Pagina 1 di 2

Potassio fosfato...si può utilizzare?

Inviato: 08/05/2020, 23:39
di joey
Ciao a tutti,

Ho "rimediato" questo potassio Fosfato di cui allego foto.

Che ne dite? È utilizzabile? Se si in che modo?

Io fertilizzo con pmdd e ho cifo azoto e fosforo, avendo praticamente un Acquario con sole piante (1 ancistrus, 3 hemigrammus e un cory) per di più molto fameliche (limno, cerato, rotala, heteranthera, bacopa, ecc) in 40 lt scarsi netti.
IMG_20200508_233027_7870597244020220853.jpg

Potassio fosfato...si può utilizzare?

Inviato: 09/05/2020, 0:05
di Ragnar
joey, non vedo bene dalla foto, per caso è K2O 34% e P2O5 52% ?

Potassio fosfato...si può utilizzare?

Inviato: 09/05/2020, 0:32
di joey
@Ragnar C'è scritto che ogni ml contiene 2 mEq di K+ e Di HPO4-

provo a mettere un pezzo della foto con la sola descrizione
IMG_20200509_003209_3355126878784925264.jpg

Potassio fosfato...si può utilizzare?

Inviato: 09/05/2020, 7:13
di Ragnar
joey, è un integratore di fosforo. Un po' come il cifo fosforo, se lo usi per integrare il fosforo, la quantità di potassio aggiunta è trascurabile

Potassio fosfato...si può utilizzare?

Inviato: 09/05/2020, 11:37
di joey
@Ragnar si infatti pensavo ad un possibile utilizzo al posto del cifo fosforo. Il vantaggio sarebbe lassenza di nitriti/nitrati.

Ma eventualmente come si dovrebbe utilizzare? Diluizione e poi come capisco il contenuto somministrato in vasca?

Potassio fosfato...si può utilizzare?

Inviato: 09/05/2020, 11:39
di Ragnar
joey ha scritto:
09/05/2020, 11:37
@Ragnar si infatti pensavo ad un possibile utilizzo al posto del cifo fosforo. Il vantaggio sarebbe lassenza di nitriti/nitrati.

Ma eventualmente come si dovrebbe utilizzare? Diluizione e poi come capisco il contenuto somministrato in vasca?
Beh per questo ci affideremo a due esperti @nicolatc @lucazio00

Potassio fosfato...si può utilizzare?

Inviato: 09/05/2020, 13:08
di lucazio00
Allora in 1 mL ci stanno 2 milliequivalenti di potassio = 2 millimoli di potassio per millilitro...in 1 litro ci stanno 2 moli di potassio = circa 78 grammi

Al tempo stesso, in 1 millilitro ( = ml), ci stanno 2 milliequivalenti (meq) di monoidrogeno fosfato HPO4-2, cioè 1 millimole di monoidrogeno fosfato...quindi in un litro di di soluzione ci sta 1 mole di monoidrogeno fosfato di dipotassio K2HPO4

Quindi secondo questa descrizione, ci stanno 78 grammi di potassio e 95 grammi di fosfato (PO4-3) per litro di soluzione...
se questa descrizione è corretta, 1 ml di questa soluzione contiene 95 mg = milligrammi di fosfato PO4-3, che in un acquario di 58 litri alza la concentrazioen di fosfati pari a 95/58 mg/l = circa 1,63mg/l

Potassio fosfato...si può utilizzare?

Inviato: 09/05/2020, 15:01
di joey
Grazie mille @lucazio00.

Lo ammetto, ho dovuto rileggerlo svariate volte, Il mio unico esame di chimica l'ho fatto ormai circa 20 anni fa :))

Cerco di fare alcune considerazioni

- Considerati i valori, la soluzione non sembra aver bisogno di essere diluita visto che risulterebbe gestibile in modo simile ai prodotti CIFO (con siringa)
- Mettendo i litri netti della mia vasca (40) avrei 95/40 = 2,37 mg/l di fosforo con 1 ml di questa soluzione
- Facendo lo stesso ragionamento per il potassio,avrei 78/40 = 1,95 mg/l di potassio sempre con 1ml di soluzione, Corretto?
- Per aggiungere gli stessi valori con CIFO FOSFORO e NITRO K, dovrei mettere 0,2ml del primo e 0,8ml del secondo (dal calcolatore)
- Usando questi ultimi, mi ritroverei anche (a spanne) 4,5mg/l di Nitrati (3 da NitroK e 1,5 dal CF) e 1,1 Nitriti (tutti dal CF)...ci sarebbe anche una quota di potassio in più pari a 0,3
- L'unico vantaggio che vedo, è quello che ti permette di alzare i fosfati senza avere Nitriti e Nitrati. Un vantaggio per chi ha problemi di nitrati, non per me che li cerco :)
- Non è un sostituto del CIFO FOSFORO, ma forse potrebbe affiancarlo. L'apporto del potassio aggiuntivo dovrebbe essere benefico in linea generale.

Domanda aggiuntiva, ho spesso letto che il fosforo va dosato da solo altrimenti fa precipitare (spero di non scrivere castronerie) altri elementi. In questo caso, al potassio non succede nulla? In caso affermativo, vuol dire che eventualmente il Cifo Fosforo potrebbe essere inserito insieme al Nitro K nel PMDD classico?

Potassio fosfato...si può utilizzare?

Inviato: 09/05/2020, 18:51
di lucazio00
joey ha scritto:
09/05/2020, 15:01
1,95 mg/l di potassio sempre con 1ml di soluzione, Corretto?
Si
joey ha scritto:
09/05/2020, 15:01
Non è un sostituto del CIFO FOSFORO
Aggiunge fosfato e quantità trascurabile di potassio, per me anche si...magari è meno conveniente perchè meno concentrato (forse). L'azoto è meglio aggiungerlo come nitrato di ammonio e/o urea/ammoniaca (con le dovute precauzioni), così gli altri elementi non vengono aggiunti (come ad esempio il nitrato di calcio/potassio/magnesio)
joey ha scritto:
09/05/2020, 15:01
Domanda aggiuntiva, ho spesso letto che il fosforo va dosato da solo altrimenti fa precipitare (spero di non scrivere castronerie) altri elementi. In questo caso, al potassio non succede nulla?
Al potassio non succede niente, mentre calcio, magnesio, ferro ed altri microelementi si (chi più e chi meno)

Potassio fosfato...si può utilizzare?

Inviato: 09/05/2020, 22:39
di joey
@lucazio00

quindi dici che potrebbe essere un valido sostituto in quanto lascerei al CIFO Azoto il solo compito di agire sull'azoto. In più, anche se minimo, c'è un apporto di potassio che male non fa (diradando un minimo l'apporto del NitroK):-?

Non acquistandolo, il costo diventa ininfluente...anche se ormai il CIFO Forsforo ce l'ho.