Pagina 1 di 2

Problemi diffusione venturi

Inviato: 27/04/2020, 15:56
di Libertine
Ciao a tutti,

Ormai è da qualche mese che combatto con la diffusione di CO2, senza mai riuscire ad ottenere i risultati sperati.

Diffondo CO2 con sistema venturi tramite JBL proflora direct. Tra il proflora e la vasca ho 2 metri di tubo, con spray bar montata in verticale e raccordo sul fondo della spray bar (praticamente le bollicine escono tutte dal raccordo finale, nessuna dai fori della spray bar).
Erogo circa 15 bolle al minuto, ma non riesco a superare una concentrazione di CO2 di 10/12 mg/l.

Attualmente ho pH 7 - pH shakerato 8 - KH 7 - temperatura 25°C

A cosa credete sia dovuto questo problema? disperdo tutto la CO2? se si come posso risolvere?

Grazie

Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
o magari sto solo erogando poche bolle al minuto. Ma visto che ho letto ovunque dell'incredibile efficacia del proflora, sono partito cauto

Problemi diffusione venturi

Inviato: 27/04/2020, 17:12
di Tropico80
Libertine ha scritto:
27/04/2020, 16:00
pH 7 - pH shakerato 8 -
Ciao, posso chiederti se hai acidificanti in vasca? Perché calcoli il pH schakerato?

Problemi diffusione venturi

Inviato: 27/04/2020, 18:50
di Eurogae
Libertine ha scritto:
27/04/2020, 16:00
spray bar montata in verticale e raccordo sul fondo della spray bar
Ciao, potresti mettere una foto in modo da vedere...

Aggiunto dopo 59 secondi:
Libertine ha scritto:
27/04/2020, 16:00
Erogo circa 15 bolle al minuto
ma eroghi h24? considerando 68lt sono quasi troppe....

Problemi diffusione venturi

Inviato: 27/04/2020, 20:16
di Libertine
@Tropico80
Si ho foglie di catappa e pignette

@Eurogae
Si erogo 24h. Non riesco a scendere sotto pH 7 ed in ogni cosa in base al calcolatore la CO2 risulta ancora insufficiente.

Allego foto

Problemi diffusione venturi

Inviato: 27/04/2020, 20:27
di Eurogae
Libertine ha scritto:
27/04/2020, 16:00
praticamente le bollicine escono tutte dal raccordo finale
Quel raccordo non deve esserci...se il tuo tubo in verticale è la spybar, l'acqua dovrà uscire solamente dai forellini piccoli...mentre quel raccordo va eliminato, e inserito un tappo.

Problemi diffusione venturi

Inviato: 27/04/2020, 20:51
di Libertine
@Eurogae

Lo avevo inserito per permettere alla bollicine di uscire più lontane possibili dalla superficie dell’acqua, così da disperderne meno.
Se pensi che sia meglio eliminarlo provvedo subito

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
In ogni caso non credo che il problema sia questo

Problemi diffusione venturi

Inviato: 27/04/2020, 21:39
di Eurogae
Libertine ha scritto:
27/04/2020, 20:52
In ogni caso non credo che il problema sia questo
magari non è lui il problema, ma uno delle cause sicuramente...
domanda: da quanto hai allestito la vasca? con che tipo di acqua, l'acqua che utilizzi per i rabbocchi? aggiorna se possibile il tuo profilo, così facendo diventa tutto più semplice...

Problemi diffusione venturi

Inviato: 27/04/2020, 21:51
di Libertine
@Eurogae

Ho riallestito circa 1 mese fa (ho dovuto smantellare a causa di un trasferimento). Riempito con 45 litri osmosi e 22 litri San Benedetto. Faccio rabbocchi solo con osmosi

Problemi diffusione venturi

Inviato: 27/04/2020, 21:59
di Eurogae
Libertine ha scritto:
27/04/2020, 21:51
Ho riallestito circa 1 mese fa (ho dovuto smantellare a causa di un trasferimento). Riempito con 45 litri osmosi e 22 litri San Benedetto. Faccio rabbocchi solo con osmosi
adesso servirebbe avere i valori dei test fatti alla tua vasca, tipo di luci e durata fotoperiodo.
Dal profilo non leggo fauna, a cosa pensavi d'inserire?

Problemi diffusione venturi

Inviato: 27/04/2020, 22:11
di Libertine
@Eurogae

pH 7
pH shakerato 8
GH 7
KH 6
NO2- 0
NO3- 10

Ho una lampada RGB da 48W a due canali (bianchi e rgb). Canale RGB impostato al 100%, canale bianchi impostato al 50%.
Attualmente ho un fotoperiodo di 5 ore e mezzo (sono partito da 4h e sto aumentando 30 minuti ogni settimana).
Inserirò una coppia di apistogramma cacatuoides.