Protocollo di partenza "Tropica"
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Protocollo di partenza "Tropica"
Ciao ragazzetti.
Che ne pensate del protocollo di allestimento dei 90giorni del sito Tropica?
tropica.com/en/guide/get-the-right-start/tropica-90-days-app/
Ho calcolato che su una vasca da 100 litri fa praticamente cambiare 590 litri di acqua in 90 giorni... (che su una vasca da 180 diventano praticamente 1000...).
Che ne pensate del protocollo di allestimento dei 90giorni del sito Tropica?
tropica.com/en/guide/get-the-right-start/tropica-90-days-app/
Ho calcolato che su una vasca da 100 litri fa praticamente cambiare 590 litri di acqua in 90 giorni... (che su una vasca da 180 diventano praticamente 1000...).
Ultima modifica di Monica il 06/05/2020, 9:49, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Reso non cliccabile il link
Motivazione: Reso non cliccabile il link
- Monica
- Messaggi: 48056
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Protocollo di partenza "Tropica"
Ciao Lulic
dico che non mi piace per niente, cambi continui in avvio e inserimento gamberi dopo tre giorni
Una buona partenza per un acquario è allestirlo in base alla fauna che ospiterà e lasciarlo stare senza animali per circa un mesetto, il tempo che solitamente ci mette il filtro a maturare
niente magie e soprattutto niente sbattimenti, semplicemente osservazione

Una buona partenza per un acquario è allestirlo in base alla fauna che ospiterà e lasciarlo stare senza animali per circa un mesetto, il tempo che solitamente ci mette il filtro a maturare

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Enrico1234 (05/05/2020, 18:29)
"And nothing else matters..." 
- Enrico1234
- Messaggi: 3337
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
Profilo Completo
Protocollo di partenza "Tropica"
Per me quelli di Tropica , e io ho il system CO2 di Tropica e tutte e piante Tropica, si sono bevuti il cervello , Monica puo' testimoniare la mia esperienza
Ciao
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 

- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Protocollo di partenza "Tropica"
Ciao Monicuccia. Eh infatti leggendo tutto sto processo mi ero, da buon commercialista, fatto subito i calcoli dei cambi d’acqua... poi per il resto, mi hai dato tu il giudizio che immaginavo.
Mi ricollego a un thread che ho lasciato alcuni giorni fa, dove mi chiedevo per quale motivo i marchi commerciali realizzano sempre vasche e accessori che finiamo poi sempre per modificare, a latere del discorso commerciale.
E così questo protocollo di startup. Mi sembra sempre più come se tutti questi siti fossero fatti da gente che con l’acquariofilia non ha nulla a che vedere... bah... amarezza...
Eh ma già col calcolo dei cambi st’idea me l’ero fatta pure io che sono comunque il meno pratico qui dentroEnrico1234 ha scritto: ↑05/05/2020, 18:30Per me quelli di Tropica , e io ho il system CO2 di Tropica e tutte e piante Tropica, si sono bevuti il cervello
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Protocollo di partenza "Tropica"
Non sono d'accordo.
La terra allofana di Tropica è considerata una delle più tranquille, però sempre allofana resta (pensiamo ad Amazonia di ADA).
Tropica suggerisce di effettuare importanti cambi d'acqua nei primi mesi dell'allestimento. All'inizio suggeriva di effettuare almeno due cambi d'acqua di circa il 60-70% nelle prime 4 settimane dall'allestimento, ora hanno allungato.
I cambi che Tropica consiglia all'inizio hanno un senso. Sono terre che alterano i valori dell'acqua e, soprattutto all'inizio, rilasciano anche sostanze in vasca.
Se tu non facessi i cambi, andresti in contro molto facilmente a bloom algali.
Questi cambi servono a resettare i valori. Passato il mese i rilasci dimuniscono e si può iniziare con una conduzione normale. Infatti dice: Day 90:
The aquarium is now in full balance.
Sono terreni per acquascaping che, soprattutto in fase di allestimento iniziale, richiedono una conduzione completamente diversa dai fondi inerti.
Pensare di gestirli come un inerte rischia di portare a disastri in vasca.
Il terreno è quello, con i suoi pregi (tanti) e difetti (qualcuno). Loro ti consigliano come ottenere il massimo. Ognuno è poi libero di fare ciò che vuole, però dopo non ci si può lamentare.
Sul discorso fauna invece mi trovate d'accordo.
La terra allofana di Tropica è considerata una delle più tranquille, però sempre allofana resta (pensiamo ad Amazonia di ADA).
Tropica suggerisce di effettuare importanti cambi d'acqua nei primi mesi dell'allestimento. All'inizio suggeriva di effettuare almeno due cambi d'acqua di circa il 60-70% nelle prime 4 settimane dall'allestimento, ora hanno allungato.
I cambi che Tropica consiglia all'inizio hanno un senso. Sono terre che alterano i valori dell'acqua e, soprattutto all'inizio, rilasciano anche sostanze in vasca.
Se tu non facessi i cambi, andresti in contro molto facilmente a bloom algali.
Questi cambi servono a resettare i valori. Passato il mese i rilasci dimuniscono e si può iniziare con una conduzione normale. Infatti dice: Day 90:
The aquarium is now in full balance.
Sono terreni per acquascaping che, soprattutto in fase di allestimento iniziale, richiedono una conduzione completamente diversa dai fondi inerti.
Pensare di gestirli come un inerte rischia di portare a disastri in vasca.
Il terreno è quello, con i suoi pregi (tanti) e difetti (qualcuno). Loro ti consigliano come ottenere il massimo. Ognuno è poi libero di fare ciò che vuole, però dopo non ci si può lamentare.
Sul discorso fauna invece mi trovate d'accordo.
- Monica
- Messaggi: 48056
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Protocollo di partenza "Tropica"
Lulic ho reso il link non cliccabile, può creare problemi di visualizzazione e sono vietati da regolamento
è comunque utilizzabile copiandolo
per me non è un buon modo per avviare un acquario perché se mi costringe a cambi continui e cosi copiosi piuttosto ci rinuncio, pensa alla spesa che avrebbe chi non ha la possibilità di utilizzare una buona acqua di rete e deve fare tutto con acqua in bottiglia o osmosi e sali, per me è follia, una buona partenza per me in un acquario è riempirlo e non fare altro, fino a maturazione
non per questo è la soluzione giusta
utilizzabili come test


E ci mancherebbe che non puoi esserlo BGM


E purtroppo questa cosa l'ho già letta più volte altrove, i sacrificabili

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Protocollo di partenza "Tropica"
Mi spiego meglio, perchè sono stato un po' troppo netto.Monica ha scritto: ↑06/05/2020, 9:59E ci mancherebbe che non puoi esserlo BGMper me non è un buon modo per avviare un acquario perché se mi costringe a cambi continui e cosi copiosi piuttosto ci rinuncio, pensa alla spesa che avrebbe chi non ha la possibilità di utilizzare una buona acqua di rete e deve fare tutto con acqua in bottiglia o osmosi e sali, per me è follia, una buona partenza per me in un acquario è riempirlo e non fare altro, fino a maturazione
non per questo è la soluzione giusta
Quello che volevo dire è che questi fondi sono altamente performanti, però richiedono molto più interventi di un inerte. E' il verso della medaglia della gestione di questi fondi che sono veramente super.
Anche io sono per gestioni più soft, infatti non li uso.

Il mio "non sono d'accordo" era riferito al fatto che quando uno decide di usare questi terreni, deve entrare nell'ordine di idee di prendersi il pacchetto completo, cioè terreni molto performanti ma con una gestione più impegnativa (soprattutto all'inizio) che è peraltro l'unica strada per ottenere il meglio.
Altrimenti, il rincorrere compromessi, porta inevitabilmente a disastri altrimenti evitabili.
- Enrico1234
- Messaggi: 3337
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
Profilo Completo
Protocollo di partenza "Tropica"
Ciao, Monica , allora io sono un marziano, mai fatto un cambio d'acqua in 2 mesi e mezzo, solo rabbocchi di osmosi e ho il fondo fertile Dennerle e sopra il ghiaino Sulawesi, , sempre Dennerle
Ho non ho capito io il ragionamento
Le bestie forse arrivano domani

Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 

- Monica
- Messaggi: 48056
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Protocollo di partenza "Tropica"
BGM ci spiegava che quel tipo di fondo, Tropica, va gestito cosi
altrimenti si rischia che non "faccia il suo lavoro" un po' come alcuni allestimenti ADA, fondo allofano e rocce calcaree si tengono in equilibrio tra di loro, sono allestimenti particolari e che richiedono un impegno in più rispetto a quello che molti di noi danno 


Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Enrico1234 (06/05/2020, 13:16)
"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti