Pagina 1 di 1

Piante in blocco come farle ripartire e debellare staghorn

Inviato: 08/05/2020, 0:44
di KMetal
Saluti a voi.
Sono nuovo del forum, per alcuni mesi ho visto vari video su internet, scaricato un po' di materiale 'didattico' acquisendo nozioni basilari, ho deciso di avviare la mia prima vasca di con pesci tropicali.
Ho un Juwel Rio 125 avviato da Gennaio di quest'anno.
La mia attuale configurazione è nella mia firma.

A 4 mesi dall'avvio mi sono reso conto di avere alcune piante in blocco ed in particolare:
- ho scoperto che l'Elodea densa marcendo dal basso resta ugualmente verde, l'ho potata e ripiantato la parte alta ma nulla, sembra non voler ripartire (sono poche anche le classiche radici in acqua che la contraddistinguevano nei primi mesi);
- ho scoperto dell'allelopatia con la Limnophila sessiliflora (infatti sono tentato a rimuovere l'Elodea);
- la Limnophila sessiliflora è molto spoglia non cresce, non rifiorisce;
- la Ludwigia è una pianta in lutto (me lo aspettavo essendo consapevole non sia una pianta classificata facile);
- la Bacopa è ferma (sto pensando di rimuovere anche questa ho letto che preferisce acque più dure);
Le restanti piante crescono, a rilento ma crescono.

Non ho mai fertilizzato prima di una settimana fa, ora sto seguendo l'ottima guida sul protocollo PMDD trovata su questo forum utilizzando i fertilizzanti non commerciali.

Ovviamente in tutto ciò le alghe stanno trovando terreno fertile.
I vetri tendono ad appannarsi con una leggera patina verde che rimuovo puntualmente ad ogni cambio d'acqua settimanale (nell'ultimo cambio di sabato ho cambiato 20 litri con osmosi pura, volevo abbassare GH e KH e qualche nutrimento in eccesso).

La staghorn che fino a 20 gg fa era solo attaccata alla Ludwigia ora la ritrovo anche sul java moss e sulla parte alta della rotala rotundifolia.

Ieri ho fatto po' di pulizia tagliando le foglie con eccesso di staghorn ma a breve ritorneranno se non intervengo in altro modo.

I miei attuali valori sono i seguenti:
pH 7,5 NO2- 0, NO3- 10 mg/l, PO43- 0, Fe 0, GH 8 e KH 6.

Come posso intervenire per far ripartire le piante?
Continuando con la fertilizzazione faccio bene o sto regalando sostanze nutritive alle alghe?
E' il caso di rimuovere qualche pianta perché incompatibile? Quale potrebbe essere l'alternativa?
Grazie

Piante in blocco come farle ripartire e debellare staghorn

Inviato: 08/05/2020, 6:22
di Walsim
Direi che ci sono eccessi e carenze ...partiamo dal fondo .. dove sarebbe meglio integrare dei nutrienti con qualche stick ..se stai usando il pmdd puoi utilizzare stick npk ...ogni stick lo dividi in tre parti e lo,inserisci bene sotto la sabbia vicino le radici delle piante .

Poi è il caso di far salire il PO43- utilizzando cifo fosforo e anche il,ferro ..
Non so se hai letto tutti gli articoli del pmdd comunque te li lascio
PMDD - Protocollo avanzato
Aggiornamento sul protocollo PMDD

Prima di inserire i fertilizzanti posta qualche foto

Aggiunto dopo 4 minuti 43 secondi:
Intanto che vediamo qualche foto ...riduci il fotoperiodo a 5 ore e se possibile la lampada da 9000k devi abbassarla e non superare i 6500 k le staghorn amano molto la luce forte ...quindi evitiamo di accontentare il loro gusti :-bd

Piante in blocco come farle ripartire e debellare staghorn

Inviato: 08/05/2020, 14:51
di KMetal
Grazie per l'interessamento.
Io ho preso il fondo fluorite della seachem perché ho letto che è un fondo fertile, necessita ugualmente di fertilizzazione a stick?
Il mio fotoperiodo l'ho portato da 4 ore alle attuali 6 ore al giorno aumentando di mezz'ora a settimana, ora lo riduco a 5.

Ho dimenticato di dire che fin dai primi giorni di avvio mi era stato consigliato di avere fissi i carboni attivi da sostituire una volta al mese: ho provato a rimuoverli ma tempo 15gg il vetro frontale si è riempito più velocemente del solito di una patina algale verde e l'ho ri applicato. Coincidenze?

Ho iniziato la fertilizzazione con la guida Pmdd base, ma mi permane il dubbio se continuare o variare la strategia perché il mio timore è che se le piante non assorbono do cibo alle alghe.
Ho allegato una foto della vasca.
Grazie

Edit: perdonami ho letto adesso con più attenzione l'ottima guida sul protocollo Pmdd avanzato, non solo mi ha illuminato spalancandomi gli occhi su aspetti tecnici che stavo trascurando ma data la gradevole lettura mi ha fatto trascorrere un'oretta all'insegna del buonumore (articolo molto simpatico, fa piacere smascherare, con il confronto dati alla mano, i prodotti commerciali da quelli per giardinaggio). Credo di aver trovato le risposte a quanto scritto sopra. Mi metto subito all'opera. Grazie ancora

Piante in blocco come farle ripartire e debellare staghorn

Inviato: 09/05/2020, 10:51
di Matty
Sposto in "fertilizzazione" :)

Piante in blocco come farle ripartire e debellare staghorn

Inviato: 10/05/2020, 6:44
di Walsim
Diciamo che la fluorite non è un vero e proprio fondo fertile ..va reintegrato con gli stick ..è un fondo molto buono e duraturo nel tempo ha un ottimo scambio e favorisce il rilascio dei nutrienti alle piante ..ma questo avviene nel tempo e comunque gli devi dare tu un supporto

Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
Quanto i carboni non hanno nessun effetto benefico sulle alghe ..anzi al contrario ....si usano soltanto in caso di necessità per eliminare sostanze chimiche in acqua e di certo non durano un mese ..sappi che una volta saturi (il che avviene in circa 6/9 giorni ) rilasciano tutto ciò che hanno trattenuto ...quindi si usano per 4/5 giorni in casi di necessità
Il carbone attivo in acquario
Leggi questo

Piante in blocco come farle ripartire e debellare staghorn

Inviato: 14/05/2020, 15:06
di KMetal
Aggiornamento:
questo sabato ho cambiato 20 Litri di cui di 10 di osmosi pura e levato il carbone attivo. Prima del cambio avevo NO3- 25 mg/l PO43- 0 mg/l e Fe 0 mg/l.
Ho poi fertilizzato dopo diverse ore con 5ml di Nitrato di Potassio, 5ml di Solfato di Magnesio, 2,5 di rinverdente Fiorand, e 1,5ml di ferro (le concentrazioni rispettate sono quelle dell'utilissima guida Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD).
Ho poi aggiunto nel filtro qualche piccola scaglia di cibo secco.
Misurando il giorno dopo ho avuto NO3- 25mg/l, PO43- 0,1 mg/l e Fe 0,1 mg/l. Finalmente qualche valore sia alza!
Dopo 2 gg ho nuovamente fatto delle misurazioni: NO3- 25mg/l, PO43- 0 e Fe 0,1. ho quindi sbriciolato nuovamente un altro po di cibo secco nel filtro.
Ieri sera rientro dal lavoro e.... OMG la limnophila sessiliflora ha emesso diversi nuovi ciuffi :x :x
Ho misurato e..... sorpresa NO3- scesi a 10mg/l e PO43- a 0,25 mg/l.
Altra sorpresa la Ludwigia che sembrava un cimitero sta riemettendo nuove piccole foglie rosse. Questa volta devo fare in modo che resistano!
Preciso che sabato ho potato le piante che avevano attaccate le staghorn quindi dovrei averle attenuate.
Non sto a raccontare la mia felicità nel vedere la ripartenza delle piante!!!!!
Ora mi sa che è il caso di valutare anche di aggiungere CO2 perchè credo che aggiungendo quella potrei dare la scossa definitiva alle piante?
Che ne dite?

Piante in blocco come farle ripartire e debellare staghorn

Inviato: 15/05/2020, 6:39
di Walsim
Evita potature drastiche per il,momento rischiamo altre alghe ....lascia riprendere bene le piante ..manteniamo i valori così ..magari il ferro va alzato un po'
La CO2 va bene nessuna pianta lo disdegna ..qualcuna può farne a meno ma se c'è la gradiscono tutte

Piante in blocco come farle ripartire e debellare staghorn

Inviato: 21/05/2020, 2:20
di KMetal
Aggiornamento: con il cambio di questa settimana ho aggiunto 10ml di K, 10 ml di Mg e 5ml di Fiorand. Nitrati sempre a 10, fosfati 0,25 e ferro 0,2.
Dopo 4gg noto nuove spunte dalla caroliniana che partono dal fondo e uno stelo di Egeria riprende a vivere. Purtroppo aumentano le staghorn sul muschio centrale. Ora sono di colore verde.
Devo ancora pazientare per vederle diminuire o quel muschio al centro sta proprio male sotto la luce, soprattutto perché è da 9000k? Grazie

Piante in blocco come farle ripartire e debellare staghorn

Inviato: 21/05/2020, 5:57
di Walsim
Posta una foto della vasca ..
Si il,muschio andrebbe spostato sotto una 9000 non va bene ..purtroppo con i muschi e assai difficile trovare la giusta posizione di luce che sia in grado di farlo crescere e non fargli fare alghe ..prova a metterlo in una parte più ombreggiata

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Metti anche delle foto,ravvicinate delle alghe :-bd

Piante in blocco come farle ripartire e debellare staghorn

Inviato: 21/05/2020, 8:08
di KMetal
Aggiungo la foto delle alghe (la foto della vasca è postata sopra nel 3' post).
Preciso la mia domanda perché l'ho formulata male.
Intendevo chiedere se il muschio a prescindere se sta sotto una 9000 o una 6500 in quella posizione così in alto sta male.
Insomma è un problema solo di gradazione o anche di troppa esposizione alla luce perché è posizionato in alto?
Grazie