Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- overthink3r
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 31/12/19, 20:46
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio
Ciao a tutti!
Con questo topic voglio dare inizio ad una nuova 'rubrica' che ho deciso di chiamare 'overthink3r's scape'.
Questo perchè presto arriveranno altri 4/5 nuovi acquari, in quanto farò una home gallery, e voglio condividere col forum la storia di queste vasche.
Partiamo quindi col primo capitolo...
Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio
Voglio presentarvi il progetto del mio nuovo caridinaio.
Nei prossimi giorni e mesi posterò qui tutti gli aggiornamenti per quanto riguarda l'allestimento, la maturazione, l'inserimento della fauna, ecc...
L'idea di questo caridinaio mi è venuta perchè sono riuscito a far riprodurre in maniera molto proficua le red cherry che ho nella mia vasca principale (anche se entro qualche mese verrà dismessa) e ho deciso quindi di dedicare a loro una vasca a parte.
Descrizione:
Amtra Nanoscaping 36
Dimensioni 36x23x30, 21lt lordi
Vetro extrachiaro 5mm
Data di Avvio:
(non ancora avviata)
Sistema di filtraggio:
Backpack Amtra Niagara 190 da 190l/h
Cannolicchi Askoll Puremax Mini
Carboni attivi (per tamponare l'elevato rilascio di sostanze azotate dal terreno nel primo periodo)
Sistema di illuminazione:
Amtra Vega Fresh a LED, 10.5W, dimmerabile
Allestimento:
Fondo allofano Prodibio Aqua Growth Soil
ADA Seiryu Stone
ADA Branchwood taglia S
Note
La più nota caratteristica dei fondi allofani è quella di 'attirare' a sè tutto ciò che è carico positivamente, diminuendo le durezze e spesso praticamente azzerandole. Qui entrano in gioco le rocce Seiryu: con il loro rilascio costante di calcio, magnesio e carbonati permettono di 'bilanciare' le quantità assorbite dal fondo. Naturalmente, in fase di maturazione, questo 'effetto' non sarà così evidente ed i primi riscontri arriveranno almeno dopo un mese.
Con la vasca principale mi sono fatto una valida idea del rapporto quantità di fondo/quantità di rocce per ottenere i valori desiderati di pH e KH.
In questo caridinaio, in fase iniziale, non erogherò CO2 per due motivi:
1. Per capire effettivamente come e quanto stanno lavorando terra e rocce
2. Gli ioni idrogeno, una volta liberati dal substrato, reagiscono con gli ioni bicarbonato producendo acido carbonico che, rilasciando una molecola d’acqua, si trasforma a sua volta in CO2. Pertanto la presenza di CO2 in acqua viene 'garantita' dal terreno stesso.
Ci aggiorniamo nei prossimi giorni, penso già oggi/domani per l'hardscape e per qualche informazione sull'avviamento.
Non esitate ad esporre i vostri dubbi, le vostre opinioni e pareri.
A presto!
M
Con questo topic voglio dare inizio ad una nuova 'rubrica' che ho deciso di chiamare 'overthink3r's scape'.
Questo perchè presto arriveranno altri 4/5 nuovi acquari, in quanto farò una home gallery, e voglio condividere col forum la storia di queste vasche.
Partiamo quindi col primo capitolo...
Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio
Voglio presentarvi il progetto del mio nuovo caridinaio.
Nei prossimi giorni e mesi posterò qui tutti gli aggiornamenti per quanto riguarda l'allestimento, la maturazione, l'inserimento della fauna, ecc...
L'idea di questo caridinaio mi è venuta perchè sono riuscito a far riprodurre in maniera molto proficua le red cherry che ho nella mia vasca principale (anche se entro qualche mese verrà dismessa) e ho deciso quindi di dedicare a loro una vasca a parte.
Descrizione:
Amtra Nanoscaping 36
Dimensioni 36x23x30, 21lt lordi
Vetro extrachiaro 5mm
Data di Avvio:
(non ancora avviata)
Sistema di filtraggio:
Backpack Amtra Niagara 190 da 190l/h
Cannolicchi Askoll Puremax Mini
Carboni attivi (per tamponare l'elevato rilascio di sostanze azotate dal terreno nel primo periodo)
Sistema di illuminazione:
Amtra Vega Fresh a LED, 10.5W, dimmerabile
Allestimento:
Fondo allofano Prodibio Aqua Growth Soil
ADA Seiryu Stone
ADA Branchwood taglia S
Note
La più nota caratteristica dei fondi allofani è quella di 'attirare' a sè tutto ciò che è carico positivamente, diminuendo le durezze e spesso praticamente azzerandole. Qui entrano in gioco le rocce Seiryu: con il loro rilascio costante di calcio, magnesio e carbonati permettono di 'bilanciare' le quantità assorbite dal fondo. Naturalmente, in fase di maturazione, questo 'effetto' non sarà così evidente ed i primi riscontri arriveranno almeno dopo un mese.
Con la vasca principale mi sono fatto una valida idea del rapporto quantità di fondo/quantità di rocce per ottenere i valori desiderati di pH e KH.
In questo caridinaio, in fase iniziale, non erogherò CO2 per due motivi:
1. Per capire effettivamente come e quanto stanno lavorando terra e rocce
2. Gli ioni idrogeno, una volta liberati dal substrato, reagiscono con gli ioni bicarbonato producendo acido carbonico che, rilasciando una molecola d’acqua, si trasforma a sua volta in CO2. Pertanto la presenza di CO2 in acqua viene 'garantita' dal terreno stesso.
Ci aggiorniamo nei prossimi giorni, penso già oggi/domani per l'hardscape e per qualche informazione sull'avviamento.
Non esitate ad esporre i vostri dubbi, le vostre opinioni e pareri.
A presto!
M
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio
Seguo e straseguo
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio
In 21 litri lordioverthink3r ha scritto: ↑25/04/2020, 15:55Backpack Amtra Niagara 190 da 190l/h
Cannolicchi Askoll Puremax Mini
Carboni attivi (per tamponare l'elevato rilascio di sostanze azotate dal terreno nel primo periodo)

