Ciao
Certcertsin ha scritto: ↑27/04/2020, 22:10
esistete una plafoniera che si avvicini?
Commerciale no, col fai da te ci si può avvicinare se sai cosa scegliere ma è molto complesso da realizzare su una superficie ampia.
Partiamo dal fatto che il modo migliore per valutare il flusso luminoso è valutare il flusso di fotoni (PPFD) questo valore per il sole è circa 2000.
Il vecchio modello della ADA acquasky dichiarava 32'000 lux a 10 cm dalla plafoniera e perfettamente al centro (ovvero il punto più luminoso possibile), questo flusso corrisponde a circa 430 PPFD (quindi circa 1/5 della potenza del sole), inoltre bisogna considerare che più lontano e non perfettamente al centro il flusso è molto minore.
Per arrivare ai valori del sole è necessario usare della luce "concentrata", se si utilizza per esempio un faretto GU 10 con angolo di emissione a 36° si può raggiungere valori simili a quelli solari se ci si colloca al centro a 10 cm di distanza, ma anche qui questo discorso vale per una piccola area e ad una distanza ridotta.
Detto questo non è necessario arrivare a 2000 PPFD, infatti le piante acquatiche hanno mediamente il "punto di saturazione" a 600/700 PPF, ovvero anche aumentando il flusso luminoso il tasso fotosintetico rimane costante. Questa funzione ha un comportamento simile a 1-e
-x quindi già a 80-160 PPFD le piante acquatiche raggiungono il 50% del tasso fotosintetico (questi valori sono riferiti a piante sommerse).
Quindi quoto il tuo discorso

le lampade commerciali non arrivano mai a 600/700 PPFD quindi sicuramente sono un fattore limitante nelle nostre vasche
Io ho la pistia in 2 vasche.
Nel paludario grande ho una illuminazione bassa ma comunque la pistia cresce bene
IMG_20200428_064959.jpg
Nell'altra vasca invece ho faretti GU 10 concentrati e le piante sono un po' diverse e tutte con parecchi fiori
