Si riparte da 0

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Si riparte da 0

Messaggio di Ragnar » 26/04/2020, 17:00

Salve a tutti :-h
Dopo aver cambiato il vetro anteriore al mio vecchio acquario 100x30x40h , 90 litri netti. Ho dovuto riallestire logicamente, ci ho messo un coperchio il policarbonato trasparente ed allestito con schiuma poliuretanica, sabbia e ghiaino inerte, unito a qualche legno e pietre rivestite col plastivel. Ho conservato buona parte dell'acqua che avevo nel vecchio acquario e ho completato con acqua di rubinetto e demineralizzata, tutto 10 giorni fa.
I valori sono:
pH circa 8
KH 8.5
GH 10.5
NO2- 0
NO3- < 5
EC 587 µS/cm
Al momento come flora ho: eleocharis acicularis, Cryptocoryne varie, Ceratophillum, rotala, limnophila, un po' di Java moss, najas guadalupense e qualche pistia. Tutte rigorosamente bloccate. Metterò anche la CO2 appena avrò acquistato il citrico.
Come fauna ho in una vasca provvisoria: un trichopodus, rasbora eteromorpha e hemigrammus.
Ho scritto perché vorrei fare un cambio di 40 litri per abbassare le durezze e portare il KH a 5 in modo che quando regalerò la CO2 a circa 30mg/L avrò il pH leggermente acido, diciamo circa 6.8
Il problema è che sono ancora in fase di maturazione, dunque volevo capire se mi conviene farlo ora o aspettare che la maturazione sia avvenuta. So bene che di norma è bene non fare cambi prima della maturazione, però sono ancora nella seconda settimana e le piante sono completamente ferme... secondo voi come mi conviene agire? :-?
Intanto vi mostro una foto:
20200423_132826_8067630877968042656.jpg
Come potete vedere è parecchio spoglio, ho intenzione comunque di acquistare altre piante.
Grazie a chi vorrà darmi un consiglio :-h

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Si riparte da 0

Messaggio di Ragnar » 26/04/2020, 18:57

@fla973 @Monica @Nijk qualche nome a caso :))
@Gioele @Starman

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Si riparte da 0

Messaggio di fla973 » 26/04/2020, 19:01

Bonooo.. statte bono :))
Non fare nulla ora, aspetta la maturazione e poi piccoli cambi :)
Enjoy the silence

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Si riparte da 0

Messaggio di Starman » 26/04/2020, 19:04

Aprirei topic in ferti
Gli NO3- sono bassi, probabilmente a 0 a giudicare dalla flora che hai
Ragnar ha scritto:
26/04/2020, 17:00
Come potete vedere è parecchio spoglio, ho intenzione
Secondo me una volta che si sviluppano le piante riempiono che è un attimo :D
Tra limno, cerato e Najas fanno una foresta
La Pistia pure quando si sviluppano le radici

Il cambio più tardi lo fai meglio è
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Si riparte da 0

Messaggio di Ragnar » 26/04/2020, 19:10

Beh vedo che siete tutti d'accordo sul fatto che mi devo star fermo! :))
@Starman nella vasca piccola, non so se sia stato un caso... fortuna o cosa... :-?? Con l'eleocharis parvula (più piccola dell'acicularis)
Interrando uno stick NPK a pezzi, è esplosa in un attimo, ricoprendo tutto il fondo in meno di un mese

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Si riparte da 0

Messaggio di Starman » 26/04/2020, 19:12

Ragnar ha scritto:
26/04/2020, 19:10
Interrando uno stick NPK a pezzi, è esplosa in un attimo, ricoprendo tutto il fondo in meno di un mese
È una pianta che si nutre prevalentemente dalle radici
Per cui sì, è normale :D
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Si riparte da 0

Messaggio di Ragnar » 26/04/2020, 19:15

Starman ha scritto:
26/04/2020, 19:12
Ragnar ha scritto:
26/04/2020, 19:10
Interrando uno stick NPK a pezzi, è esplosa in un attimo, ricoprendo tutto il fondo in meno di un mese
È una pianta che si nutre prevalentemente dalle radici
Per cui sì, è normale :D
Ecco! In questa vasca invece ho la cugina più grande... forse dovrei fare lo stesso, ma di questo non posso parlarne qui.
Il problema è che se non abbasso le durezze e pH alcuni nutrienti è inutile che li do! :-??

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Si riparte da 0

Messaggio di Nijk » 26/04/2020, 19:16

Ragnar ha scritto:
26/04/2020, 18:57
@fla973 @Monica @Nijk qualche nome a caso
@G
Mi dispiace che hai avuto il problema con il vetro, io però perdonami se lo dico ma da quanto ho letto sembra quasi che tu voglia complicarti per forza le cose e ti ci metti d'impegno pure :-?
Cioè hai una vasca aperta e la fai chiusa, va bene pure fare sabbia e ghiaia ma a me sembrano dello stesso colore, anche solo a livello estetico non era meglio fare o sabbia o ghiaia?
legni e pietre rivestite da plastivel? Ma perchè? se c'è una cosa bella nell'acquario è proprio il poter usare materiale naturale e non plastica ... e tu plastifichi tutto?

Io non so da quando hai riallestito ma già guardare i valori non ti serve a nulla, hai acqua dura e avrai acqua dura anche con la CO2, le piante alla fine vanno bene, se gli dai tempo ( ma tempo in acquariofilia vuol dire anche mesi a volte ) allora cominceranno anche a crescere.
Oltre ad avere pazienza ed attendere fiducioso che la natura faccia il suo corso devi restare a livello di piante secondo me con tipologie "rustiche", scegliendo tra le immortali e così anche per gli animali, solo ed esclusivamente o gamberi o pesci adatti alla tua acqua e ai tuoi valori, solo così secondo me te la riuscirai a godere la vasca finalmente, senza nemmeno misurare i valori dell'acqua facendo qualche cambio ogni tanto e stop.
Se fai così è inutile inoltre secondo me che acquisti acqua osmotica o demineralizzare perché il rischio è che spendi soldi inutilmente e il giorno dopo o l'altro ancora ti ritrovi esattamente con gli stessi valori di prima.

Perdonami se sono schietto @Ragnar ma non riesco a trovare altre considerazioni da fare, il discorso secondo me è principalmente capire tu cosa vuoi farci dell'acquario, se hai un progetto in mente se ne parla ma si riparte da zero e questa volta con cognizione di causa.
Parlare adesso di portare un'acqua con pH 8 e KH 8,5 a un pH 6.8 non è fattibile come cosa, io non ci riesco e sinceramente non capisco nemmeno perchè lo dovresti fare, lotteresti incessantemente contro i mulini a vento e ne le piante e ne i pesci ci capirebbero nulla e ne riuscirebbero a trarne qualche reale beneficio, tu di contro staresti sempre con una boccetta in mano a preoccuparti del nulla.

Se hai un progetto ben definito a cui mirare ripeto esponilo, metti pure qualche foto di un acquario che ti piacerebbe "copiare" tranquillamente, perchè in sostanza al momento oltre che dare pace a tutto il sistema per un mesetto e vedere che succede, magari aggiungendo qualcuna delle piante poco prima citate, non devi fare altro, farà tutto l'acquario, che tu fertilizzi o meno, che tu cambi acqua oppure non la cambi.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Si riparte da 0

Messaggio di Ragnar » 26/04/2020, 19:47

Nijk, ho voluto chiocciolarti perché sei molto schietto e se devi "bacchettarmi", l'ho scritto tra virgolette, lo fai tranquillamente e lo apprezzo! Sostengo che le critiche sono MOLTO IMPORTANTI!
Detto ciò ti spiego quello che volevo fare, ci ho provato e non so se ricordi, ne abbiamo discusso in un altro topic.
Comunque volevo creare una sorta di paesaggio collinare/montuoso con ghiaia e rocce, in mezzo alle colline invece un corridoio di sabbia, sabbia e ghiaia con due tonalità ambra non troppo diverse, ma percepibili.
Le rocce mi piacevano ma essendo calcaree ho dovuto decidere se eliminarle o plastificarle e l'ho fatto, i legni non li ho toccati :))
Per quanto riguarda i valori, vorrei avere un allestimento con acqua tenera e leggermente acida e anziché partire direttamente in Questo modo, ho preferito usare una buona parte di acqua di rete per favorire i batteri, l'ho letto da qualche parte qui sul forum.
In sostanza tutto in vasca dovrebbe essere inerte, quindi una volta "aggiustato" i valori, visto che non ho intenzione di fare cambi, ma solo di rabboccare non vedo perché non debba funzionare?! :-?? Magari mi sbaglio, ma credo che una volta dimezzato le durezze, dovrei stare tranquillo... O sbaglio?
In conclusione, vorrei far stare la fauna che ho già in una vasca provvisoria, in una vasca che abbia un acqua che sia quantomeno simile nei valori a quella del loro biotopo naturale! Non so se sono riuscito a farmi capire :-h