È un peccato metterlo
Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio
Aspettiamo gli aggiornamenti con le foto
Pero' un dubbio me lo devi togliere(solo se vuoi ovviamente),sei milionario di tuo,hai fatto una grossa vincita ultimamente, o sei nipote di qualcuno che ne ha?
Ci sarebbe un'altra ipotesi legata all'avatar,ma questa eventualmente non potresti dirmela comunque…..
No, perchè considerando ad occhio la spesa per questo caridinaio e sommandoci sempre ad occhio altri 4/5 acquari con stessa o migliore tecnica e stessi materiali,plafoniere e fertilizzazione ADA,pesci e piante se presenti ecc.ecc.è un bel mutuo prima casa......
Comunque se hai dubbi o problemi noi siamo qua per aiutarti.....

Pero' un dubbio me lo devi togliere(solo se vuoi ovviamente),sei milionario di tuo,hai fatto una grossa vincita ultimamente, o sei nipote di qualcuno che ne ha?
Ci sarebbe un'altra ipotesi legata all'avatar,ma questa eventualmente non potresti dirmela comunque…..


No, perchè considerando ad occhio la spesa per questo caridinaio e sommandoci sempre ad occhio altri 4/5 acquari con stessa o migliore tecnica e stessi materiali,plafoniere e fertilizzazione ADA,pesci e piante se presenti ecc.ecc.è un bel mutuo prima casa......



Comunque se hai dubbi o problemi noi siamo qua per aiutarti.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- overthink3r
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 31/12/19, 20:46
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio
Nessuna delle 3, ma io e la mia compagna abbiamo sicuramente buoni stipendi e lei, fortunatamente, mi lascia fare. In generale è una passione su cui ho deciso di investire.
Quello che vedi in foto è costato...150 euromarko66 ha scritto: ↑26/04/2020, 6:12No, perchè considerando ad occhio la spesa per questo caridinaio e sommandoci sempre ad occhio altri 4/5 acquari con stessa o migliore tecnica e stessi materiali,plafoniere e fertilizzazione ADA,pesci e piante se presenti ecc.ecc.è un bel mutuo prima casa......![]()
![]()
![]()
Comunque se hai dubbi o problemi noi siamo qua per aiutarti.....
Secondo me non sono poi così tanti considerando che già col materiale in foto si ha una vasca completa. Certo, "sossoldi" e ho omesso le piante, ma di quelle ne parliamo più tardi...
Inoltre la fertilizzazione con questi tipi di soil viene praticamente azzerata, sono ricchissimi di nutrienti che vengono scambiati con la colonna, e dunque (semplifico al massimo) in genere uso solo K e PO43-.
- Questi utenti hanno ringraziato overthink3r per il messaggio:
- marko66 (26/04/2020, 15:11)
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio
Sei fortunato.Non ti stavo facendo i conti in tasca,sia chiaro,nè tanto meno volevo farti desistere dalle tue intenzioni,ci mancherebbe.Io ho 4 vasche + un pond esterno,solo per dire e neanche io faccio parte di quelle categorie purtroppo…...Mi riferivo al fatto che sei partito presentando un progetto per un caridinaio che proprio economico non è come impostazione di partenza.Da questo ho dedotto che anche per le altre vasche userai la stessa filosofia, ed in quel caso i costi possono lievitare e di parecchio.overthink3r ha scritto: ↑26/04/2020, 10:10Nessuna delle 3, ma io e la mia compagna abbiamo sicuramente buoni stipendi e lei, fortunatamente, mi lascia fare. In generale è una passione su cui ho deciso di investire.
Questo è tutto da verificare nel tempo.Il fatto che una cosa possa funzionare in un certo modo in una vasca,non vuol dire che possa essere sicuramente replicata in altre con gli stessi risultati.Dipende da troppi fattori e stabilirlo in fase di progetto è un po' azzardato,secondo me.overthink3r ha scritto: ↑26/04/2020, 10:10Inoltre la fertilizzazione con questi tipi di soil viene praticamente azzerata, sono ricchissimi di nutrienti che vengono scambiati con la colonna, e dunque (semplifico al massimo) in genere uso solo K e PO43-.
Detto questo, seguo con interesse questa e le eventuali altre vasche che vorrai presentare.

P.S.Questa sarebbe la sezione in cui si presentano le vasche finite,ma non è un problema,continua pure qui con la descrizione e le foto,poi vediamo se è il caso di spostare in allestimento,ma ripeto non è un problema.

- overthink3r
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 31/12/19, 20:46
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio
E' un dato di fatto che il fondo allofano (se ben sfruttato) abbia questo comportamento, ovvero il rilascio di buone quantità di nutrienti in colonna e la disponibilità degli stessi a livello radicale. Ovvio che poi quanto e come fertilizzare dipende dalle piante, dalla CO2, dalla luce, dalla fauna e da altri mille fattori che in tanti conosciamo...e nulla vieta che si possa andare ad integrare o aggiungere nutrimenti sulla base delle proprie esigenze.marko66 ha scritto: ↑26/04/2020, 15:49Questo è tutto da verificare nel tempo.Il fatto che una cosa possa funzionare in un certo modo in una vasca,non vuol dire che possa essere sicuramente replicata in altre con gli stessi risultati.Dipende da troppi fattori e stabilirlo in fase di progetto è un po' azzardato,secondo me.
Ho comunque ribadito che nel mio post stavo 'semplificando al massimo' perchè non voglio dilungarmi su questo al momento, è una cosa a cui voglio dedicare tempo e soprattutto che potrà essere seguita benissimo osservando l'evoluzione della vasca.
Se c'è da cambiare sezione, spostate il topic. Ero indeciso fra le due e ho pensato di presentarla qui.
Off Topic
Quanto al discorso economico, francamente non capisco perchè sia necessario dilungarsi.
Sono consapevole dell'impegno economico dei progetti che voglio realizzare, condividerò anche questo aspetto in modo che tutti possano essere informati, perchè voglio trattare queste vasche come una storia, considerandone tutti gli aspetti. Scrivere il costo è buona cosa per potersi fare un'idea generale.
Però francamente 3 post su questo sono pure troppo, questa non è una gara a chi ce l'ha più grosso...
Io non mi sognerei mai di andare nei topic di chi c'ha a casa i 500 litri incastonati nel muro cominciando a fare previsioni sui loro futuri impegni economici, mi sembra poco 'gradevole' e fuori luogo. Che abbiano il ferrari o una punto pagata a rate, a me non interessa: è un forum di acquari o di un'agenzia di recupero crediti?
Sono consapevole dell'impegno economico dei progetti che voglio realizzare, condividerò anche questo aspetto in modo che tutti possano essere informati, perchè voglio trattare queste vasche come una storia, considerandone tutti gli aspetti. Scrivere il costo è buona cosa per potersi fare un'idea generale.
Però francamente 3 post su questo sono pure troppo, questa non è una gara a chi ce l'ha più grosso...
Io non mi sognerei mai di andare nei topic di chi c'ha a casa i 500 litri incastonati nel muro cominciando a fare previsioni sui loro futuri impegni economici, mi sembra poco 'gradevole' e fuori luogo. Che abbiano il ferrari o una punto pagata a rate, a me non interessa: è un forum di acquari o di un'agenzia di recupero crediti?
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio
Veramente il mio commento in quel senso era puramente ironico e giocoso,difatti ho fatto anche riferimenti al tuo avatar ed a B.B.con l'immagine .Il secondo intervento l'ho fatto per cercare di spiegarmi meglio,visto che mi sembrava che non avessi colto il senso.Tra l'altro non è comunque " fuori luogo" in un forum di A.F. parlare di costi ed eventuali possibili risparmi,visto i principi ispiratori per cui è stato creato e continua ad esistere.Su dai,mi spiace che si sia creato un equivoco e chiudo qui l'O.T. ma non prendiamoci troppo sul serio,siamo appunto su un forum pubblico di acquari non in tribunale e nessuno si sogna di giudicare o fare i conti in tasca ad altri,ma scherzare che io sappia non è vietato.overthink3r ha scritto: ↑26/04/2020, 17:11Quanto al discorso economico, francamente non capisco perchè sia necessario dilungarsi.
Sono consapevole dell'impegno economico dei progetti che voglio realizzare, condividerò anche questo aspetto in modo che tutti possano essere informati, perchè voglio trattare queste vasche come una storia, considerandone tutti gli aspetti. Scrivere il costo è buona cosa per potersi fare un'idea generale.
Però francamente 3 post su questo sono pure troppo, questa non è una gara a chi ce l'ha più grosso...
Io non mi sognerei mai di andare nei topic di chi c'ha a casa i 500 litri incastonati nel muro cominciando a fare previsioni sui loro futuri impegni economici, mi sembra poco 'gradevole' e fuori luogo. Che abbiano il ferrari o una punto pagata a rate, a me non interessa: è un forum di acquari o di un'agenzia di recupero crediti?
- overthink3r
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 31/12/19, 20:46
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio
Tranquillo, avevo notato l'immagine di BCSmarko66 ha scritto: ↑26/04/2020, 17:46Veramente il mio commento in quel senso era puramente ironico e giocoso,difatti ho fatto anche riferimenti al tuo avatar ed a B.B.con l'immagine .Il secondo intervento l'ho fatto per cercare di spiegarmi meglio,visto che mi sembrava che non avessi colto il senso.Tra l'altro non è comunque " fuori luogo" in un forum di A.F. parlare di costi ed eventuali possibili risparmi,visto i principi ispiratori per cui è stato creato e continua ad esistere.Su dai,mi spiace che si sia creato un equivoco e chiudo qui l'O.T. ma non prendiamoci troppo sul serio,siamo appunto su un forum pubblico di acquari non in tribunale e nessuno si sogna di giudicare o fare i conti in tasca ad altri,ma scherzare che io sappia non è vietato.overthink3r ha scritto: ↑26/04/2020, 17:11Quanto al discorso economico, francamente non capisco perchè sia necessario dilungarsi.
Sono consapevole dell'impegno economico dei progetti che voglio realizzare, condividerò anche questo aspetto in modo che tutti possano essere informati, perchè voglio trattare queste vasche come una storia, considerandone tutti gli aspetti. Scrivere il costo è buona cosa per potersi fare un'idea generale.
Però francamente 3 post su questo sono pure troppo, questa non è una gara a chi ce l'ha più grosso...
Io non mi sognerei mai di andare nei topic di chi c'ha a casa i 500 litri incastonati nel muro cominciando a fare previsioni sui loro futuri impegni economici, mi sembra poco 'gradevole' e fuori luogo. Che abbiano il ferrari o una punto pagata a rate, a me non interessa: è un forum di acquari o di un'agenzia di recupero crediti?

Mi interessava solo capire se il fine era quello o se si stava creando una (sterile) polemica.
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”
- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio
Se sono creditore io la seconda....overthink3r ha scritto: ↑26/04/2020, 17:11è un forum di acquari o di un'agenzia di recupero crediti?
Solo un appunto...
Avranno un alta richiesta di PO43-, e insieme ad altro, cercando di saturarli "prematuramente", si arriva all'inevitabile conclusione di vederseli sfaldatioverthink3r ha scritto: ↑25/04/2020, 15:55La più nota caratteristica dei fondi allofani è quella di 'attirare' a sè tutto ciò che è carico positivamente, diminuendo le durezze e spesso praticamente azzerandole. Qui entrano in gioco le rocce Seiryu: con il loro rilascio costante di calcio, magnesio e carbonati permettono di 'bilanciare' le quantità assorbite dal fondo.
Che carboni sono?overthink3r ha scritto: ↑25/04/2020, 15:55Carboni attivi (per tamponare l'elevato rilascio di sostanze azotate dal terreno nel primo periodo)

Mi dici una cosa nuova
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti