Ventre arrossato
Inviato: 01/05/2020, 16:31
Ciao,
nelle utlime settimane ho avuto un problema con il pesce rosso che hanno regalato a mia figlia. Dopo 5 anni di buona saluta si è improvvisamente ammalato. Oltre ad essere apatico e rimanere sul fondo, quando iniziava a nuotare presentava evidenti segni di una infiammazione (nuoto poco coordinato, difficoltà a raggiungere la parte alta dell'acquario). Ho sospeso l'alimentazione pensando ad una infiammazione alla vescica natatoria, ma dopo circa due giorni il ventre del pesce ha iniziato ad arrossarsi in maniera preoccupante e molto estesa (leggendo online il sintomo sembrava corrispondere alla setticemia). Mi sono consultato con il veterinario che segue il nostro gatto, che però come ci ha confessato, non ha grande esperienza con i pesci, e ci ha suggerito di eseguire un ciclo di antibiotici. Sia il veterinario che il negoziante ci hanno suggerito di esegurilo direttamente nella vasca principale per eliminare eventuali colonie batteriche nocive, anche se ho letto che molti consigliano di farlo in vasca di quarantena, ma vista l'urgenza ho preferito fidarmi. La cura ha dato buoni risultati: la macchia rossa si è ridotta fino a quasi sparire ed il pesce ha ripreso a nuotare normalmente.
Vengo al punto: finita la cura con atibiotici (10 giorni fa) il pesce aveva ancora una defecazione bianca e filamentosa ed ha preso l'abitudine di dormire poggiato sul fondo, mentre prima rimaneva sempre sospeso in acqua anche mentre dormiva. Abbiamo dato al pesce del cibo imbevuto nell'aglio per alcuni giorni, ed anche la defecazione è tornata normale. Però continua dormire sul fondo ed il ventre continua ad arrossarsi leggermente per poi migliorare e quindi arrossirse nuovamente.
Un altro comportamento anomalo che hai il pesce da quando si è ammalato e quello di salire improvvisamente a galla, riempirisi la pancia d'aria e quindi tornare velocemente in profondità rilasciando grosse bolle. Questo comportamento è diventato meno frequente dopo la cura con antibiotico ma persiste.
Avete suggerimenti su cosa possa fare per fare migliorare le sue condizioni?
Tengo il pesce in un acquario da 60L (volevo prendere un 150L a marzo, ma è andata come è andata...) ho controllato i valori dell'acqua è sono tutti nella norma. Ho sempre gli NO3- alti ma comunque sotto i 50mg/L perchè uso acqua di rubinetto ed ho visto che già quella ha grosso modo quella concentrazione di NO3-.
Assieme al pece ci sono un paio di piantine (non ricordo la specie) e due neritine, che sono nell'aquario da diversi anni ormai.
Scusate se sono stato prolisso.
Grazie a chiunque vorrà dare un consiglio.
nelle utlime settimane ho avuto un problema con il pesce rosso che hanno regalato a mia figlia. Dopo 5 anni di buona saluta si è improvvisamente ammalato. Oltre ad essere apatico e rimanere sul fondo, quando iniziava a nuotare presentava evidenti segni di una infiammazione (nuoto poco coordinato, difficoltà a raggiungere la parte alta dell'acquario). Ho sospeso l'alimentazione pensando ad una infiammazione alla vescica natatoria, ma dopo circa due giorni il ventre del pesce ha iniziato ad arrossarsi in maniera preoccupante e molto estesa (leggendo online il sintomo sembrava corrispondere alla setticemia). Mi sono consultato con il veterinario che segue il nostro gatto, che però come ci ha confessato, non ha grande esperienza con i pesci, e ci ha suggerito di eseguire un ciclo di antibiotici. Sia il veterinario che il negoziante ci hanno suggerito di esegurilo direttamente nella vasca principale per eliminare eventuali colonie batteriche nocive, anche se ho letto che molti consigliano di farlo in vasca di quarantena, ma vista l'urgenza ho preferito fidarmi. La cura ha dato buoni risultati: la macchia rossa si è ridotta fino a quasi sparire ed il pesce ha ripreso a nuotare normalmente.
Vengo al punto: finita la cura con atibiotici (10 giorni fa) il pesce aveva ancora una defecazione bianca e filamentosa ed ha preso l'abitudine di dormire poggiato sul fondo, mentre prima rimaneva sempre sospeso in acqua anche mentre dormiva. Abbiamo dato al pesce del cibo imbevuto nell'aglio per alcuni giorni, ed anche la defecazione è tornata normale. Però continua dormire sul fondo ed il ventre continua ad arrossarsi leggermente per poi migliorare e quindi arrossirse nuovamente.
Un altro comportamento anomalo che hai il pesce da quando si è ammalato e quello di salire improvvisamente a galla, riempirisi la pancia d'aria e quindi tornare velocemente in profondità rilasciando grosse bolle. Questo comportamento è diventato meno frequente dopo la cura con antibiotico ma persiste.
Avete suggerimenti su cosa possa fare per fare migliorare le sue condizioni?
Tengo il pesce in un acquario da 60L (volevo prendere un 150L a marzo, ma è andata come è andata...) ho controllato i valori dell'acqua è sono tutti nella norma. Ho sempre gli NO3- alti ma comunque sotto i 50mg/L perchè uso acqua di rubinetto ed ho visto che già quella ha grosso modo quella concentrazione di NO3-.
Assieme al pece ci sono un paio di piantine (non ricordo la specie) e due neritine, che sono nell'aquario da diversi anni ormai.
Scusate se sono stato prolisso.
Grazie a chiunque vorrà dare un consiglio.