Pagina 1 di 5

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 28/04/2020, 17:56
di Haway17
Buonasera a tutti,
questo è il secondo post che apro in questa sezione, come suggerito ho diviso in due il post precedente, per parlare in uno dell'acquario con oranda e in questo del piccolo acquarietto con il betta.
Riassumendo il 28 L è abitato da un betta, un ancistrus (ci hanno già detto pessima scelta, ma aimè qui centrano sempre i negozianti e noi senza informazioni..) e una neritina.
All'interno abbiamo ghiaia rossa a granulometria piccola, un'anubias, filtro piccolino composto da una spugna blu e canolicchi.
La struttura è aperta ma con coperchio (è il nanokubus) e illuminazione a LED.
Avviato da settembre dell'anno scorso, ma inizialmente abitato da 4 oranda (vi lascio intendere che cosa non è successo purtroppo), porprio per esserci affidati ai negozianti, i nuovi inquilini invece ci sono da 3 mesi più o meno (prima l'ancistrus, che era con gli oranda dall'inizio, e poi dopo il betta)
Attualmente come cibo stiamo alimentando il betta esclusivamente con granuli Hikari Betta Bio-Gold (4 pallini al giorno e un giorno di digiuno a settimana), mentre l'ancistrus con Pleco VeggieWafers della Tetra, tutte le sere. In più oggi abbiamo anche sperimentato un pisellino per il betta, per provare a dargli qualche verdura ogni tanto..
Il cambio dell'acqua veniva effettuato ogni 2 settimane di default con acqua del rubinetto non decantata e rabbocco ogni tanto con acqua da bottiglia (valmora o martina), anche se questo acquario rimaneva sempre con acqua molto limpida e pulita, e non facevamo i test (proprio perchè abbiamo scoperto qui che è meglio fare i test prima per capire se cambiare o meno l'acqua!), e anche qui vorremmo capire in che % è da cambiare e come comportarci con i test.
Attualmente i valori sono i seguenti con cambio effettuato il 19/04 con sifonatura molto consistente che non facevamo da un po', poichè sotto il tronco che conteneva l'anubias (che ora abbiamo tolto, intendo il tronco) abbiamo scoperto parecchie lumache infestanti con altri esserini bianchi non tanto piacevoli, che attualmente non abbiamo scoperto cosa siano, e test effettuati il 25/04, solo per i nitrati il 28/04

pH 8
NO2- 0
GH 6
KH 8
NO3- 25 mg

Attualmente entrambi i pesci sembrano stare bene, anche se a fasi il betta mostra segni di sfilacciamenti vari nelle pinne, che di solito vanno migliorando subito dopo il cambio dell'acqua (effettuato consistente del 35% l'ultimo cambio). Ha poi una macchietta vicino alla branchia sinistra un po' cangiante, che non riesco a capire se è la sua livrea oppure se ha qualcosa che non va.
Entrambi i pesci mangiano sempre e nuotano normalmente.

Attendiamo con ansia suggerimenti, strigliate, e correzioni che dobbiamo fare. Ovviamente essendo neofiti sappiamo di aver fatto e di stare ancora facendo un sacco di errori ma vogliamo rimediare, anche perchè ci teniamo molto alla loro salute! e non ci fidiamo più di nessun negoziante ;)

qui abbiamo ripreso anche la macchietta di cui parlavo sopra, non so se si vedrà bene data la definizione di youtube..


questo oggi con il suo primo pisellino, dobbiamo spezzarlo di più la prossima volta?

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 29/04/2020, 14:43
di MicheleCitarella
@Haway17 i betta vivono in acque acide, quindi il pH dell'acqua del tuo acquario dovrebbe essere intorno ai 6/6,5... ecco perché sta male. Inoltre i betta si stressano se non hanno ripari visivi... dovresti piantumare molto di più il tuo acquario.
La convivenza è sbagliata in quanto i due pesci richiedono valori diversi, e il litraggio va bene solo per il betta... Ti consiglierei di restituire l'Ancistrus.
I nitrati sono alti, questo perché forse alimenti troppo i tuoi pesci e perché ci sono pochissime piante...

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 29/04/2020, 15:01
di Fiamma
Quoto MicheleCitarella, i valori dell'acqua per il Betta non vanno affatto bene.Aggiungerei piante rapide e/o galleggianti.
Haway17 ha scritto:
28/04/2020, 17:56
parecchie lumache infestanti con altri esserini bianchi non tanto piacevoli, che attualmente non abbiamo scoperto cosa
le lumachine ti aiutano mangiando i detriti e le foglie morte, non le togliere a meno che non siano veramente troppe ma in quel caso è probabile tu stia dando troppo da mangiare ai pesci e non mi sembra il caso.Gli tesserini bianchi sono normale microfauna dell'acquario, innocui e anzi cibo vivo per i pesci, lasciali pure.Per il Betta prenderei almeno un altro tipo di granuli per variare un pò la dieta.

Aggiunto dopo 26 secondi:
@Gioele @Starman

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 29/04/2020, 15:16
di Starman
Fiamma ha scritto:
29/04/2020, 15:01
Per il Betta prenderei almeno un altro tipo di granuli per variare un pò la dieta.
Anche il vivo/surgelato

Aggiunto dopo 51 secondi:
Per il resto non dare più i piselli, verdure ai betta sono da evitare e quoto @MicheleCitarella sui valori :)

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 29/04/2020, 15:23
di Speedy19
Vacci piano con il dosaggio dei granuli, io ho la tua stessa marca e se lasci in ammollo prima di dare diventano il doppio e ne basta uno massimo due a pasto ma 4 son troppi, ovviamente ti devi regolare se gli si gonfia la pancia

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 29/04/2020, 15:39
di Gioele
Tira fuori quell'ancistrus, non ci può stare, davvero non è solo incompatibile, è anche una vasca troppo piccola. Stai certo che ad una certa ti stronca le pinne del betta perché quest'ultimo non si è fatto i fatti propri, succederà
Se non puoi cederlo e non hai i soldi per un'altra vasca esistono soluzioni molto economiche per stabularlo, e non ha nemmeno delle vere necessità in termini di valori, bisogna levarlo.
E la neritina lo segue perché hai valori da betta ha vita brevissima

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 29/04/2020, 23:08
di Haway17
MicheleCitarella ha scritto:
29/04/2020, 14:43
il pH dell'acqua del tuo acquario dovrebbe essere intorno ai 6/6,5...
ok bene, come faccio ad "inacidire" l'acqua? :)
MicheleCitarella ha scritto:
29/04/2020, 14:43
Inoltre i betta si stressano se non hanno ripari visivi...
questo ce lo avevano detto, infatti se ne sta spesso in un angolino vicino al filtro o a volte in mezzo alle foglie della anubias (ma non moltissimo, tende sempre a stare in superficie).. avevamo cercato delle galleggianti in un negozio molto grande qui in Torino, ma quando siamo andati (intorno a gennaio/febbraio) ci hanno detto che in quel periodo le galleggianti non si trovano, quindi abbiamo atteso..e poi è scoppiata la pandemia :(
Fiamma ha scritto:
29/04/2020, 15:01
Aggiungerei piante rapide e/o galleggianti.
oltre alla anubias? perchè quasi occupa tutto lo spazio dell'acquario quella pianta.. è molto sana a vederla..ma dobbiamo toglierla?
Fiamma ha scritto:
29/04/2020, 15:01
Gli tesserini bianchi sono normale microfauna dell'acquario, innocui e anzi cibo vivo per i pesci, lasciali pure
ah ok ci eravamo un po' spaventati e li abbiamo sciacquati via e tolto il tronco..
Fiamma ha scritto:
29/04/2020, 15:01
Per il Betta prenderei almeno un altro tipo di granuli per variare un pò la dieta.
suggerimenti?
Starman ha scritto:
29/04/2020, 15:17
non dare più i piselli, verdure ai betta sono da evitare
ah perfetto io credevo di fare cosa buona invece! perchè qualcuno diceva di darglieli come agli oranda :(
Speedy19 ha scritto:
29/04/2020, 15:23
Vacci piano con il dosaggio dei granuli
va bene allora provvederemo a un paio solo al giorno! In settimana poi un giorno di digiuno ci sta?
Gioele ha scritto:
29/04/2020, 15:39
esistono soluzioni molto economiche per stabularlo
cosa intendi? il fatto è che ci siamo molto affezionati a lui (è il più anziano dei due acquari attualmente).. la questione principale non sono i soldi quanto lo spazio.. abbiamo il 28 l che è stato il primo acquisto, e poi siamo stati costretti a prendere un 120 l perchè il negoziante ci aveva dato 4 oranda nel 28..
quindi non abbiamo spazio fisico essendo in un bilocale!
Gioele ha scritto:
29/04/2020, 15:39
E la neritina lo segue perché hai valori da betta ha vita brevissima
perfetto la neritina non pensavo patisse :(

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 29/04/2020, 23:56
di Fiamma
Haway17 ha scritto:
29/04/2020, 23:08
oltre alla anubias? perchè quasi occupa tutto lo spazio dell'acquario quella pianta.. è molto sana a vederla..ma dobbiamo toglierla?
perchè toglierla?le galleggianti appunto galleggiano e le radici che scendono sono belle e fanno uno schermo in più per il Betta, poi potresti aggiungere delle piante rapide ad alto fusto dietro, come la Limnophila per esempio oppure dell'hygrophila, più è intricato meglio è per il betta
Haway17 ha scritto:
29/04/2020, 23:08
suggerimenti?
Qualsiasi altra buona marca, SHG, Prodac, JBL ce ne sono tante..poi Chironomus liofilizzati e come dice @Starman anche cibo vivo/surgelato...io già adesso sto dando larve di zanzara, basta un sottovaso in terrazzo o sul davanzale e un pò di pazienza ma devi vedere come se le contendono tutti i pesci
Haway17 ha scritto:
29/04/2020, 23:08

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 30/04/2020, 0:00
di MicheleCitarella
Haway17 ha scritto:
29/04/2020, 23:08
come faccio ad "inacidire" l'acqua?
Devi portare il KH dell'acqua a 3 o meno: al si sopra di questo valore il pH non scenderà mai! Una volta portato il KH almeno a 3, l'acqua si acidifica con foglie di catappa o pigne di ontano... Che a prescindere non fanno mai male in acquario perché sono degli antibatterici e rilasciano tannini e altre sostanze che fanno bene sia alle piante che ai pesci. Renderanno l'acqua ambrata ma il tuo betta starà meglio 😊

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 30/04/2020, 0:04
di Fiamma
Haway17 ha scritto:
29/04/2020, 23:08
cosa intendi? il fatto è che ci siamo molto affezionati a lui (è il più anziano dei due acquari attualmente).. la questione principale non sono i soldi quanto lo spazio.. abbiamo il 28 l che è stato il primo acquisto, e poi siamo stati costretti a prendere un 120 l perchè il negoziante ci aveva dato 4 oranda nel 28.
Quanti oranda hai adesso? perchè il tuo Ancistrus starebbe meglio nel 120 litri se il pH rimane entro 7,5 e hai il riscaldatore sui 22-23 gradi..meglio con gli oranda che in 28 litri