Betta siamorientalis
Inviato: 07/05/2020, 22:24
Già che ci sono presento anche loro
Si tratta della specie più piccola dello splendens complex, morfologicamente simile a splendens e imbellis, questi ultimi molto simili e distinguibili tramite le misure (3.5 cm siamorientalis e 5 cm imbellis) e la colorazione degli opercoli (due fasce verticali iridescenti nell’imbellis e nulla nei siamorientalis)
Si riproducono tramite il classico metodo del nido galleggiante e possono essere allevati in colonia
Sono pesci acidofili, provenienti da campi allagati con acqua nera e una folta vegetazione emersa che fornisce riparo ed è un valido supporto per i nidi
Ma veniamo al dunque, il 13 maggio mi arriverà una coppia di questi pesci, locati Phanom Sarakhram
Verranno ospitati provvisoriamente in un 43x24x33 (che passerà poi ai malpulutta) mentre progetterò la nuova vasca su cui per ora non mi soffermerò, dico solo che le misure saranno 85x18x20
Verranno alimentati con chironomus ed artemia surgelati ed i valori iniziali non saranno troppo estremi (KH 3 da calcolo), niente filtro, riscaldatore o cose del genere, solo una plafoniera da 8 watt come tecnica
Flora Cryptocoryne walkeri e ceratopteris siliquosa come galleggiante Questa è la coppia

Si tratta della specie più piccola dello splendens complex, morfologicamente simile a splendens e imbellis, questi ultimi molto simili e distinguibili tramite le misure (3.5 cm siamorientalis e 5 cm imbellis) e la colorazione degli opercoli (due fasce verticali iridescenti nell’imbellis e nulla nei siamorientalis)
Si riproducono tramite il classico metodo del nido galleggiante e possono essere allevati in colonia
Sono pesci acidofili, provenienti da campi allagati con acqua nera e una folta vegetazione emersa che fornisce riparo ed è un valido supporto per i nidi
Ma veniamo al dunque, il 13 maggio mi arriverà una coppia di questi pesci, locati Phanom Sarakhram
Verranno ospitati provvisoriamente in un 43x24x33 (che passerà poi ai malpulutta) mentre progetterò la nuova vasca su cui per ora non mi soffermerò, dico solo che le misure saranno 85x18x20
Verranno alimentati con chironomus ed artemia surgelati ed i valori iniziali non saranno troppo estremi (KH 3 da calcolo), niente filtro, riscaldatore o cose del genere, solo una plafoniera da 8 watt come tecnica
Flora Cryptocoryne walkeri e ceratopteris siliquosa come galleggiante Questa è la coppia