CO2 facile

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

CO2 facile

Messaggio di Ragnar » 09/05/2020, 9:24

Buongiorno forum :-h
Stamattina mi sono svegliato presto e mi è venuta in mente un idea che vorrei condividere con voi :))
Siccome un anche un piccolo acquario da 20 litri e non mi andava di acquistare un impianto CO2 e nemmeno di usare uno di quelli "fai da te" venduti anche online ho pensato di farmi un mini impianto a costo zero!
Ho utilizzato:
Una bottiglia di bevanda frizzante 1/2 litro
Un deflussore per flebo
Colla cianoacrilica
Acido muriatico al 10%
Bicarbonato
Ovatta
Allora si procede normale a forare il tappo ed inserire il deflussore ed incollarlo come si fa con gli impianti a lieviti, quindi saltiamo questo passaggio che conosciamo tutti a memoria.
Nella bottiglia da 1/2 litro ho inserito 80ml di acido muriatico al 10% e 60ml di acqua, aiutandomi con le pinse che usiamo per piantare, ho inserito l'ovatta nella bottiglia in modo da creare un separè tra il liquido e la parte superiore della bottiglia, teniamo pronto il tappo perché dovremo essere veloci a chiudere, tenendo chiuso il deflussore versiamo nella bottiglia 40grammi di bicarbonato e chiudiamo velocemente! La reazione sarà immediata, ma se così non fosse ci basterà agitare la bottiglia DELICATAMENTE con movimento rotatorio, a quel punto, non resta che regolare il deflussore :-bd
Vi mostro giusto due foto:
20200509_091058_446422280859501970.jpg
20200509_091105_8649804564445615084.jpg
Vi riscrivo le quantità:
80ml acido muriatico al 10%
60ml di acqua
40grammi di bicarbonato
Non ho voluto dilungarmi troppo nei passaggi e con le foto illustrative perché è una cosa davvero molto molto semplice, non ho idea della durata della reazione, ma vi terrò aggiornati :D

Aggiunto dopo 12 minuti 4 secondi:
Ah quasi dimenticavo di riportare i costi:
Deflussore: 50 centesimi ( da comprare solo la prima volta)
Colla cianoacrilica: 60 centesimi
40 grammi di bicarbonato: circa 4 centesimi
80 ml di acido muriatico: circa 6/7 centesimi
@fla973 @Marcov @siryo1981

Aggiunto dopo 26 secondi:
@Coga89 @BlackMolly

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

CO2 facile

Messaggio di BlackMolly » 09/05/2020, 9:49

@Ragnar ... due cose
1- anch'io avevo iniziato col deflussore x flebo, ma purtroppo la regolazione che si ottiene è veramente poco precisa e poco costante.
2- spero che buttando tutto dentro nella stessa bottiglia non ti vada la pressione troppo alta.

Non ho idea quanto possa operare un certa separazione l'ovatta che hai messo ed inoltre non ho idea di quanto pratico sia togliere e rimettere l'ovatta quando dovrai fare la ricarica.

Penso che usare la tecnica delle due bottiglie sia migliore ... dovresti solo bucare 2 tappi e usare 2 bottiglie.
Longare - (VI)

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

CO2 facile

Messaggio di Ragnar » 09/05/2020, 9:59

BlackMolly, a dirti la verità per ora la reazione è piuttosto stabile, ovviamente a fine reazione l'ovatta andrà sostituito.
Vedi la chiusura del deflussore non è "ermetica" come quella di un impianto, di conseguenza se la pressione dovesse aumentare aumenterebbe semplicemente l'erogazione. Lo sbalzo potrebbe essere un problema e devo ammettere che la pressione è consistente, la prossima volta mi limiterò a diminuire la concentrazione di muriatico, anziché 80ml ne userò 30 e sostituiró l'acqua con l'aceto d'alcool in modo da generare una pressione molto più bassa e facilmente regolabile!
Intanto però stiamo a vedere :-B

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

CO2 facile

Messaggio di siryo1981 » 09/05/2020, 10:21

Tienici aggiornati ;)
Sarebbe utile sapere la pressione di esercizio

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

CO2 facile

Messaggio di Ragnar » 09/05/2020, 10:24

siryo1981 ha scritto:
09/05/2020, 10:21
Tienici aggiornati ;)
Sarebbe utile sapere la pressione di esercizio
Sarebbe utile si... la bottiglia è durissima comunque x_x

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

CO2 facile

Messaggio di Coga89 » 09/05/2020, 10:25

Hai fatto una specie di bombola :ymapplause:
Questi utenti hanno ringraziato Coga89 per il messaggio:
Ragnar (09/05/2020, 10:50)
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

CO2 facile

Messaggio di Marcov » 09/05/2020, 10:36

:ymapplause:
Io quando usavo il metodo a lieviti avevo una regolazione irregolare e soprattutto mi capitava spesso che la "valvola" del "contabolle" si apriva col rischio di svuotare l'acquario :((
Tienici aggiornati :D

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

CO2 facile

Messaggio di Ragnar » 09/05/2020, 10:51

Coga89 ha scritto:
09/05/2020, 10:25
Hai fatto una specie di bombola :ymapplause:
O una bomba! :))
Marcov ha scritto:
09/05/2020, 10:36
:ymapplause:
Io quando usavo il metodo a lieviti avevo una regolazione irregolare e soprattutto mi capitava spesso che la "valvola" del "contabolle" si apriva col rischio di svuotare l'acquario :((
Tienici aggiornati :D
Sicuramente! :-bd
Per ora posso dirvi che non riesco a scendere sotto le 25bolle al minuto... per fortuna che il diffusore non è il massimo :))

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

CO2 facile

Messaggio di Coga89 » 09/05/2020, 11:00

Te la butto lì
Poi non vedendo di persona il processo mi viene difficile anche immaginare le reazioni
E se aggiungi una altra bottiglia che funge da serbatoio? Magari più piccola?
Così non hai la bottiglia super dura
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

CO2 facile

Messaggio di Ragnar » 09/05/2020, 11:00

20200509_110027_3045361884652420699.jpg
x_x

Aggiunto dopo 50 secondi:
Coga89 ha scritto:
09/05/2020, 11:00
Te la butto lì
Poi non vedendo di persona il processo mi viene difficile anche immaginare le reazioni
E se aggiungi una altra bottiglia che funge da serbatoio? Magari più piccola?
Così non hai la bottiglia super dura
Ammortizzare la reazione... interessante! :-?

Aggiunto dopo 52 secondi:
Però credo che la reazione sia violenta a causa delle quantità... è pur sempre la prima volta :-??

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti