Da sala torture a serena famigliola
Inviato: 02/05/2020, 13:34
DESCRIZIONE
54x34x29, h34, dovrebbero essere circa 53L, non so quanti ce ne siano. La marca, c'è una targhetta con su scritto aquarium, l'ho presa nel 2013 non ricordo molto di più se non il prezzo, pagato con la mia paghetta
, 60€ perché era l'ultimo pezzo, bianco, non lo voleva nessuno 
DATA DI AVVIO
Ha poco significato la data di avvio, gira appunto dal 2013, ha la fauna attuale da dicembre 2019
APPARATO ELETTRICO
da oggi ha la plafoniera nell'ultima foto, prima aveva la luce di serie mai cambiata in 7 anni, termoriscaldatore da 50 wat originale della vasca
ALLESTIMENTO
Gli arredi sono dei pezzi di rami presi dal giardino di mia nonna, mi pare sia quercia, il fondo è un mix di ghiaino teoricamente inerte, fatto coi rimasugli che avevo in casa 7 anni fa, ho scoperto che uno di questi è abbastanza ferroso da essere magnetico.
MANUTENZIONE
ben poca, probabilmente ora che l'ho aperta dovrò rabboccare più spesso. Ogni tanto ci butto un po' di pignette/foglie secche.
FAUNA
Coppia di betta splendens selezionatissimi e senza uno standard a posto, e 4 sub adult figli loro. Alimento 0/3 volte al giorno con chironomus essiccato, non ho uno schema fisso, mi baso più sulla loro fame o letargia. E le planorbarius che sopravvivono alla fattrice
FLORA
Ho provato con tutto o quasi, lemna, ceratophyllum, hydrocotile, bacopa...
La lemna ha ucciso il ceratophyllum, la pistia ha soffocato la lemna, ora ho solo, elanthium bolivianum (che sta da dio), un anubias (che ci sta malissimo, ma è sana) e una echinodorus che mi stava morendo in un'altra vasca e vedremo come va. Senza dubbio la pianta dominante è la pistia, anzi, proprio la specie dominante
FERTILIZZAZIONE E CO2
Non ne vale la pena in questa cosa
VALORI
Il pH pare essere attorno a 6.9/7.1 secondo il pHmetro, il riscaldatore è settato a 26 gradi.
NOTE
Da sta vasca ci sono passati: un carasso e un hypostomus, ancora vivi, un gruppo di 5 shubunkin..., una coppia di ancistrus che si è riprodotta troppe volte, che ho ceduto ma ho ancora tre dei figli, e ad una certa, assieme agli ancistrus, una coppia di Trichogaster lalius, la femmina stroncata dal caldo, il maschio ceduto.
Tutto questo prima di iscrivermi al forum. Poi una volta ceduto il lalius maschio ho staccato il filtro e la vasca è stata usata per metterci a turno gli avanotti di betta, rimanendo vuota per periodi anche lunghi, tanto che avevo deciso di smantellare tutto e farci un piccolo reef, ero pronto, e gli ultimi due betta che stavo cercando di cedere...
, quindi ora eccomi qui con una vasca sgangherata in cui una sola specie regna sovrana... Tengo a specificare una cosa, ovvero il costo totale di questa vasca, che è di 85€, 60 di vasca, 5 per la anubias, 20 per la luce
54x34x29, h34, dovrebbero essere circa 53L, non so quanti ce ne siano. La marca, c'è una targhetta con su scritto aquarium, l'ho presa nel 2013 non ricordo molto di più se non il prezzo, pagato con la mia paghetta


DATA DI AVVIO
Ha poco significato la data di avvio, gira appunto dal 2013, ha la fauna attuale da dicembre 2019
APPARATO ELETTRICO
da oggi ha la plafoniera nell'ultima foto, prima aveva la luce di serie mai cambiata in 7 anni, termoriscaldatore da 50 wat originale della vasca
ALLESTIMENTO
Gli arredi sono dei pezzi di rami presi dal giardino di mia nonna, mi pare sia quercia, il fondo è un mix di ghiaino teoricamente inerte, fatto coi rimasugli che avevo in casa 7 anni fa, ho scoperto che uno di questi è abbastanza ferroso da essere magnetico.
MANUTENZIONE
ben poca, probabilmente ora che l'ho aperta dovrò rabboccare più spesso. Ogni tanto ci butto un po' di pignette/foglie secche.
FAUNA
Coppia di betta splendens selezionatissimi e senza uno standard a posto, e 4 sub adult figli loro. Alimento 0/3 volte al giorno con chironomus essiccato, non ho uno schema fisso, mi baso più sulla loro fame o letargia. E le planorbarius che sopravvivono alla fattrice
FLORA
Ho provato con tutto o quasi, lemna, ceratophyllum, hydrocotile, bacopa...
La lemna ha ucciso il ceratophyllum, la pistia ha soffocato la lemna, ora ho solo, elanthium bolivianum (che sta da dio), un anubias (che ci sta malissimo, ma è sana) e una echinodorus che mi stava morendo in un'altra vasca e vedremo come va. Senza dubbio la pianta dominante è la pistia, anzi, proprio la specie dominante
FERTILIZZAZIONE E CO2
Non ne vale la pena in questa cosa

VALORI
Il pH pare essere attorno a 6.9/7.1 secondo il pHmetro, il riscaldatore è settato a 26 gradi.
NOTE
Da sta vasca ci sono passati: un carasso e un hypostomus, ancora vivi, un gruppo di 5 shubunkin..., una coppia di ancistrus che si è riprodotta troppe volte, che ho ceduto ma ho ancora tre dei figli, e ad una certa, assieme agli ancistrus, una coppia di Trichogaster lalius, la femmina stroncata dal caldo, il maschio ceduto.
Tutto questo prima di iscrivermi al forum. Poi una volta ceduto il lalius maschio ho staccato il filtro e la vasca è stata usata per metterci a turno gli avanotti di betta, rimanendo vuota per periodi anche lunghi, tanto che avevo deciso di smantellare tutto e farci un piccolo reef, ero pronto, e gli ultimi due betta che stavo cercando di cedere...
► Mostra testo