Pagina 1 di 1

LED vs sole

Inviato: 27/04/2020, 21:51
di Certcertsin
Stessa acqua con più o meno stesso fertilizzanti e stesse piante

Aggiunto dopo 37 secondi:
P_20200427_212502.jpg
Aggiunto dopo 40 secondi:
LED 2 barre sera più lampadina 6500 k

Aggiunto dopo 27 secondi:
P_20200427_212143.jpg
Aggiunto dopo 26 secondi:
P_20200427_212556.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
P_20200427_212359.jpg
Aggiunto dopo 48 secondi:
Sole !finestra esposta a sud..

LED vs sole

Inviato: 27/04/2020, 22:05
di mmarco
...il sole è il sole...

LED vs sole

Inviato: 27/04/2020, 22:10
di Certcertsin
mmarco ha scritto:
27/04/2020, 22:05
il sole è il sole...
come dice Neffa ,splendi rifletti e scaldami..io penso che questo è il vero fattore limitante di tutte le vasche..riusciamo ad imitarlo? esistete una plafoniera che si avvicini?

LED vs sole

Inviato: 28/04/2020, 6:24
di mmarco
No....

E poi, io con il sole non mi confronto.
È grosso. Molto grosso...

Aggiunto dopo 1 minuto :
Certcertsin ha scritto:
27/04/2020, 22:10
io penso che questo è il vero fattore limitante di tutte le vasche.
Concordo con te.

LED vs sole

Inviato: 28/04/2020, 7:30
di Muten
Il sole è materia a sé stante, credo inimitabile in acquario basti pensare all'illuminamento che produce (più di 100000 lux).
Ad ogni modo, spingendo molto sui lumen e sfruttando la disponibilità di CO2 per le galleggianti, accompagnata alla fertilizzazione, si possono raggiungere risultati discreti anche in vasca.

LED vs sole

Inviato: 28/04/2020, 7:41
di Ketto
Ciao :)
Certcertsin ha scritto:
27/04/2020, 22:10
esistete una plafoniera che si avvicini?
Commerciale no, col fai da te ci si può avvicinare se sai cosa scegliere ma è molto complesso da realizzare su una superficie ampia.
Partiamo dal fatto che il modo migliore per valutare il flusso luminoso è valutare il flusso di fotoni (PPFD) questo valore per il sole è circa 2000.
Il vecchio modello della ADA acquasky dichiarava 32'000 lux a 10 cm dalla plafoniera e perfettamente al centro (ovvero il punto più luminoso possibile), questo flusso corrisponde a circa 430 PPFD (quindi circa 1/5 della potenza del sole), inoltre bisogna considerare che più lontano e non perfettamente al centro il flusso è molto minore.
Per arrivare ai valori del sole è necessario usare della luce "concentrata", se si utilizza per esempio un faretto GU 10 con angolo di emissione a 36° si può raggiungere valori simili a quelli solari se ci si colloca al centro a 10 cm di distanza, ma anche qui questo discorso vale per una piccola area e ad una distanza ridotta.
Detto questo non è necessario arrivare a 2000 PPFD, infatti le piante acquatiche hanno mediamente il "punto di saturazione" a 600/700 PPF, ovvero anche aumentando il flusso luminoso il tasso fotosintetico rimane costante. Questa funzione ha un comportamento simile a 1-e-x quindi già a 80-160 PPFD le piante acquatiche raggiungono il 50% del tasso fotosintetico (questi valori sono riferiti a piante sommerse).
Quindi quoto il tuo discorso :-bd le lampade commerciali non arrivano mai a 600/700 PPFD quindi sicuramente sono un fattore limitante nelle nostre vasche ;)
Io ho la pistia in 2 vasche.
Nel paludario grande ho una illuminazione bassa ma comunque la pistia cresce bene
IMG_20200428_064959.jpg
Nell'altra vasca invece ho faretti GU 10 concentrati e le piante sono un po' diverse e tutte con parecchi fiori ;)

LED vs sole

Inviato: 28/04/2020, 9:46
di Certcertsin
Grazie @Ketto e @Muten sappiate che quando mi deciderò a fare una vasca con i contr.......vi rompero le scatole..per quanto riguarda l elettricità con il fai da te non sono molto avvezzo.mi volessi buttare sul commerciale?esiste qualcosa di decente?

LED vs sole

Inviato: 28/04/2020, 13:29
di Ketto
Certcertsin ha scritto:
28/04/2020, 9:46
per quanto riguarda l elettricità con il fai da te non sono molto avvezzo.
Per "fai da te" intendo anche tutte le soluzioni che non sono "compro la plafoniera fatta e finita e la metto sulla vasca". Io per esempio i faretti li ho messi su un apposito supporto commerciale e il gioco è fatto :-??
IMG_9120 (2).JPG
Certcertsin ha scritto:
28/04/2020, 9:46
mi volessi buttare sul commerciale?esiste qualcosa di decente?
Una volta erano tutte a luci bianche ed era facile confrontare le plafoniere commerciali. Ora è un casino perchè il lumen non ci dice più molto.
La vecchia serie della chihiros A plus dai dati di targa aveva tantissima luce (quindi alto PPF) però per lo spettro si può fare meglio. Con le lampade RGB attuali come ho detto guardare i lumen non serve a nulla; l'ideale è trovare il report dei LED ma pochissime case lo fanno. Se guardi però la chihiros WRGB II e la vivid II allegano un grafico del PPFD ad una certa profondità quindi ci possiamo fare una idea del flusso che abbiamo in vasca. Ma come ho detto avendo pochi dati disponibili sul mercato è difficile confrontare i vari prodotti.