Microsorum

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
erkoleprimo
star3
Messaggi: 1310
Iscritto il: 17/12/19, 13:50

Microsorum

Messaggio di erkoleprimo » 03/05/2020, 22:52

Ha le punte delle foglie come in foto
Potrebbe essere qualche carenza?
Ho notato come ci sono foglie a 3 e nn i classici steli singoli.

Leggendo in giro ...so evince che sono piante che sono cresciute fuori dall' acqua.

Le macchie potrebbero essere dovute al cambio da fuori a sommerse?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Microsorum

Messaggio di Marcov » 04/05/2020, 11:23

Microsorum pteropus
Solitamente quando le foglie della microsorum diventano nere (inizialmente sono puntini neri) è carenza di ferro...
Per quanto riguarda le foglie a "tre" esistono varietà diverse come la trident, narrow...

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
erkoleprimo
star3
Messaggi: 1310
Iscritto il: 17/12/19, 13:50

Microsorum

Messaggio di erkoleprimo » 04/05/2020, 14:23

Marcov ha scritto:
04/05/2020, 11:23
Microsorum pteropus
Solitamente quando le foglie della microsorum diventano nere (inizialmente sono puntini neri) è carenza di ferro...
Per quanto riguarda le foglie a "tre" esistono varietà diverse come la trident, narrow...
Allora avevo letto bene. Bene...ora la lascio dentro ad ambientarsi.

Le foglie nere le devo estirpare secondo te? (Nn ora...che si ambienta. Tra un bel po')

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Microsorum

Messaggio di Marcov » 04/05/2020, 14:34

No puoi anche lasciarle ci penseranno le lumachine se ne hai

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
erkoleprimo
star3
Messaggi: 1310
Iscritto il: 17/12/19, 13:50

Microsorum

Messaggio di erkoleprimo » 04/05/2020, 15:47

Marcov ha scritto:
04/05/2020, 14:34
No puoi anche lasciarle ci penseranno le lumachine se ne hai
Per ora nessun animaletto. Sta maturando il filtro. Poi ci inserito le black helmet

Avatar utente
erkoleprimo
star3
Messaggi: 1310
Iscritto il: 17/12/19, 13:50

Microsorum

Messaggio di erkoleprimo » 06/05/2020, 9:16

Ho letto pareri contrastanti online a riguardo della luce.
Si dice che sia una pianta ombrosa(in stila anubias)...ma ho letto anche che invece ama la luce diretta.

Serve fertilizzare?
Se si...quale prodotto?
Ogni quanto?
Da problemi fertilizzare coi pesci dentro?(per ora nn ci sono che sta maturando il filtro)

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Microsorum

Messaggio di Crab01 » 06/05/2020, 11:44

Io la tengo in un venti litri, in luce abbastanza piena ma la mia luce non è troppo potente. Da quel poco che so la carenza di ferro di solito si manifesta sotto forma di buchini sulle foglie, ne noti? Io attualemente ho un paio di foglie bicolore che dovrebbero essere sintomo di carenza di azoto. E' una bella pianta forse una delle mie preferite assieme alle anubias e alla lemna ma qui sono io che adoro le epifete ahaha. Non dovrebbe essere una pianta esigente ma qualcosina deve pur mangiare.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
erkoleprimo
star3
Messaggi: 1310
Iscritto il: 17/12/19, 13:50

Microsorum

Messaggio di erkoleprimo » 06/05/2020, 12:17

Crab01 ha scritto:
06/05/2020, 11:44
Io la tengo in un venti litri, in luce abbastanza piena ma la mia luce non è troppo potente. Da quel poco che so la carenza di ferro di solito si manifesta sotto forma di buchini sulle foglie, ne noti? Io attualemente ho un paio di foglie bicolore che dovrebbero essere sintomo di carenza di azoto. E' una bella pianta forse una delle mie preferite assieme alle anubias e alla lemna ma qui sono io che adoro le epifete ahaha. Non dovrebbe essere una pianta esigente ma qualcosina deve pur mangiare.
No...buchini niente. Ha solo quella macchie come in foto. La mancanza di azoto come risulta?

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Microsorum

Messaggio di Marcov » 06/05/2020, 12:30

@erkoleprimo dalle foto sembra interrata.. è così?
Essendo epifita deve essere legata o incollata agli arredi

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Microsorum

Messaggio di Crab01 » 06/05/2020, 13:02

La mancanza di azoto si esprime con foglie bicolor metà marroni meta verdi con transizioni sul giallo.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti