Pagina 1 di 3

Potassio senza nitrato

Inviato: 25/04/2020, 12:01
di lauretta
Ciao ragazzi!
Cerco di farla breve: in una vasca da 200 litri netti ho perennemente i nitrati alti (oltre 50) per colpa di alcuni legni che stanno marcendo troppo velocemente.
Le piante gridano carenza di potassio: foglie basali che si staccano (intere o a pezzi) radici cortissime anche di piante come le hygrophyla o le crypto, buchi sulle foglie...

Per fertilizzare uso il nostro PMDD di base (più il Cifo Fosforo), ma con il nitrato di potassio non riesco ad aggiungere abbastanza K senza alzare gli NO3- a livelli stratosferici :(
Sto cercando una soluzione per alzare il potassio senza interferire sui nitrati, in modo da ottenerne un abbassamento nel breve termine e controllarne il costante eccesso nel lungo periodo.

Tempo fa ho già fatto un cambio d'acqua del 50% ma i nitrati sono rimasti sempre molto alti, e la carenza di potassio non è migliorata.

Pensavo di usare il solfato di potassio, ma mettendo già il solfato di magnesio non avrei un eccesso esagerato di zolfo?
Sarebbe meglio forse il cloruro di potassio? :-\

Potassio senza nitrato

Inviato: 25/04/2020, 15:08
di lucazio00
Prova col bicarbonato di potassio

Potassio senza nitrato

Inviato: 25/04/2020, 15:17
di lauretta
lucazio00 ha scritto:
25/04/2020, 15:08
Prova col bicarbonato di potassio
No, questo l'ho scartato subito perché ho già il problema delle durezze che si alzano a causa di alcune rocce sbagliate.
La vasca ha un po' di problemi ma ho tralasciato alcune cose sennò veniva un post lunghissimo 😅

Potassio senza nitrato

Inviato: 25/04/2020, 18:05
di lucazio00
Vai di solfato...o cambia l'acqua e togli le rocce sbagliate!

Potassio senza nitrato

Inviato: 25/04/2020, 23:00
di lauretta
lucazio00 ha scritto:
25/04/2020, 18:05
togli le rocce sbagliate!
Sì devo farlo, ma nel frattempo...

Consigli su come preparare la bottiglia del solfato di potassio?
Quanti grammi in un litro?
E per fare i conti? Il solfato di potassio purtroppo non c'è nel calcolatore :(

Potassio senza nitrato

Inviato: 25/04/2020, 23:21
di lucazio00
Sciogline 89,4 grammi per avere una soluzione con 40 grammi di potassio per litro!
1ml ne conterrà 40mg...1ml ogni 10 litri d'acqua alza la sua concentrazione di 4mg/l

Potassio senza nitrato

Inviato: 26/04/2020, 21:00
di lauretta
Grazie mille @lucazio00 ^:)^ :-*

Potassio senza nitrato

Inviato: 26/04/2020, 23:56
di lucazio00
Si ma tieni d'occhio la conducibilità (o meglio ancora i solfati, ma qui andiamo in laboratorio a sto punto :ymdevil: )
Quando ti si abbassa il pH e ti si alza la conducibilità, per evitare di cambiare l'acqua, pui dosare il carbonato di magnesio al posto del solfato di magnesio!

Aggiungo:
il solfato di potassio puro non è grigio ma bianco!
Occhio se lo comprate al consorzio agrario...l'ho dovuto purificare perchè ingrigito da una sostanza grigia unta e un po' appiccicosa!

Potassio senza nitrato

Inviato: 27/04/2020, 0:09
di lauretta
lucazio00 ha scritto:
26/04/2020, 23:56
Quando ti si abbassa il pH e ti si alza la conducibilità, per evitare di cambiare l'acqua, pui dosare il carbonato di magnesio
Va bene, ma non ho capito perchè dovrebbe accadere.
Se parli di abbassamento del pH, mi fai pensare che un eccesso di solfato riduca in qualche modo i carbonati, visto che mi consigli di reintrodurli con il carbonato di magnesio :-?
Ma la conducibilità? Lo zolfo la alza?


Altra domanda: su Amazon ho trovato il "solfato di potassio magnesiaco" (K2O) 30% (MGO) 10%
solfiK.PNG
Avrebbe un senso usare questo? Forse potrei ridurre un po' lo Zolfo totale inserendolo con questa miscela unica anziché usare solfato di potassio + solfato di magnesio?
Purtroppo non trovo l'informazione su quanto Zolfo c'è in percentuale.

Potassio senza nitrato

Inviato: 27/04/2020, 18:08
di lucazio00
lauretta ha scritto:
27/04/2020, 0:09
Va bene, ma non ho capito perchè dovrebbe accadere.
Succede perchè per ogni particella di potassio assorbita la pianta espelle una particella di (=ione) idrogeno che rende più acida l'acqua, ciò vale anche per la particella di solfato, che se una ne viene assorbita, la pianta espelle due particelle (=ioni) ossidrile...ma ciò avviene con molta minore frequenza!

Per una gestione migliore è meglio avercelo senza magnesio!

Sicuramente ti tocca purificarlo!