Piante in blocco come farle ripartire e debellare staghorn
Inviato: 08/05/2020, 0:44
Saluti a voi.
Sono nuovo del forum, per alcuni mesi ho visto vari video su internet, scaricato un po' di materiale 'didattico' acquisendo nozioni basilari, ho deciso di avviare la mia prima vasca di con pesci tropicali.
Ho un Juwel Rio 125 avviato da Gennaio di quest'anno.
La mia attuale configurazione è nella mia firma.
A 4 mesi dall'avvio mi sono reso conto di avere alcune piante in blocco ed in particolare:
- ho scoperto che l'Elodea densa marcendo dal basso resta ugualmente verde, l'ho potata e ripiantato la parte alta ma nulla, sembra non voler ripartire (sono poche anche le classiche radici in acqua che la contraddistinguevano nei primi mesi);
- ho scoperto dell'allelopatia con la Limnophila sessiliflora (infatti sono tentato a rimuovere l'Elodea);
- la Limnophila sessiliflora è molto spoglia non cresce, non rifiorisce;
- la Ludwigia è una pianta in lutto (me lo aspettavo essendo consapevole non sia una pianta classificata facile);
- la Bacopa è ferma (sto pensando di rimuovere anche questa ho letto che preferisce acque più dure);
Le restanti piante crescono, a rilento ma crescono.
Non ho mai fertilizzato prima di una settimana fa, ora sto seguendo l'ottima guida sul protocollo PMDD trovata su questo forum utilizzando i fertilizzanti non commerciali.
Ovviamente in tutto ciò le alghe stanno trovando terreno fertile.
I vetri tendono ad appannarsi con una leggera patina verde che rimuovo puntualmente ad ogni cambio d'acqua settimanale (nell'ultimo cambio di sabato ho cambiato 20 litri con osmosi pura, volevo abbassare GH e KH e qualche nutrimento in eccesso).
La staghorn che fino a 20 gg fa era solo attaccata alla Ludwigia ora la ritrovo anche sul java moss e sulla parte alta della rotala rotundifolia.
Ieri ho fatto po' di pulizia tagliando le foglie con eccesso di staghorn ma a breve ritorneranno se non intervengo in altro modo.
I miei attuali valori sono i seguenti:
pH 7,5 NO2- 0, NO3- 10 mg/l, PO43- 0, Fe 0, GH 8 e KH 6.
Come posso intervenire per far ripartire le piante?
Continuando con la fertilizzazione faccio bene o sto regalando sostanze nutritive alle alghe?
E' il caso di rimuovere qualche pianta perché incompatibile? Quale potrebbe essere l'alternativa?
Grazie
Sono nuovo del forum, per alcuni mesi ho visto vari video su internet, scaricato un po' di materiale 'didattico' acquisendo nozioni basilari, ho deciso di avviare la mia prima vasca di con pesci tropicali.
Ho un Juwel Rio 125 avviato da Gennaio di quest'anno.
La mia attuale configurazione è nella mia firma.
A 4 mesi dall'avvio mi sono reso conto di avere alcune piante in blocco ed in particolare:
- ho scoperto che l'Elodea densa marcendo dal basso resta ugualmente verde, l'ho potata e ripiantato la parte alta ma nulla, sembra non voler ripartire (sono poche anche le classiche radici in acqua che la contraddistinguevano nei primi mesi);
- ho scoperto dell'allelopatia con la Limnophila sessiliflora (infatti sono tentato a rimuovere l'Elodea);
- la Limnophila sessiliflora è molto spoglia non cresce, non rifiorisce;
- la Ludwigia è una pianta in lutto (me lo aspettavo essendo consapevole non sia una pianta classificata facile);
- la Bacopa è ferma (sto pensando di rimuovere anche questa ho letto che preferisce acque più dure);
Le restanti piante crescono, a rilento ma crescono.
Non ho mai fertilizzato prima di una settimana fa, ora sto seguendo l'ottima guida sul protocollo PMDD trovata su questo forum utilizzando i fertilizzanti non commerciali.
Ovviamente in tutto ciò le alghe stanno trovando terreno fertile.
I vetri tendono ad appannarsi con una leggera patina verde che rimuovo puntualmente ad ogni cambio d'acqua settimanale (nell'ultimo cambio di sabato ho cambiato 20 litri con osmosi pura, volevo abbassare GH e KH e qualche nutrimento in eccesso).
La staghorn che fino a 20 gg fa era solo attaccata alla Ludwigia ora la ritrovo anche sul java moss e sulla parte alta della rotala rotundifolia.
Ieri ho fatto po' di pulizia tagliando le foglie con eccesso di staghorn ma a breve ritorneranno se non intervengo in altro modo.
I miei attuali valori sono i seguenti:
pH 7,5 NO2- 0, NO3- 10 mg/l, PO43- 0, Fe 0, GH 8 e KH 6.
Come posso intervenire per far ripartire le piante?
Continuando con la fertilizzazione faccio bene o sto regalando sostanze nutritive alle alghe?
E' il caso di rimuovere qualche pianta perché incompatibile? Quale potrebbe essere l'alternativa?
Grazie