Ragnar ha scritto: ↑26/04/2020, 19:47
Nijk, ho voluto chiocciolarti perché sei molto schietto e se devi "bacchettarmi", l'ho scritto tra virgolette, lo fai tranquillamente e lo apprezzo! Sostengo che le critiche sono MOLTO IMPORTANTI!
@
Ragnar non si tratta di bacchettarti e nemmeno di criticare te lo assicuro non è assolutamente questo il mio scopo e non avrei alcun interesse nel farlo.
Ciò che avrei voluto dire è semplicemente che è nel tuo interesse soprattutto, viste le iniziali difficoltà che stai riscontrando e non ultima la risiliconatura del vetro, partire da un presupposto molto importante e cioè che un acquario si può fare in tantissimi modi ma sostanzialmente sia per motivi "economici" che di "sbattimento" personale due sono quelli più efficaci che devi tenere ben presenti, o parti con un progetto ben definito e prepari tutto l'allestimento in funzione del tuo obiettivo oppure parti con quello che hai a disposizione e nel tempo aggiusti/migliori/cambi/modifichi.
La prima opzione è fattibile ma bisogna programmarla bene mentre la seconda invece ti da la possibilità di fare esperienza in tutta calma e nel tempo.
Ragnar ha scritto: ↑26/04/2020, 19:47
Comunque volevo creare una sorta di paesaggio collinare/montuoso con ghiaia e rocce, in mezzo alle colline invece un corridoio di sabbia, sabbia e ghiaia con due tonalità ambra non troppo diverse, ma percepibili.
Va benissimo per carità discorso estetico chiuso, la cosa è troppo soggettiva per dare un parere e fino a qui ci siamo.
Ragnar ha scritto: ↑26/04/2020, 19:47
Le rocce mi piacevano ma essendo calcaree ho dovuto decidere se eliminarle o plastificarle e l'ho fatto, i legni non li ho toccati
Anche io ho rocce calcaree e acqua dura in acquario anche perchè ho sempre utilizzato acqua di rete, non vedo il motivo per cui le hai rivestite comunque almeno adesso si capisce meglio, anche se non so fino a che punto regge e sia efficace il plastivel ma se lo hai fatto ti sarai informato o hai fatto qualche test o prova personale.
Ragnar ha scritto: ↑26/04/2020, 19:47
Per quanto riguarda i valori, vorrei avere un allestimento con acqua tenera e leggermente acida e anziché partire direttamente in Questo modo, ho preferito usare una buona parte di acqua di rete per favorire i batteri, l'ho letto da qualche parte qui sul forum.
E qui cominci a perderti, il modo migliore e più immediato sarebbe stato quello di utilizzare da principio un fondo allofano, al momento tra sabbia, ghiaia, acqua di rubinetto, rocce ( calcaree comunque plastivel o meno ) è difficile ed è difficile pure capire dove andare a modificare, lo è per noi figurati per te.
Detto che le piante che hai al momento ti crescono lo stesso anche se non avrai valori acidi e che gli animali disponibili sono talmente tanti che hai ampia possibilità di scelta, per capire come sei messo fai tutte le modifiche che hai programmato e poi misura di nuovo i valori a fine maturazione.
Ragnar ha scritto: ↑26/04/2020, 19:47
In sostanza tutto in vasca dovrebbe essere inerte, quindi una volta "aggiustato" i valori, visto che non ho intenzione di fare cambi, ma solo di rabboccare non vedo perché non debba funzionare?! Magari mi sbaglio, ma credo che una volta dimezzato le durezze, dovrei stare tranquillo... O sbaglio?
Non te lo so dire bisogna vedere.
Ragnar ha scritto: ↑26/04/2020, 19:47
In conclusione, vorrei far stare la fauna che ho già in una vasca provvisoria, in una vasca che abbia un acqua che sia quantomeno simile nei valori a quella del loro biotopo naturale! Non so se sono riuscito a farmi capire
Guppy e simili sarebbero stati anche meglio, ma comunque non hai i Discus nel profilo, si parla nel tuo caso di pesci che vivono bene in ambienti neutri anche leggermente alcalini.
In ogni caso ammesso che le rocce adesso non rilascino nulla ( non lo so e non te lo so dire ) e che sia la sabbia che la ghiaia siano inerti devi regolarti con il KH dimezzandolo ( devi fare un cambio del 40/50% circa con acqua demineralizzata ) e poi andare a lavorare sul pH tramite la CO
2.
Fatto questo tramite i test ( a reagente ) monitora i valori per qualche giorno e vedi se qualcosa cambia.
Io in pratica ti consigliavo di fregartene di tutte queste cose, di tenere l'acquario così come sta e al massimo aggiungere piante o pesci compatibili nel tempo senza andare a complicarti la vita in cose inutili, per partire questa è l'opzione migliore credimi, l'acquario lo avrai lo stesso e anche parecchie piante potrai tenerle senza particolari sbattimenti, credimi non ci vuole una laurea in chimica per fare un'acquario e coltivare qualche piantina, nessuno o quasi nessuno di noi sarebbe stato mai capace di farlo o ne avrebbe mai avuto la voglia se fosse stato tutto così complicato,