Pagina 1 di 1

Cianobatteri

Inviato: 16/05/2015, 16:23
di RiccardoMazzei
Sono arrivati :D
Sono abbastanza contento di conoscerli, questi organismi tra i più antichi della Terra.

Anche perché si sono aggrappati soltanto all'unico stelo "vecchio", non adattato alla vasca, del Ceratophyllum ricevuto dopo Pasqua. Il resto dei filamenti è brillante e frizzante, quel tratto di dieci centimetri ha filamentose, staghorn, e adesso anche i ciano.

Fatto 10 siringhe da 2,5ml di acqua ossigenata a 10 volumi.
Luci spente per oggi e domani, poi vediamo.
Domani ripeto e penso - dopo il trattamento - di eliminare fisicamente lo stelo con una tecnica del nonno che sto elaborando... volta a non spandere spore in vasca.
Se dite di no, la moglie è disposta a somministrare il trattamento (io sono in Francia, il che mi preoccupa... quando sono via succede sempe qualcosa :-\ ).

Re: Giangaleazzobatteri

Inviato: 16/05/2015, 16:33
di GiuseppeA
Hai fatto il cambio dopo le siringate?

Sono curioso... Che tecnica usa il nonno? :))

Re: Giangaleazzobatteri

Inviato: 16/05/2015, 20:32
di RiccardoMazzei
GiuseppeA ha scritto:Hai fatto il cambio dopo le siringate?
Ma va, per chi mi hai preso? Le lumache si sono fatte serene il picco di nitriti, figurati per due ciano in decomposizione...
Erano poca cosa, comparsi da un giorno all'altro...
GiuseppeA ha scritto:Sono curioso... Che tecnica usa il nonno? :))
Ci sto pensando, non sono sicuro di farlo, ma pensavo di introdurre con molta cautela un bicchiere, potarci dentro il Ceratophyllum da asportare, e tappandolo con la mano portarlo sopra il pelo dell'acqua.