Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
tropicano

- Messaggi: 1000
- Messaggi: 1000
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 3880
- Temp. colore: 3000k - 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll Pure Soil (Terra allofana)
- Flora: Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum pteropus "Petit"
Microsorum pteropus "Narrow"
Cryptocoryne parva
Willow moss
Stringy moss
Peacock moss
Salvinia cucullata
Riccia fluitans
- Fauna: Ancistrus x1
Rasbora heteromorpha x10
Paracheirodon axelrodi (cardinali) x10
Betta splendens M x1
Caridina davidi "Red Cherry" x10
Lumache:
Physa e Planorbarius
Neritina
Ampullarie rosa/viola
- Altre informazioni: 95lt netti
Avviato il 07/01/19
Filtro esterno Pratiko 200 (old version)
- Secondo Acquario: Caridinaio aperto 45x30 (38lt lordi) senza filtro, con fondo di ghiaia inerte e lapillo, avviato il 13/03/19 con:
- Caridina davidi Blu Dream
- Endler Tiger
- Physa
- Planorbarius
Luce LED 6500K - 1500lm
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di tropicano » 10/05/2020, 23:35
Ciao a tutti!
Nel mio senza filtro da 30lt ho Ceratophyllum, Hygrophila, Crypto parva e Flame moss ma ho il problema che, dato che l'acquario è piccolo, il Cerato crescendo mi va a giro ovunque. Ho provato più volte ad incastrarlo in un cannolicchio e ad affogarlo nel fondo ma dopo poco sono alle solite
Quale potrebbe essere un'altra rapida che potrei sostituire al Cerato che possa stare un pò più "ferma" sullo sfondo? Ce ne vorrebbe una di facile coltivazione che possa radicare ed ancorarsi al fondo.
Grazie mille!
tropicano
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 11/05/2020, 4:24
tropicano ha scritto: ↑10/05/2020, 23:35
il Cerato crescendo mi va a giro ovunque.
tropicano ha scritto: ↑10/05/2020, 23:35
Quale potrebbe essere un'altra rapida che potrei sostituire al Cerato
Il problema sta proprio nella definizione di rapida.. Le rapide crescono e prendono molto spazio in molto tempo.. In un 30 litri devi potare ogni 3 giorni..
Puoi provare con un' hygropila polysperma, o una ludwigia.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
tropicano

- Messaggi: 1000
- Messaggi: 1000
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 3880
- Temp. colore: 3000k - 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll Pure Soil (Terra allofana)
- Flora: Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum pteropus "Petit"
Microsorum pteropus "Narrow"
Cryptocoryne parva
Willow moss
Stringy moss
Peacock moss
Salvinia cucullata
Riccia fluitans
- Fauna: Ancistrus x1
Rasbora heteromorpha x10
Paracheirodon axelrodi (cardinali) x10
Betta splendens M x1
Caridina davidi "Red Cherry" x10
Lumache:
Physa e Planorbarius
Neritina
Ampullarie rosa/viola
- Altre informazioni: 95lt netti
Avviato il 07/01/19
Filtro esterno Pratiko 200 (old version)
- Secondo Acquario: Caridinaio aperto 45x30 (38lt lordi) senza filtro, con fondo di ghiaia inerte e lapillo, avviato il 13/03/19 con:
- Caridina davidi Blu Dream
- Endler Tiger
- Physa
- Planorbarius
Luce LED 6500K - 1500lm
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di tropicano » 11/05/2020, 7:55
Ciao
Mikke93 ha scritto: ↑11/05/2020, 4:24
Le rapide crescono e prendono molto spazio in molto tempo.. In un 30 litri devi potare ogni 3 giorni..
Ah forse mi sono spiegato male allora... il problema non è potare, ma il fatto che il Cerato, non radicando, me lo trovo ovunque perché si muove nell'acqua
Mikke93 ha scritto: ↑11/05/2020, 4:24
Puoi provare con un' hygropila polysperma, o una ludwigia.
L'Hygrophila ce l'ho già

Anche se in pratica non cresce... il Cerato va a 2000 e lei zero. Forse il Cerato la inibisce?
Quindi posso provare con la Ludwigia? Ma dato che è una rossa, non è molto esigente ?
tropicano
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 11/05/2020, 8:10
Se l'Hygrophilanon cresce probabilmente il problema è causato dalla competizione alimentare con il Cerato. Puoi darci qualche informazione in più sull'acquario come ad esempio luce e valori? Fertilizzi?
Posted with AF APP
Matty
-
tropicano

