Pagina 1 di 2

Valori per Rasbora Heteromorpha

Inviato: 04/05/2020, 15:39
di SidecutWaffle
Salve a tutti :) Sono nuovo di questa sezione ma non del forum ;)

In breve... ho una vasca da 32lt lordi, circa 25lt netti, dalle dimensioni 38x26x41.5
Al suo interno vi erano 1 betta splendens, 7 Rasbora Heteromorpha e 6 Caridina Japonica. Prima che lo diciate voi, so che è un tantino piccolo come acquario per le Heteromorpha, soprattutto per la lunghezza, ma c'è stato un problema con il negoziante ai tempi dell'acquisto dei pesci in quanto io volevo le Espei.

Detto ciò, dopo la morte del Betta, le Rasbora sono diventata la specie padrona della vasca e mi chiedevo se i valori della vasca e alcune sue caratteristiche che avevo creato appositamente per il Betta (esempio, acqua ambrata), andassero bene per le Rasbora. Ovviamente so che per loro va bene tutto ciò, altrimenti non potevano starci insieme ma mi chiedo se ora che sono sole e possono basare l'acquario su di loro, posso modificare qualcosa per renderlo ancora più ottimale.

I valori sono:
- KH 2
- GH 2
- pH 6.8 circa
- NO2- ed NO3- sono a 0

Se vi stesse chiedendo come mai il pH è solo 6.8 con KH così basso, è perchè uso l'infuso di catappa e pignette per acidificare l'acqua. Ho una luce molto poco performante (4W), di quelle montate sotto il coperchio e vendute insieme agli acquari chiusi. Di conseguenza ho dovuto abbassare di molto il KH per usare poco infuso e avere acqua acida ma acqua non troppo ambrata da impedire la visione.

La mia domanda è se i valori vanno modificati e resi ancora più ottimali per le Rasbora e se l'acqua molto ambrata è necessaria o posso schiarirla un po (con annesso aumento leggero del pH ma sempre con un massimo di 7, anche con acqua cristallina).

Inoltre vorrei aggiungere delle Neocaridine Davidi per dare un po di colore in mancanza del Betta e di movimento al fondo. Ci sono problemi di convivenza o valori?

Grazie a chi mi aiuterà ^:)^ ^:)^

Valori per Rasbora Heteromorpha

Inviato: 04/05/2020, 15:50
di Monica
Ciao SidecutWaffle :) secondo me puoi schiarire un pochino l'acqua, mantenendo comunque un pochino d'ambratura, loro non sono da acque chiare, puoi alzare anche un pochino le durezze, il GH è troppo basso per me per le Neocaridina ora, non esagerare, sono estreme ma non troppo distanti dai valori ideali delle Trigonostigma, come pH starei su un valore neutro non oltre :)

Valori per Rasbora Heteromorpha

Inviato: 04/05/2020, 16:11
di SidecutWaffle
Monica ha scritto:
04/05/2020, 15:50
puoi alzare anche un pochino le durezze, il GH è troppo basso per me per le Neocaridina
Di che valori parliamo? KH 4 e GH 4? O anche più alti? Mi serve sapere dei numeri :))
Monica ha scritto:
04/05/2020, 15:50
ora, non esagerare, sono estreme ma non troppo distanti dai valori ideali delle Trigonostigma
Parli delle Neocaridine o dei miei valori attuali?
Monica ha scritto:
04/05/2020, 15:50
come pH starei su un valore neutro non oltre
Perfetto :-bd Quindi non ci sono problemi di convivenza fra Neocaridine e Rasbora, giusto?
Inoltre, visto che ci sono, sapresti dirmi l'aspettativa di vita delle Rasbora? C'è chi dire 1/1.5 anni e chi 5/10 anni @-) :-o
E ci sono probabilità che si riproducano in vasca? In che condizioni? Parlo delle Rasbora ovviamente

Valori per Rasbora Heteromorpha

Inviato: 04/05/2020, 16:47
di Monica
Qui trovi tutte le risposte :)
Trigonostigma (o rasbora)
I valori sono estremi per le Neocaridina :) occorre trovare un compromesso, tieni conto che verrebbero comunque predate, almeno le più piccine :) più grandicelle ma quasi impossibile da riprodurre in acquario sono le multidentata
Per la riproduzione delle Trigonostigma in acquario non è impossibile :) soprattutto in monospecifico e molto piantumato

Valori per Rasbora Heteromorpha

Inviato: 04/05/2020, 17:01
di SidecutWaffle
Monica ha scritto:
04/05/2020, 16:47
occorre trovare un compromesso
E su che valori si attesterebbe questo compromesso?
Monica ha scritto:
04/05/2020, 16:47
tieni conto che verrebbero comunque predate, almeno le più piccine
Non riuscirei ad avere riproduzioni di Caridina? Non dico a livello di caridinaio ma non se ne salverebbe nessuna?

Valori per Rasbora Heteromorpha

Inviato: 04/05/2020, 18:03
di Monica
SidecutWaffle ha scritto:
04/05/2020, 17:01
E su che valori si attesterebbe questo compromesso?
Io ho tenuto Neocaridina senza problemi a pH 6.5 KH 3 GH 6 le durezze secondo me vanno bene anche per le Trigonostigma, il pH tu puoi tenerlo neutro :)
SidecutWaffle ha scritto:
04/05/2020, 17:01
Non riuscirei ad avere riproduzioni di Caridina?
Con i giusti ripari le avresti, quindi tante piante e se possibile una zona con muschio

Valori per Rasbora Heteromorpha

Inviato: 04/05/2020, 18:40
di SidecutWaffle
Monica ha scritto:
04/05/2020, 18:03
una zona con muschio
Il muschio funge da pianta rapida? O comunque ha anche funzione filtrante? Perchè per inserirlo, dovrei togliere alcuni steli di Limnophila. Resterebbero comunque altri steli e anche le galleggianti, vista la fauna poi... ma vorrei essere sicuro

Valori per Rasbora Heteromorpha

Inviato: 04/05/2020, 20:38
di fla973
Il muschio serve piú che altro per nascondere le baby e fornire loro nutrimento :)

Valori per Rasbora Heteromorpha

Inviato: 05/05/2020, 1:32
di SidecutWaffle
fla973 ha scritto:
04/05/2020, 20:38
Il muschio serve piú che altro per nascondere le baby e fornire loro nutrimento
Non ha funzione filtrante come le altre piante quindi?

Valori per Rasbora Heteromorpha

Inviato: 05/05/2020, 7:57
di Monica
È molto lento :) serve più che altro come protezione per le piccole perché è molo folto, ma non è un obbligo :) ma solamente un aiuto in più