Pagina 1 di 1

Alghe filamentose e limnophyla

Inviato: 01/05/2020, 16:38
di Fluctus
Buongiorno a tutti e buon primo maggio! Sono nuovo di qui, e vi chiedo per favore un consiglio per quanto riguarda un problema che affligge il mio acquario: è una vasca da 100 L piantumata con diverse Limnophyla sessiliflora,Hygrophyla polysperma, Rotala rotundifolia una Cryptocoryne. La fauna è costituita da 6 platy adulti, 6 sub-adulti e un numero imprecisato di avannotti seminascosti nella vegetazione. L'acquario è stato avviato l'estate scorsa e i pesci sono stati inseriti dopo due mesi di maturazione.

Circa un mese fa mi sono reso conto di essere sostanzialmente infestato da alghe filamentose che si raccoglievano in grovigli che, fortunatamente, riuscivo a eliminare meccanicamente. Aiutandomi inoltre con cambi frequenti di un 10-20% dell'acqua e con accurate pulizie del fondo ho sostanzialmente eliminato i grovigli. Tuttavia le alghe continuano a crescere sulle foglie delle piante, in particolare nelle porzioni più basse degli steli delle Limnophyla e delle Rotala, e non c'è verso di tirarle via #-o

Le piante non sembrano soffrirne - continuano a crescere tranquillamente - ma il fattore estetico è rilevante. Ho paura di potare per di spezzare l'equilibrio e trovarmi poi con una coltivazione di alghe...

Aggiungo che il fondo è costituito principalmente da sabbia silicea piuttosto granulosa (3-4 mm). Ho il dubbio che le alghe proliferino negli interstizi tra i granelli.

Vi posto i valori dell'acqua e vi ringrazio!

temperatura: 26°C
conducibilità: 330 µS/cm
durezza totale: 16 °f
nitrito: assente
nitrato: 10 mg/L
ammonio: assente
pH: circa 8

non ho purtroppo modo di misurare i fosfati al momento...

Alghe filamentose e limnophyla

Inviato: 01/05/2020, 19:17
di EleTor
Ciao ti suggerisco di aggiungere informazioni sull'illuminazione e fotoperiodo, il test del KH?
Per potare la limnofila non ti devi proprio preoccupare, anzi se la parte brutta é in basso puoi tagliare la cima ed estirpare la parte brutta, io farei cosí.
Per risolvere il problema invece senti gli esperti, metti qualche foto che possa aiutare. :-h

Alghe filamentose e limnophyla

Inviato: 01/05/2020, 20:16
di Fluctus
Ciao, grazie per la risposta! Purtroppo, come per i fosfati, al momento non ho modo di misurare il KH (causa quarantena), mentre l'illuminazione è data da due neon da 18 W; dopo aver notato la proliferazione delle alghe ho ridotto il fotoperiodo da circa 12 ore a 8-9 al massimo.

Alghe filamentose e limnophyla

Inviato: 02/05/2020, 9:59
di GiuseppeA
Fluctus ha scritto:
01/05/2020, 20:16
da circa 12 ore a 8-9 al massimo.
Che sono già tante...una vasca ben piantumata a e avviata si da 8h massimo. ;)

Posteresti anche delle foto. :)

Alghe filamentose e limnophyla

Inviato: 02/05/2020, 12:08
di Fluctus
Ciao! Eccovi alcune foto dell'acquario. In tre foto potete vedere principalmente le piante più colpite, in una invece il fondo che uso.

Vi ringrazio per l'aiuto! :)

Alghe filamentose e limnophyla

Inviato: 04/05/2020, 9:31
di GiuseppeA
Fluctus ha scritto:
01/05/2020, 16:38
Aiutandomi inoltre con cambi frequenti di un 10-20% dell'acqua e con accurate pulizie del fondo ho sostanzialmente eliminato i grovigli.
Così facendo hai però anche rallentato di parecchio la maturazione della vasca..ora fai ancora cambi regolari?
Fluctus ha scritto:
01/05/2020, 16:38
pH: circa 8
Questo sarebbe meglio abbassarlo un pò...almeno portarti sul neutro, 7, perchè le piante così fanno fatica ad assorbire nutrienti e a crescere. ;)

Nelle foto, quella del fondo sopratutto, che consistenza ti sembrano avere quelle alghe?
Come fertilizzi?
Da quanto è avviato?

Alghe filamentose e limnophyla

Inviato: 17/05/2020, 16:00
di Fluctus
GiuseppeA ha scritto:
04/05/2020, 9:31
Fluctus ha scritto:
01/05/2020, 16:38
Aiutandomi inoltre con cambi frequenti di un 10-20% dell'acqua e con accurate pulizie del fondo ho sostanzialmente eliminato i grovigli.
Così facendo hai però anche rallentato di parecchio la maturazione della vasca..ora fai ancora cambi regolari?
Fluctus ha scritto:
01/05/2020, 16:38
pH: circa 8
Questo sarebbe meglio abbassarlo un pò...almeno portarti sul neutro, 7, perchè le piante così fanno fatica ad assorbire nutrienti e a crescere. ;)

Nelle foto, quella del fondo sopratutto, che consistenza ti sembrano avere quelle alghe?
Come fertilizzi?
Da quanto è avviato?
Ciao! E' passato del tempo, ma ho ripreso il lavoro e inoltre ho lavorato per abbassare il pH :) Ho usato una "caramella" di foglie di quercia chiuse in una garza inserite direttamente nel filtro, sopra la lana di perlon. Ora si è stabilizzato intorno a 7,5... ad ogni modo accetto consigli per arrivare alla neutralità, anche se sto pensando, alla lunga, di tagliare l'acqua di vasca con acqua di osmosi.

L'acquario è avviato dall'estate scorsa, ho iniziato il condizionamento a inizio agosto e ho inserito i pesci tra settembre e ottobre. Fertilizzo con barrette da fondo una volta ogni due settimane circa.

La consistenza di quelle alghe è viscida e filamentosa; se non rimosse (cosa molto difficile, sarebbe necessario rimuovere il fondo e pulirlo meccanicamente) formano il classico groviglio.

Ad ogni modo il problema sono principalmente le foglie delle piante: quando le alghe si depositano su di esse è praticamente impossibile rimuoverle, e spesso sono costretto a potare la pianta - principalmente per un fattore estetico, in quanto non sembrano effettivamente soffrirne.

Attendo con trepidazione i vostri consigli!

Alghe filamentose e limnophyla

Inviato: 20/05/2020, 18:21
di EleTor
Ciao @Fluctus, ti consiglio di completare il profilo cosí che i dati generali della vasca siano a disposizione piú facilmente, hai potuto recuperare i test di GH e KH? Il fotoperiodo é ridotto o sempre 8 ore, credo che anche la temperatura a 26 sia un po' alta, le alghe ci sguazzano. Se in colonna non stai somministrando nulla forse é meglio, con il pH alto le piante faticano ad assorbire i nutrienti. Per sistemare i valori in modo che le piante si riprendano e prevalgano sulle alghe é bene avere chiaro il punto di partenza con tutti i test aggiornati, all'inizio é una rottura ma poi avrai una situazione piú fluida. Che cosa metti nel fondo da dover intervenire ogni 2 settimane? Di solito le tabs durano di piú. Eventualmente per la colonna hai dei fertilizzanti liquidi a disposizione? Con le alghe é bene capire anche nitrati e fosfati perché sia carenze che eccessi le possono scatenare. Come promemoria richiamo un attimo i dati della vasca
Fluctus ha scritto:
01/05/2020, 16:38
100 L piantumata con diverse Limnophyla sessiliflora,Hygrophyla polysperma, Rotala rotundifolia una Cryptocoryne. La fauna è costituita da 6 platy adulti, 6 sub-adulti e un numero imprecisato di avannotti seminascosti nella vegetazione. L'acquario è stato avviato l'estate scorsa
Se aggiungi i test e le info sull'acqua che usi @GiuseppeA può avere un quadro per aiutarti... Io di solito seguo per imparare :D