- Messaggi: 1000
- Messaggi: 1000
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 3880
- Temp. colore: 3000k - 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll Pure Soil (Terra allofana)
- Flora: Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum pteropus "Petit"
Microsorum pteropus "Narrow"
Cryptocoryne parva
Willow moss
Stringy moss
Peacock moss
Salvinia cucullata
Riccia fluitans
- Fauna: Ancistrus x1
Rasbora heteromorpha x10
Paracheirodon axelrodi (cardinali) x10
Betta splendens M x1
Caridina davidi "Red Cherry" x10
Lumache:
Physa e Planorbarius
Neritina
Ampullarie rosa/viola
- Altre informazioni: 95lt netti
Avviato il 07/01/19
Filtro esterno Pratiko 200 (old version)
- Secondo Acquario: Caridinaio aperto 45x30 (38lt lordi) senza filtro, con fondo di ghiaia inerte e lapillo, avviato il 13/03/19 con:
- Caridina davidi Blu Dream
- Endler Tiger
- Physa
- Planorbarius
Luce LED 6500K - 1500lm
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di tropicano » 11/05/2020, 8:18
La vaschetta è aperta 45x30 (38lt lordi) senza filtro, con fondo di ghiaia inerte e lapillo, luce LED 6500K - 1500lm; i valori non li misuro da un pò, ma la conducibilità è intorno ai 200 ms.
Prima fertilizzavo con gli stick per vasi (metà ogni 10/15gg) ma adesso ho un pò troppo carico organico che devo sfoltire ed ho smesso di fertilizzare per quel motivo.
L'Hygrophila comunque non è mai andata, neanche quando fertilizzavo

Avevo provato anche a interrare mezzo stick vicino a lei ma senza risultato
tropicano
-
Giorgio07

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 138
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bussolengo (VR)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 20 circa
- Temp. colore: 7600 k
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
138
Messaggio
di Giorgio07 » 11/05/2020, 9:42
tropicano ha scritto: ↑10/05/2020, 23:35
Quale potrebbe essere un'altra rapida che potrei sostituire al Cerato che possa stare un pò più "ferma" sullo sfondo? Ce ne vorrebbe una di facile coltivazione che possa radicare ed ancorarsi al fondo.
Potresti provare l'Egeria densa, ma prima dovresti fare un bel cambio d'acqua per eliminare gran parte delle sostanze allelopatiche rilasciate dal Ceratophyllum.

Oppure, alternativa a parer mio migliore, potresti utilizzare la Limnophila sessiliflora: la reperiresti a costo zero in quanto puoi utilizzare le potature dell'altra vasca e non dovresti neppure fare cambi in quanto non è allelopatica con il Ceratophyllum.

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
Giorgio07
-
tropicano

- Messaggi: 1000
- Messaggi: 1000
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 3880
- Temp. colore: 3000k - 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll Pure Soil (Terra allofana)
- Flora: Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum pteropus "Petit"
Microsorum pteropus "Narrow"
Cryptocoryne parva
Willow moss
Stringy moss
Peacock moss
Salvinia cucullata
Riccia fluitans
- Fauna: Ancistrus x1
Rasbora heteromorpha x10
Paracheirodon axelrodi (cardinali) x10
Betta splendens M x1
Caridina davidi "Red Cherry" x10
Lumache:
Physa e Planorbarius
Neritina
Ampullarie rosa/viola
- Altre informazioni: 95lt netti
Avviato il 07/01/19
Filtro esterno Pratiko 200 (old version)
- Secondo Acquario: Caridinaio aperto 45x30 (38lt lordi) senza filtro, con fondo di ghiaia inerte e lapillo, avviato il 13/03/19 con:
- Caridina davidi Blu Dream
- Endler Tiger
- Physa
- Planorbarius
Luce LED 6500K - 1500lm
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di tropicano » 11/05/2020, 14:13
Sì l'egeria l'avevo valutata ma ha lo stesso problema del Cerato, cioè non ha radici
La limnophila ce l'ho nell'altra vasca ma non mi piace un gran che da un punto di vista estetico...

tropicano
-
Giorgio07

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 138
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bussolengo (VR)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 20 circa
- Temp. colore: 7600 k
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
138
Messaggio
di Giorgio07 » 11/05/2020, 14:16
tropicano ha scritto: ↑11/05/2020, 14:13
Sì l'egeria l'avevo valutata ma ha lo stesso problema del Cerato, cioè non ha radici
A dire il vero io avevo letto che le radici le fa se viene interrata, a differenza del Ceratophyllum. Ma ora che mi hai fatto venire il dubbio...

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
Giorgio07
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 11/05/2020, 14:43
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 11/05/2020, 15:37
tropicano ha scritto: ↑11/05/2020, 7:55
Ah forse mi sono spiegato male allora... il problema non è potare, ma il fatto che il Cerato, non radicando, me lo trovo o
L'egeria è simile al Cerato.. Un minimo però radica. Ovvio, va bloccata come si deve e sperare che nessun "pesce motozzappa" la tiri su nel frattempo
Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
tropicano ha scritto: ↑11/05/2020, 7:55
Quindi posso provare con la Ludwigia? Ma dato che è una rossa, non è molto esigente ?
Rossa è rossa ma non ha nulla a che vedere con le altre rosse. È sicuramente più semplice e si adatta senza problemi. Inoltre radica parecchio
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti