Pagina 1 di 1
Ricostruzione acqua demineralizzata
Inviato: 30/04/2020, 23:01
di Barnar
salve a tutti stavo utilizzando un'acqua demineralizzata con EC 4 , volevo sapere quale fosse il modo migliore per ricostruirla cioè quali sono i migliori sali non troppo costosi per un buon andamento dell'acquario, dico i sali perchè non posso tagliarla con l'acqua del rubinetto perchè ha tanto tanto sodio ed Ec sopra i 700. Avevo adocchiato il PhytaGen S1 Planta di alxyon, dite che va bene oppure c'è di meglio a quel prezzo ?
Ricostruzione acqua demineralizzata
Inviato: 01/05/2020, 0:10
di nicolatc
Il phytagen s1 planta non è male, se non fosse per il potassio molto alto.
Ma prima di scattare l'acqua di rubinetto, puoi postare le analisi del gestore?
Ricostruzione acqua demineralizzata
Inviato: 01/05/2020, 0:12
di Barnar
nicolatc ha scritto: ↑01/05/2020, 0:10
Il phytagen s1 planta non è male, se non fosse per il potassio molto alto.
Ma prima di scattare l'acqua di rubinetto, puoi postare le analisi del gestore?
Praticamente tutti nel forum mi hanno detto che non è buona
Ricostruzione acqua demineralizzata
Inviato: 01/05/2020, 0:39
di nicolatc
Barnar ha scritto: ↑01/05/2020, 0:12
Praticamente tutti nel forum mi hanno detto che non è buona
Ma a me piace essere fuori dal coro
Hai KH 16, GH 17.
Faccio un'ipotesi, diluisci ogni litro di rubinetto con 2 litri di demineralizzata (quindi per ogni 3 litri di cambio, un litro è di rubinetto).
Ottieni così un'acqua a KH 5, GH 6, conducibilità 213 µS/cm e sodio ad 11 mg/l, che a questo livello non costituisce un particolare problema per le piante. Avresti inoltre 7 mg/l di magnesio (che comunque potrai eventualmente integrare con solfato di magnesio all'occorrenza) e ben 7 mg/l di potassio, che sino una rarità per un'acqua di rubinetto tagliata. Ma è una rarità che conosco perché sono un tuo vicino (di Napoli), e l'acqua dalle nostre parti è quasi sempre dura (ma non per questo inutilizzabile).
Che fauna hai in mente?
Ricostruzione acqua demineralizzata
Inviato: 01/05/2020, 2:36
di Barnar
nicolatc ha scritto: ↑01/05/2020, 0:39
Barnar ha scritto: ↑01/05/2020, 0:12
Praticamente tutti nel forum mi hanno detto che non è buona
Ma a me piace essere fuori dal coro
Hai KH 16, GH 17.
Faccio un'ipotesi, diluisci ogni litro di rubinetto con 2 litri di demineralizzata (quindi per ogni 3 litri di cambio, un litro è di rubinetto).
Ottieni così un'acqua a KH 5, GH 6, conducibilità 213 µS/cm e sodio ad 11 mg/l, che a questo livello non costituisce un particolare problema per le piante. Avresti inoltre 7 mg/l di magnesio (che comunque potrai eventualmente integrare con solfato di magnesio all'occorrenza) e ben 7 mg/l di potassio, che sino una rarità per un'acqua di rubinetto tagliata. Ma è una rarità che conosco perché sono un tuo vicino (di Napoli), e l'acqua dalle nostre parti è quasi sempre dura (ma non per questo inutilizzabile).
Che fauna hai in mente?
In effetti hai ragione, tutti mi avevano sconsigliato di utilizzarla per quel benedetto sodio ma cosi dovrebbe andare in effetti . Come fauna un piccolo banco di brigittae, 4 dario dario non so se un maschio e 3 femmine o 2 e 2 (Oceano blu permettendo) e un gruppo di cory sono 88L di vasca netti dovrebbero essere sui 78L. Anche se per i cori non sono ancora sicuro al 100% perchè volevo mettere un prato di marsilea e non penso vadano molto d'accordo
