Pagina 1 di 6
Primo acquario, maturazione e piante
Inviato: 29/04/2020, 21:46
di mirkover95
Ciao a tutti!
Ho avviato il 23/04 il mio primo acquario, una vasca da circa 100 litri con filtro interno. Come fondo ho usato del fondo fertile (Sera floredepot) e del ghiaietto inerte abbastanza grossolano. Per creare una zona leggermente rialzata ho usato delle tavolette di torba. All'avvio ho inserito le seguenti piante: anubias nana, echinodorus bleheri, microsorum pteropus e helantium tenellum. Nel filtro ho inserito partendo dal basso i cannolicchi, la lana di perlon, una spugna a grana media e una spugna a grana grossa.
I valori dell'acqua (riempito con acqua del rubinetto) attuali sono:
pH - 7,5
KH - 5
GH - 7
NO
2- - 0
T - 22 °C
Avendolo avviato in questo periodo in cui non ci si può muovere da casa ho dovuto acquistare anche le piantine online. Ora le vedo un po' sofferenti, ma non so sia colpa del viaggio o dei valori dell'acqua..

Devo dargli ancora tempo per ambientarsi o conviene intervenire fertilizzando o con la CO
2?
Vi ringrazio anticipatamente in attesa dei vostri consigli
Primo acquario, maturazione e piante
Inviato: 30/04/2020, 6:12
di mmarco
Ciao.
Se riesci, metti una foto.
Aiuta a capire.
Probabilmente sono ancora in fase di ambientamento.
Primo acquario, maturazione e piante
Inviato: 30/04/2020, 14:00
di mirkover95
Ciao, ecco alcune foto delle piante!
Primo acquario, maturazione e piante
Inviato: 30/04/2020, 14:53
di mmarco
Ciao.
Gli NO
3- come sono?
Comunque, ho letto che hai fondo fertile.
Io aspetterei un po'....
Che prodotti hai per fertilizzare?
Grazie
P.S.
La CO
2 io tra un po', se ce l'hai, la farei partire.
@
Marta
@chivuole
Primo acquario, maturazione e piante
Inviato: 30/04/2020, 15:58
di mirkover95
Ciao,
Per i test ho comprato il set di test a reagenti della sera.. pH, GH, KH e NO
2-, ma quello dei nitrati mi manca
Come fertilizzante pensavo che con il fondo fertile sarei stato a posto per un po', per cui al momento non ho nulla se non delle pastiglie trovate a casa ma che non so bene cosa siano
Fertilizzante_6666499493432373218.jpg
Nel frattempo pensavo di informarmi riguardo il protocollo PMDD ed utilizzare quello.
Per la CO
2 al momento non ho niente, la mia idea era di introdurre piante poco esigenti così da riuscire a farne a meno.. mi sono comunque informato riguardo i metodi "fai da te" e a questo proposito se ritenete necessaria la CO
2, vi chiederei quale metodo mi consigliereste tra acido citrico e bicarbonato o la versione con lievito e zucchero
Grazie!

Primo acquario, maturazione e piante
Inviato: 30/04/2020, 16:11
di mmarco
mirkover95 ha scritto: ↑30/04/2020, 15:58
ma quello dei nitrati mi manca
..ecco...
Per il resto lascia tranquilla la vasca.
In futuro procurati il test.
Magari con quello del ferro e dei fosfati.
Quelle pasticche mi sa che sono da fondo.
Io non le userei.
Leggi un po' con me questo:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Primo acquario, maturazione e piante
Inviato: 30/04/2020, 21:35
di mirkover95
Okk grazie! Si era l'articolo con cui ho scoperto il metodo PMDD, l'ho riguardato un po' più attentamente... Poi quando si potrà uscire un po' più liberamente recupererò l'occorrente per partire con il PMDD
Ho usato il calcolatore per avere un'idea della CO
2 nell'acquario e il risultato è 6 mg/l.. Quindi prima di fertilizzare sarebbe meglio che mi attrezzassi per la CO
2??
Primo acquario, maturazione e piante
Inviato: 30/04/2020, 21:38
di mmarco
Ora non ricordo il topic che domani rileggo ma se non hai pesci e le piante sono in ripresa, puoi iniziare a erogare.
Senza esagerare perché, se non sbaglio, all'inizio è bene non acidificare troppo.
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Se non hai CO
2 e la vuoi usare, sì....inizia a pensarci.
O fai da te o fatto da altri....
Primo acquario, maturazione e piante
Inviato: 01/05/2020, 10:21
di gem1978
Io credo che per le piante che hai al momento puoi fare a meno della CO
2
mirkover95 ha scritto: ↑30/04/2020, 15:58
quello dei nitrati mi manca
Come diceva Marco meglio averlo ed anche i PO
43-.
Torna comodo avere un conduttimetro per gestire la fertilizzazione.
Il test del ferro se ne può fare a meno , nel caso volessi comprarlo considera che non tutti leggono tutto il ferro presente in acqua.
Test per il ferro in acquario
Hai già il fondo fertile, queste per il momento non ti serviranno.
mirkover95 ha scritto: ↑29/04/2020, 21:46
acqua del rubinetto
Riesci a recuperare le analisi del gestore idrico?
mirkover95 ha scritto: ↑29/04/2020, 21:46
filtro ho inserito partendo dal basso i cannolicchi, la lana di perlon, una spugna a grana media e una spugna a grana grossa.
L'acqua come li attraversa?
mirkover95 ha scritto: ↑29/04/2020, 21:46
ghiaietto inerte abbastanza grossolano
Quanti cm più o meno sono sopra al fertile?
Hai provato a vedere se non è calcareo magari testando con dell'acido muriatico?
mirkover95 ha scritto: ↑29/04/2020, 21:46
Devo dargli ancora tempo per ambientarsi o conviene intervenire fertilizzando o con la CO
2?
Da quanto tempo le hai inserite? Io almeno 15 giorni aspetterei prima di intervenire.
Che illuminazione ha l'acquario? LED o neon? Per i primi servirebbe sapere lumen e Kelvin, per i secondi watt e Kelvin.
Ho risposto in ordine sparso... spero di non essermi perso nulla
Ah, benvenuto

Primo acquario, maturazione e piante
Inviato: 01/05/2020, 10:53
di mmarco
gem1978 ha scritto: ↑01/05/2020, 10:21
Il test del ferro se ne può fare a meno , nel caso volessi comprarlo considera che non tutti leggono tutto il ferro presente in acqua.
Test per il ferro in acquario
Questa cosa proprio non mi entra in testa e continuo a consigliare test.
Ora mi è entrata
Io comunque ho il test della Sera (se non ricordo male) e mi indica il ferro.
Però, io uso ferri liquidi tipo Cifo e altro che ora non ricordo.
Mi rileggo un po' l'articolo.
Grazie
Ciao