi della pompa....
La bottiglia la posso mettere sotto la vasca è poi un tubicino lungo più o meno 1,50 metri
Ci sono pericoli di allagamenti?se finisce la CO
2 non si riversa l’acqua della vasca dentro la bottiglia?posso usare contagocce?
@
mmarco ti invoco perché ho beccato un topic dove parlavi proprio di questo... ^:)^ poi in quel topic parlavi di un qualcosa che si vende in farmacia che si può mettere al posto del lievito che dura molto di più.....
Grazie mille ragazzi unici come sempre

CO2 bassa pressione
Inviato: 24/04/2020, 1:14
di Mikke93
Jack Sparrow ha scritto: ↑24/04/2020, 1:00
ho visto che c’è un modo per fare la CO
2 a bassa pressione consigliato solo per chi ha un KH maggiore di 6 così da scongiurare qualsiasi movimento del pH e quindi nessun pericolo....sono paranoico e ho escluso tutti gli altri metodi.....ma è più che una curiosità la mia... io ho KH a 8
Bassa pressione perché non ci sono regolatori, insomma bottiglia,tubo,e diffusore....ci si regola solamente con le dosi iniziali di lievito e zucchero...
Ciao, ho presente il video.. In realtà non ha molto senso: è vero che la CO
2 inserita difficilmente ti farà variare il pH, dato il KH elevato di cui si parla, tuttavia il principale danno che può fare la CO
2 è dovuto alla troppa concentrazione (sopra i 40 mg/l) e non all'effetto acidificante che ne consegue.
Senza alcun tipo di regolazione, si lascia tutto troppo al caso.. Sarebbe un po come infilare in vasca una siringa di fertilizzante qualsiasi, ritenendosi a posto con la fertilizzazione.
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Jack Sparrow ha scritto: ↑24/04/2020, 1:00
posso usare contagocce?
si, ma ti limiteresti ad osservare e basta siccome qualsiasi regolazione non lo renderebbe più a bassa pressione.
CO2 bassa pressione
Inviato: 24/04/2020, 1:20
di Jack Sparrow
Grazie per la risposta ma tutto parte a monte...cioè dalla quantità iniziale di lievito messa....e si dice che ci sono anche dosi per temperature fredde e per quelle calde......se io vado con i piedi di piombo e metto poco lievito sin da quando iniziò, non ci dovrebbero essere problemi....tu che ne dici?
CO2 bassa pressione
Inviato: 24/04/2020, 1:29
di Mikke93
so che a volte dalle risposte sembro un po str_nzo o disfattista.. In realtà ci sono già passato. Prima di acquistare un sistema a bombola professionale, per uno o due anni ho provato con i lieviti. Diversamente da una bombola dove tutto viene controllato da due manometri, qui sia la pressione che la portata dipende da tantissimi fattori.
La produzione in generale si può rappresentare con una curva col picco nei primi giorni, poi per la diminuzione di gel oppure per la produzione di alcool tende a scendere. Senza contare la temperatura ecc..
Aggiunto dopo 6 minuti 41 secondi:
Jack Sparrow ha scritto: ↑24/04/2020, 1:20
ma tutto parte a monte...cioè dalla quantità iniziale di lievito messa
poco o tanto, alla fine il lievito si riproduce velocemente, quello che rende il tutto un po "più lineare" è il gel, che fa in modo che la soluzione di lieviti scenda a strati invece che mischiarsi dall'inizio.
CO2 bassa pressione
Inviato: 24/04/2020, 1:38
di Jack Sparrow
No no io ti ringrazio di dirmi le cose come stanno....io ho avuto per anni quelle con il gel poi ho comprato bombola CO2 da 5 kg e tutto il resto...certo la differenza c’è, ma per questa vasca che ho adesso è che è in maturazione non devo modificare nessun parametro e mi basta avere quel poco di CO2 in più anche se non costante.....e non ho sbattimento di prendere la bombola farmi 50 chilometri per ricaricarla....magari quella con acido citrico? Ma non esiste una tabella dove dice quante bolle erogare in base al pH e KH per avere un valore buono di CO2? Così mi posso fare una idea....acido citrico 12 bolle 24 ore su 24 è dura 3 mesi....io anche se ne metto 40 bolle minuto mi dura un mese e mi sta bene.....ma dovrei vedere una tabella sempre se esiste.
CO2 bassa pressione
Inviato: 24/04/2020, 1:51
di Mikke93
Jack Sparrow ha scritto: ↑24/04/2020, 1:38
Ma non esiste una tabella dove dice quante bolle erogare in base al pH e KH per avere un valore buono di CO
2?
Impossibile, la quantità di CO
2 presente dipende più dal sistema di diffusione e dalla calma del pelo dell'acqua che dalle bolle somministrate.
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Jack Sparrow ha scritto: ↑24/04/2020, 1:38
ma per questa vasca che ho adesso è che è in maturazione non devo modificare nessun parametro e mi basta avere quel poco di CO
2 in più anche se non costante..
se alla fine è in maturazione, non ci sono pesci ecc.. diciamo che danni non puoi farne. Visto il periodo difficile, per adesso puoi provare. Usa allora una valvola di non ritorno per il discorso degli allagamenti.
Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
Jack Sparrow ha scritto: ↑24/04/2020, 1:38
magari quella con acido citrico?
Come sistema è certamente migliore rispetto al lieviti-gel.. La pressione è più alta e più regolabile senza influenzare il lavoro dei lieviti (che tra le tante cose dipende pure dalla pressione) perché al posto dei lieviti hai una pura reazione chimica.
CO2 bassa pressione
Inviato: 24/04/2020, 1:56
di Jack Sparrow
ok Fai conto che ho una vasca senza filtro ma ho una pompa che ha il sistema Venturi.... è valido? La mia vasca avrà il minor movimento possibile...io all’inizio volevo fare senza la pompa di movimento ma poi mi hanno detto che forse un pochino di movimento è giusto darlo....ci sono altri modi più performanti?
Secondo te con una vasca da 400 litri netti con poco movimento e usando il Venturi per avere un livello di CO2 sufficiente quante bolle di CO2 dovrò dare al minuto? Grosso modo giusto per farmi una idea....oppure se ci sono modi più performanti invece che il Venturi....grazie mille so di essere un po’ fuori argomento...domani aprirò altro topic per avere opinioni sul numero di bolle....
CO2 bassa pressione
Inviato: 24/04/2020, 2:03
di Mikke93
Jack Sparrow ha scritto: ↑24/04/2020, 1:56
ho una pompa che ha il sistema Venturi.... è valido?
credo ti riferisca ad una di quelle pompette con un beccuccio che col flusso dell'acqua aspira l'aria da un tubicino giusto? Non è molto performante siccome la CO
2 farebbe poca strada mischiata con l'acqua, mi spiego meglio; entrerebbe una bolla grossa che verrebbe mischiata in un tratto di qualche centimetro.
CO2 bassa pressione
Inviato: 24/04/2020, 2:06
di Jack Sparrow
Ah ok tu cosa mi consigli?
CO2 bassa pressione
Inviato: 24/04/2020, 2:11
di Mikke93
Jack Sparrow ha scritto: ↑24/04/2020, 2:06
Ah ok tu cosa mi consigli?
magari puoi prolungare con un tubetto l'uscita dell'acqua, per aumentare l'effetto. Oppure puoi provare con una normalissima porosa da ossigenatore posizionata corro al getto della pompetta. Poi col Phmetro valuti
Aggiunto dopo 31 secondi:
*sotto