Primo acquario: 28 L Betta!
Inviato: 28/04/2020, 17:56
Buonasera a tutti,
questo è il secondo post che apro in questa sezione, come suggerito ho diviso in due il post precedente, per parlare in uno dell'acquario con oranda e in questo del piccolo acquarietto con il betta.
Riassumendo il 28 L è abitato da un betta, un ancistrus (ci hanno già detto pessima scelta, ma aimè qui centrano sempre i negozianti e noi senza informazioni..) e una neritina.
All'interno abbiamo ghiaia rossa a granulometria piccola, un'anubias, filtro piccolino composto da una spugna blu e canolicchi.
La struttura è aperta ma con coperchio (è il nanokubus) e illuminazione a LED.
Avviato da settembre dell'anno scorso, ma inizialmente abitato da 4 oranda (vi lascio intendere che cosa non è successo purtroppo), porprio per esserci affidati ai negozianti, i nuovi inquilini invece ci sono da 3 mesi più o meno (prima l'ancistrus, che era con gli oranda dall'inizio, e poi dopo il betta)
Attualmente come cibo stiamo alimentando il betta esclusivamente con granuli Hikari Betta Bio-Gold (4 pallini al giorno e un giorno di digiuno a settimana), mentre l'ancistrus con Pleco VeggieWafers della Tetra, tutte le sere. In più oggi abbiamo anche sperimentato un pisellino per il betta, per provare a dargli qualche verdura ogni tanto..
Il cambio dell'acqua veniva effettuato ogni 2 settimane di default con acqua del rubinetto non decantata e rabbocco ogni tanto con acqua da bottiglia (valmora o martina), anche se questo acquario rimaneva sempre con acqua molto limpida e pulita, e non facevamo i test (proprio perchè abbiamo scoperto qui che è meglio fare i test prima per capire se cambiare o meno l'acqua!), e anche qui vorremmo capire in che % è da cambiare e come comportarci con i test.
Attualmente i valori sono i seguenti con cambio effettuato il 19/04 con sifonatura molto consistente che non facevamo da un po', poichè sotto il tronco che conteneva l'anubias (che ora abbiamo tolto, intendo il tronco) abbiamo scoperto parecchie lumache infestanti con altri esserini bianchi non tanto piacevoli, che attualmente non abbiamo scoperto cosa siano, e test effettuati il 25/04, solo per i nitrati il 28/04
pH 8
NO2- 0
GH 6
KH 8
NO3- 25 mg
Attualmente entrambi i pesci sembrano stare bene, anche se a fasi il betta mostra segni di sfilacciamenti vari nelle pinne, che di solito vanno migliorando subito dopo il cambio dell'acqua (effettuato consistente del 35% l'ultimo cambio). Ha poi una macchietta vicino alla branchia sinistra un po' cangiante, che non riesco a capire se è la sua livrea oppure se ha qualcosa che non va.
Entrambi i pesci mangiano sempre e nuotano normalmente.
Attendiamo con ansia suggerimenti, strigliate, e correzioni che dobbiamo fare. Ovviamente essendo neofiti sappiamo di aver fatto e di stare ancora facendo un sacco di errori ma vogliamo rimediare, anche perchè ci teniamo molto alla loro salute! e non ci fidiamo più di nessun negoziante
qui abbiamo ripreso anche la macchietta di cui parlavo sopra, non so se si vedrà bene data la definizione di youtube..
questo oggi con il suo primo pisellino, dobbiamo spezzarlo di più la prossima volta?
questo è il secondo post che apro in questa sezione, come suggerito ho diviso in due il post precedente, per parlare in uno dell'acquario con oranda e in questo del piccolo acquarietto con il betta.
Riassumendo il 28 L è abitato da un betta, un ancistrus (ci hanno già detto pessima scelta, ma aimè qui centrano sempre i negozianti e noi senza informazioni..) e una neritina.
All'interno abbiamo ghiaia rossa a granulometria piccola, un'anubias, filtro piccolino composto da una spugna blu e canolicchi.
La struttura è aperta ma con coperchio (è il nanokubus) e illuminazione a LED.
Avviato da settembre dell'anno scorso, ma inizialmente abitato da 4 oranda (vi lascio intendere che cosa non è successo purtroppo), porprio per esserci affidati ai negozianti, i nuovi inquilini invece ci sono da 3 mesi più o meno (prima l'ancistrus, che era con gli oranda dall'inizio, e poi dopo il betta)
Attualmente come cibo stiamo alimentando il betta esclusivamente con granuli Hikari Betta Bio-Gold (4 pallini al giorno e un giorno di digiuno a settimana), mentre l'ancistrus con Pleco VeggieWafers della Tetra, tutte le sere. In più oggi abbiamo anche sperimentato un pisellino per il betta, per provare a dargli qualche verdura ogni tanto..
Il cambio dell'acqua veniva effettuato ogni 2 settimane di default con acqua del rubinetto non decantata e rabbocco ogni tanto con acqua da bottiglia (valmora o martina), anche se questo acquario rimaneva sempre con acqua molto limpida e pulita, e non facevamo i test (proprio perchè abbiamo scoperto qui che è meglio fare i test prima per capire se cambiare o meno l'acqua!), e anche qui vorremmo capire in che % è da cambiare e come comportarci con i test.
Attualmente i valori sono i seguenti con cambio effettuato il 19/04 con sifonatura molto consistente che non facevamo da un po', poichè sotto il tronco che conteneva l'anubias (che ora abbiamo tolto, intendo il tronco) abbiamo scoperto parecchie lumache infestanti con altri esserini bianchi non tanto piacevoli, che attualmente non abbiamo scoperto cosa siano, e test effettuati il 25/04, solo per i nitrati il 28/04
pH 8
NO2- 0
GH 6
KH 8
NO3- 25 mg
Attualmente entrambi i pesci sembrano stare bene, anche se a fasi il betta mostra segni di sfilacciamenti vari nelle pinne, che di solito vanno migliorando subito dopo il cambio dell'acqua (effettuato consistente del 35% l'ultimo cambio). Ha poi una macchietta vicino alla branchia sinistra un po' cangiante, che non riesco a capire se è la sua livrea oppure se ha qualcosa che non va.
Entrambi i pesci mangiano sempre e nuotano normalmente.
Attendiamo con ansia suggerimenti, strigliate, e correzioni che dobbiamo fare. Ovviamente essendo neofiti sappiamo di aver fatto e di stare ancora facendo un sacco di errori ma vogliamo rimediare, anche perchè ci teniamo molto alla loro salute! e non ci fidiamo più di nessun negoziante

qui abbiamo ripreso anche la macchietta di cui parlavo sopra, non so se si vedrà bene data la definizione di youtube..
questo oggi con il suo primo pisellino, dobbiamo spezzarlo di più la prossima volta?