KH a 2, è un problema?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Rick
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 09/01/19, 17:41

KH a 2, è un problema?

Messaggio di Rick » 27/04/2020, 12:24

Ciao a tutti, ho ripiantumato l’acquario da pochi giorni, inserendo diverse nuove piante come da foto. Nelle settimane scorse ho fatto diversi cambi d’acqua per risolvere un problema di alghe dovuto a scarsa manutenzione. Probabilmente usando 100% osmosi ci sono andato un po’ troppo leggero e adesso in vasca mi ritrovo il KH a 2 (GH6). Può essere un problema? Penso soprattutto alle piante Con uno telo spesso stelo che dovranno crescere come la bacopa... in che modo eventualmente posso alzarlo?

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7970
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

KH a 2, è un problema?

Messaggio di Topo » 27/04/2020, 13:24

ciao se vuoi alzare il KH potresti usare Osso di seppia: cos'è e come usarlo?, alza in egual misura sia il GH sia il KH....il KH basso indica tendenzialmente un basso livello di carbonati quindi di calcio, se questo è basso potresti aver problemi di assorbimento del potassio, elemento importante per la bacopa ad esempio.

Avatar utente
Rick
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 09/01/19, 17:41

KH a 2, è un problema?

Messaggio di Rick » 27/04/2020, 16:09

Grazie @Topo, questo articolo me l’ero perso. A proposito della difficoltà di assorbimento del potassio con KH basso pensi sia la causa di queste foglie dell’heteranthera di queste foto? Ho la conducibilità a 308, è troppo bassa considerando le tante piante inserite in vasca?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7970
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

KH a 2, è un problema?

Messaggio di Topo » 27/04/2020, 16:36

in realtà non è il KH basso a non far assorbire il potassio, ma un livello di quest'ultimo superiore al calcio, diciamo che il calcio (che influenza il KH) guida i rapporti con potassio e magnesio.
Ciò detto, quella pianta dimostra carenze non proprio da "manuale" ... se è una delle piante che hai appena messo potrebbe essere semplice adattamento, ma per capire meglio sarebbero utili i valori base della vasca tipo fosfati, nitrati ed eventuali fertilizzazioni che hai fatto.
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
Rick (27/04/2020, 18:10)

Avatar utente
Rick
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 09/01/19, 17:41

KH a 2, è un problema?

Messaggio di Rick » 27/04/2020, 16:56

La pianta è da anni in acquario, naturalmente vista la crescita ogni 3-4 settimane la devo togliere e ripiantare. Ho letto sugli articoli di AF che l’heteranthera visto il suo sviluppo molto veloce richiede livelli alti di potassio sui quali però ho fatto sempre un po’ fatica a regolarmi... Fertilizzo con il PMDD di AF utilizzando i prodotti CIFO per fosforo azoto e ferro. Attualmente ho gli NO3- a 25 mg/l - PO43- a 1 mg/l - Fe a 0,25 mg/l con una conducibilità di 308 µS/cm - pH a 6,5

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7970
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

KH a 2, è un problema?

Messaggio di Topo » 27/04/2020, 17:30

i valori mi sembrano ok per macro e ferro, fermo rimanendo il discorso potassio, ti chiederei invece i micro da quanto non li dai

Avatar utente
Rick
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 09/01/19, 17:41

KH a 2, è un problema?

Messaggio di Rick » 27/04/2020, 18:13

Ho inserito 1 ml di rinverdente della Floris circa 2 settimane fa

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7970
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

KH a 2, è un problema?

Messaggio di Topo » 27/04/2020, 19:50

ok allora prova ad alzare un po il KH e vedere come va.... usa l’osso semprechè tu abbia un pH acido altrimenti si scioglierà con difficoltà e ovviamente se già non l’hai metto un po di nitrato di k

Avatar utente
Rick
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 09/01/19, 17:41

KH a 2, è un problema?

Messaggio di Rick » 27/04/2020, 23:08

Ok appena posso esco a comprarlo e lo doso seguendo le istruzioni dell’articolo che mi hai linkato... voglio aumentare il KH almeno di un punto anche se forse l’ideale sarebbe portarlo a 4. Il pH lo regolo con il phametro in base al KH, adesso lo tengo sui 6,4 6,5... pensi sia un problema scioglierlo con un pH così??? Quanto ml di nitrato di potassio devo inserire secondo te in 160 l netti? Come ti ho scritto con potassio e magnesio non ci ho ancora preso la mano...

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7970
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

KH a 2, è un problema?

Messaggio di Topo » 28/04/2020, 8:34

per l’osso di seppia con quel pH non hai problemi a scioglierlo ti consiglierei comunque di usare il trucchetto della bottiglietta di acqua minerale... per le dosi se non ricordo male in 100lt due gr di osso alzano di un punto.... ma controlla anche tu in qualche post precedente la quantità.... magnesio dovresti averlo vista la differenza KH GH.... non ho capito quanto nitrato di k hai dato scusa

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti