Pagina 1 di 1
help portaspada con occlusione intestinale
Inviato: 10/05/2020, 11:06
di eva9
Buongiorno a tutti e grazie a chi potrà aiutarmi. Da ormai 10 gg l'unico portaspada che ho in acquario, una femmina, ha, credo, una terrible occlusione intestinale. All'inizio pensavo fosse incinta poi mi sono accorta che non si scaricava più e da allora è cresciuta a dismisura ed è anche deforme... Per il resto non ha altri sintomi tipo perdita di equilibrio o altro, a parte ovviamente non mangiare. Ho provato di tutto, piselli sbollentati, granuli immersi in olio di vaselina (rimedio trovato su un sito di aquariologia), digiuno ma non cambia nulla, anche perchè lei non mangia, quindi è inutile ciò che immetto nella vasca. Ho provato anche ad alzare la temperatura, prima a 25/26 e da ieri notte a 28 come da consiglio del negoziante da cui mi servo ma non vorrei fare arrosto tutti i pesci... Esiste qualcosa che posso provare per salvare la pesciolina? Se fosse morta subito mi sarei messa l'anima in pace ma soffrire così per così tanto tempo...
Ringrazio in anticipo chi mi potrà aiutare.
Non riesco ad allegare l'immagine, credo di non avere l'autorizzazione
Eva
help portaspada con occlusione intestinale
Inviato: 10/05/2020, 19:03
di Matty03
Ciao @
eva9 
Qualche foto del pesce e dell'acquario?
Devi usare il tasto "allegati" che trovi sotto dove scrivi
Valori?
help portaspada con occlusione intestinale
Inviato: 10/05/2020, 20:18
di fernando89
una foto anche dall'alto please
procurati delle bustine di sale inglese in farmacia
help portaspada con occlusione intestinale
Inviato: 11/05/2020, 1:23
di eva9
Grazie delle risposte.
Per il momento sono riuscita a fare solo il quick test della Sera, domani, con la luce del giorno potrò fare quello di PO43- e NO3- che sono i test che ho in casa, se dovessi procurarmene altri ditemi pure.
I risultati del quick test sono:
NO3- 10
NO2- 0
GH 6°d<X<10°d
Cl2 0
pH 7,2 (le misurazioni precedenti è stato sempre + basso)
Ho provato a caricare le immagini cliccando su "aggiungi file" ma non sono sicura di averlo fatto correttamente, mi appare il messaggio di non validità del form e guardando nelle FAQ mi sembra di capire che non è possibile caricare immagini che si trovano su un PC privato :-\
Domani mattina mi procurerò il sale inglese; che utilizzo ha?
Grazie, buonanotte, Eva
Aggiunto dopo 9 minuti 40 secondi:
Provo nuovamente ad inviare le immagini
help portaspada con occlusione intestinale
Inviato: 12/05/2020, 22:56
di Matty03
eva9 ha scritto: ↑11/05/2020, 1:33
NO
3- 10
Dubito moltissimo di questo valore.... Pertanto ritengo i valori inaffidabili.
Hai parecchi pesci incompatibili tra loro, ti consiglio di aprore un topic in sezione primo acquario per sistenare la fauna
Questo topic lo sposto in acquariologia generale
Intanto isola il pesce in una vaschetta di almeno 5l con acqua dell'acquario e riscaldatore

help portaspada con occlusione intestinale
Inviato: 13/05/2020, 14:46
di eva9
Ti ringrazio per la risposta. Ho fatto questa mattina il test specifico dei NO3- ed effettivamente sono a 0, come da misurazioni precedenti, evidentemente il quick test non era attendibile...
I pesci dici che non sono compatibili? Quali?
La pesciolina è ancora viva, pancia sempre enorme anche se un pò meno deforme nella zona posteriore; temperatura acquario sempre a 28. Posso provare a spostarla in una vaschetta + piccola con riscaldatore ma per il filtro? Io ne ho uno a zainetto, può andare? e poi una volta che l'ho isolata?
Grazie, saluti
help portaspada con occlusione intestinale
Inviato: 14/05/2020, 0:10
di EnricoGaritta
eva9 ha scritto: ↑13/05/2020, 14:46
ma per il filtro
Nella vasca di quarantena non serve
eva9 ha scritto: ↑13/05/2020, 14:46
sono a 0,
Questi con cosa li hai misurati?
Ancora più strano, matty intendeva dire che dovrebbero essere molto piu alti, praticamente nella tua vasca non ci sono piante che li assorbano

help portaspada con occlusione intestinale
Inviato: 14/05/2020, 1:28
di eva9
Oh caspita, allora non so cosa dire. Sul Quick test potevo avere dubbi ma questa misurazione l'ho fatta con il nitrat test della Sera ... il colore giallo della soluzione era molto chiaro, non poteva essere confuso con altri livelli di concentrazione e mi è venuto in mente che ogni volta che l'ho misurato in passato mi ha dato questo risultato. Sono veramente spiazzata, da quando ho allestito questo acquario non ho mai avuto la sensazione di avere padronanza della situazione, è frustrante. Cmq non ho molti pesci nell'acquario, o almeno a me sembrano molto pochi visivamente, non può essere questo il motivo? Cmq domani mattina proverò a fare nuovamente il test.
Ps ma la pesciolina? una volta che l'ho messa nella vasca di quarantena cosa faccio? Per quanto può rimanere nella vasca senza filtro?
Grazie, buonanotte
help portaspada con occlusione intestinale
Inviato: 14/05/2020, 9:22
di Matty03
eva9 ha scritto: ↑13/05/2020, 14:46
I pesci dici che non sono compatibili? Quali?
I cardinali e le petitelle vogliono valori compretamente diversi dai poecilidi
eva9 ha scritto: ↑14/05/2020, 1:28
il colore giallo della soluzione era molto chiaro, non poteva essere confuso con altri livelli di concentrazione e mi è venuto in mente che ogni volta che l'ho misurato in passato mi ha dato questo risultato.
Potrebbe anche essere che non si sia mai avviato il ciclo dell'azoto

Quindi non rilevi ne nitritu, ne nitrati, in quanto ancora sotto forma di ammoniaca.
eva9 ha scritto: ↑14/05/2020, 1:28
Ps ma la pesciolina?
L'hai isolata?
Basta una vaschetta e riscaldatore, niente filtro.
help portaspada con occlusione intestinale
Inviato: 15/05/2020, 0:35
di eva9
Eccomi. Grazie per la risposta. Per sicurezza sono andata dal negoziante e ho fatto analizzare un campione d'acqua.
Confermo i dati riportati in precedenza, inoltre il ciclo dell'azoto è avviato poichè non c'è ammoniaca.
Vi riporto i dati:
PO43- 2mg/l
NO3- 0
pH 6.5
NO2- 0
NH4 0
A questo punto cosa pensate? E' così anomala la situazione? Visto che non ho ammoniaca o nitrati e io lamento da quale mese molto materiale di scarto, il negoziante mi ha consigliato una capsula di Biocoryn della Tetra. I miei problemi sono quindi 2:
1- la Pesciolina. Spostata nella vasca di quarantena a 28° senza filtro. Quanto ci deve stare? Le devo dare qualcosa? Cibo?
2- l'acquario è ok o devo modificare qualcosa nel suo assetto?
Grazie, buonanotte, Eva
Aggiunto dopo 6 minuti 20 secondi:
Ps mi è chiaro il discorso del diverso ambiente dei Pecilidi rispetto a Petitella e Cardinali ma ormai li ho quindi devo farli convivere. Non so se sia effettivamente utile ma al cambio d'acqua, dei 30 litri aggiunti, 20 sono di rubinetto (trattato 24 ore prima contro i minerali pesanti) e 10 di acqua da osmosi inversa. In questo modo mi sembrava di aver capito di poter creare un ambiente non ostile a nessuna delle specie.