Seba ha scritto: ↑02/05/2020, 20:52
Ma " per LED bianchi" intendi quelli con drogaggi al fosforo?
Esatto

Per LED bianco intendo un LED che emette in modo continuo (ma con diversa intensità) in tutto lo spettro (quindi possiede tutti i colori).
Se guardi il settore acquariofilo negli ultimi anni si e mosso molto dai LED che io definisco bianchi ai modelli RGB.
Per farti un esempio ADA: si è mossa dal modello acquasky (trovi lo spettro nel calcolatore che ti ho suggerito) al modello solar che oggi è la punta di diamante della casa, questa è una lampada completamente RGB.
Anche chihiros ha fatto lo stesso percorso: partendo dai modelli serie A, successivamente una tecnologia WRGB ed ora ha i tre modelli di riferimento che sono puramente RGB ovvero vivid, WRGB (che in realtà è solo un RGB) e serie a RGB plus.
Io penso che questo cambiamento sia dovuto principalmente ad un fattore estetico. Con un buon RGB i colori risultano più brillanti, in particolare la resa del colore R9 (rosso) nei LED bianchi freddi è scarsa.
Qui si vede molto bene quello che intendo.
Generalmente passando da un LED bianco a uno RGB si perde qualcosa in efficienza ma appunto si guadagna in resa cromatica. Su quella fotosintetica il discorso è più complesso invece.
Comunque per quanto riguarda neon vs LED nel calcolatore puoi trovare diversi dati. Ci sono molti neon per acquario. Se fai un rapido calcolo vedi che un neon da 40 w genera solitamente attorno a 8 w di luce e 34 umol (quindi 0,2 w/w e 0,85 umol/w). Un LED bianco classico 6500 k da 1 w e 100 lumen invece genera circa 0,3 w di luce e 1,31 umol quindi valori di efficienza più alti. Considera poi che si possono avere LED con efficienza molto maggiore

Tutti questi dati derivano dal calcolatore.
Inoltre il LED emette in una sola direzione e questo è un ulteriore vantaggio.