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Si riparte da 0

Messaggio di Nijk » 26/04/2020, 20:38

Ragnar ha scritto:
26/04/2020, 19:47
Nijk, ho voluto chiocciolarti perché sei molto schietto e se devi "bacchettarmi", l'ho scritto tra virgolette, lo fai tranquillamente e lo apprezzo! Sostengo che le critiche sono MOLTO IMPORTANTI!
@Ragnar non si tratta di bacchettarti e nemmeno di criticare te lo assicuro non è assolutamente questo il mio scopo e non avrei alcun interesse nel farlo.
Ciò che avrei voluto dire è semplicemente che è nel tuo interesse soprattutto, viste le iniziali difficoltà che stai riscontrando e non ultima la risiliconatura del vetro, partire da un presupposto molto importante e cioè che un acquario si può fare in tantissimi modi ma sostanzialmente sia per motivi "economici" che di "sbattimento" personale due sono quelli più efficaci che devi tenere ben presenti, o parti con un progetto ben definito e prepari tutto l'allestimento in funzione del tuo obiettivo oppure parti con quello che hai a disposizione e nel tempo aggiusti/migliori/cambi/modifichi.
La prima opzione è fattibile ma bisogna programmarla bene mentre la seconda invece ti da la possibilità di fare esperienza in tutta calma e nel tempo.
Ragnar ha scritto:
26/04/2020, 19:47
Comunque volevo creare una sorta di paesaggio collinare/montuoso con ghiaia e rocce, in mezzo alle colline invece un corridoio di sabbia, sabbia e ghiaia con due tonalità ambra non troppo diverse, ma percepibili.
Va benissimo per carità discorso estetico chiuso, la cosa è troppo soggettiva per dare un parere e fino a qui ci siamo.
Ragnar ha scritto:
26/04/2020, 19:47
Le rocce mi piacevano ma essendo calcaree ho dovuto decidere se eliminarle o plastificarle e l'ho fatto, i legni non li ho toccati
Anche io ho rocce calcaree e acqua dura in acquario anche perchè ho sempre utilizzato acqua di rete, non vedo il motivo per cui le hai rivestite comunque almeno adesso si capisce meglio, anche se non so fino a che punto regge e sia efficace il plastivel ma se lo hai fatto ti sarai informato o hai fatto qualche test o prova personale.
Ragnar ha scritto:
26/04/2020, 19:47
Per quanto riguarda i valori, vorrei avere un allestimento con acqua tenera e leggermente acida e anziché partire direttamente in Questo modo, ho preferito usare una buona parte di acqua di rete per favorire i batteri, l'ho letto da qualche parte qui sul forum.
E qui cominci a perderti, il modo migliore e più immediato sarebbe stato quello di utilizzare da principio un fondo allofano, al momento tra sabbia, ghiaia, acqua di rubinetto, rocce ( calcaree comunque plastivel o meno ) è difficile ed è difficile pure capire dove andare a modificare, lo è per noi figurati per te.
Detto che le piante che hai al momento ti crescono lo stesso anche se non avrai valori acidi e che gli animali disponibili sono talmente tanti che hai ampia possibilità di scelta, per capire come sei messo fai tutte le modifiche che hai programmato e poi misura di nuovo i valori a fine maturazione.
Ragnar ha scritto:
26/04/2020, 19:47
In sostanza tutto in vasca dovrebbe essere inerte, quindi una volta "aggiustato" i valori, visto che non ho intenzione di fare cambi, ma solo di rabboccare non vedo perché non debba funzionare?! Magari mi sbaglio, ma credo che una volta dimezzato le durezze, dovrei stare tranquillo... O sbaglio?
Non te lo so dire bisogna vedere.
Ragnar ha scritto:
26/04/2020, 19:47
In conclusione, vorrei far stare la fauna che ho già in una vasca provvisoria, in una vasca che abbia un acqua che sia quantomeno simile nei valori a quella del loro biotopo naturale! Non so se sono riuscito a farmi capire
Guppy e simili sarebbero stati anche meglio, ma comunque non hai i Discus nel profilo, si parla nel tuo caso di pesci che vivono bene in ambienti neutri anche leggermente alcalini.
In ogni caso ammesso che le rocce adesso non rilascino nulla ( non lo so e non te lo so dire ) e che sia la sabbia che la ghiaia siano inerti devi regolarti con il KH dimezzandolo ( devi fare un cambio del 40/50% circa con acqua demineralizzata ) e poi andare a lavorare sul pH tramite la CO2.
Fatto questo tramite i test ( a reagente ) monitora i valori per qualche giorno e vedi se qualcosa cambia.

Io in pratica ti consigliavo di fregartene di tutte queste cose, di tenere l'acquario così come sta e al massimo aggiungere piante o pesci compatibili nel tempo senza andare a complicarti la vita in cose inutili, per partire questa è l'opzione migliore credimi, l'acquario lo avrai lo stesso e anche parecchie piante potrai tenerle senza particolari sbattimenti, credimi non ci vuole una laurea in chimica per fare un'acquario e coltivare qualche piantina, nessuno o quasi nessuno di noi sarebbe stato mai capace di farlo o ne avrebbe mai avuto la voglia se fosse stato tutto così complicato,
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Ragnar (26/04/2020, 20:42)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti