Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Zoelle

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 20/10/13, 10:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Savona
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila Polisperma, Cryptocoryne, egeria, lemna minor
- Fauna: In fase di allestimento pensato per Betta splendens, rasbore, cory panda
- Altre informazioni: Vasca avviata il 31/01/18
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zoelle » 18/05/2015, 23:23
Abbiamo deciso di erogare CO
2 con il sistema a damigiana con lieviti e zucchero. .. oggi primo tentativo: sembra che non ci sia abbastanza pressione... anche aprendo le viti, dopo poco l'erogazione si ferma. Si tratta solo di aver pazienza e aspettare che fermenti ancora? Non ci dovrebbero essere perdite (abbiamo guardato con acqua e sapone)...
Zoelle
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 19/05/2015, 4:25
Perchè il sistema vada in pressione ci vogliono diverse ore, a volte anche 1 giorno.
Presumo si tratti solo di aspettare.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Zoelle

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 20/10/13, 10:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Savona
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila Polisperma, Cryptocoryne, egeria, lemna minor
- Fauna: In fase di allestimento pensato per Betta splendens, rasbore, cory panda
- Altre informazioni: Vasca avviata il 31/01/18
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zoelle » 21/05/2015, 13:37
C'era una perdita nel tappo.... abbiamo siliconrato il tutto ma ha funzionato tre secondi e poi più niente. ...ci deve essere qualche microperdita che non troviamo.
Zoelle
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 21/05/2015, 13:42
Zoelle ha scritto:C'era una perdita nel tappo.... abbiamo siliconrato il tutto ma ha funzionato tre secondi e poi più niente. ...ci deve essere qualche microperdita che non troviamo.
Puoi postare una foto del tappo? Anche più di una se puoi..
Jovy1985
-
Zoelle

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 20/10/13, 10:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Savona
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila Polisperma, Cryptocoryne, egeria, lemna minor
- Fauna: In fase di allestimento pensato per Betta splendens, rasbore, cory panda
- Altre informazioni: Vasca avviata il 31/01/18
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zoelle » 21/05/2015, 20:03
In serata ti metto le foto, comunque immagina il classico tappo da damigiana con ferretto e guarnizione, il tutto nuovo e non usurato. C'era chiaramente una perdita nel punto in cui passa il ferretto (non si sentiva subito perché non era ancora in pressione, ma stamattina il rumore di sfiato si sentiva chiaramente. Ho provato a intasare il punto in cui c'era la perdita con il silicone e sembrava che avesse funzionato. Ora non si sente più sfiatare, ma chiaramente qualcosa non va perchè non ci sono bolle...
Visto che siamo inabili al fai da te... in attesa di capire dov'è la falla nel sistema esiste la possibilità di erogare CO
2 con bombolette usa e getta o cose del genere? Giusto per non veder collassare tutte le piante nell'attesa...

Zoelle
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 21/05/2015, 20:13
Zoelle ha scritto:In serata ti metto le foto, comunque immagina il classico tappo da damigiana con ferretto e guarnizione, il tutto nuovo e non usurato. C'era chiaramente una perdita nel punto in cui passa il ferretto (non si sentiva subito perché non era ancora in pressione, ma stamattina il rumore di sfiato si sentiva chiaramente. Ho provato a intasare il punto in cui c'era la perdita con il silicone e sembrava che avesse funzionato. Ora non si sente più sfiatare, ma chiaramente qualcosa non va perchè non ci sono bolle...
Visto che siamo inabili al fai da te... in attesa di capire dov'è la falla nel sistema esiste la possibilità di erogare CO
2 con bombolette usa e getta o cose del genere? Giusto per non veder collassare tutte le piante nell'attesa...

Con il silicone non risolvi

vuoi provare l impianto con l acido citrico? ! Dovrebbe essere abbastanza semplice da costruire! Dai una lettura all articolo!
Per farti un idea..con 1kg di acido (circa 4 euro) ,erogando 14 bolle al minuto, dovresti farci circa 15 mesi! L impianto invece è praticamente a costo zero....2 bottiglie di cola e un tubicino per aeratore.
Se invece usi la bombola...ti serve un riduttore di pressione (30 euro minimo mi sa )la bombola (non meno di dieci euro, online! E devi metterci le spese di spedizione...)
Ti consiglio di leggere l articolo sul citrico

Jovy1985
-
Zoelle

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 20/10/13, 10:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Savona
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila Polisperma, Cryptocoryne, egeria, lemna minor
- Fauna: In fase di allestimento pensato per Betta splendens, rasbore, cory panda
- Altre informazioni: Vasca avviata il 31/01/18
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zoelle » 21/05/2015, 21:47
Immaginavo...ho visto che gli impianti costano sui novanta euro e la bombola poi ha un costo sui 14... butto un occhio all'articolo

Zoelle
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 22/05/2015, 0:30
Zoelle ha scritto:Immaginavo...ho visto che gli impianti costano sui novanta euro e la bombola poi ha un costo sui 14... butto un occhio all'articolo

L unico "problema" è trovare l acido!ma male che vada lo prendi online :)dovresti comunque trovarlo abbastanza facilmente!
Jovy1985
-
Zoelle

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 20/10/13, 10:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Savona
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila Polisperma, Cryptocoryne, egeria, lemna minor
- Fauna: In fase di allestimento pensato per Betta splendens, rasbore, cory panda
- Altre informazioni: Vasca avviata il 31/01/18
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zoelle » 22/05/2015, 18:49
Oggi la damigiana erogava... poco ma in maniera costante ... che funzioni? Meglio non dirlo troppo forte

Zoelle
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 22/05/2015, 19:49
Zoelle ha scritto:Oggi la damigiana erogava... poco ma in maniera costante ... che funzioni? Meglio non dirlo troppo forte

Allora vai di damigiana!

a volte può metterci anche un giorno per partire. ..è uno svantaggio dei lieviti purtroppo
Jovy1985
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti