Pagina 1 di 2

Il mio primo acquario da migliorare!

Inviato: 11/05/2020, 14:07
di ELISALISI
Buongiorno a tutti, presento il mio primo acquario che, dopo 4 mesi, ancora non mi soddisfa. Premetto che per tre mesi tutto aveva funzionato bene, ma nell'ultimo mese ho avuto una serie di problemi che hanno portato alla morte di 2 oranda ed un black moor (di cui ho già parlato nella sezione carassi), per cui la mia fauna attuale si attesta a tre pesciolini.
Riepilogo gli aspetti e i dubbi principali.
Vasca ASKOLL PURE M da 44 litri, dimensione cubica.
Fondo: non ho messo terriccio, ma solo ghiaietto e di poco spessore (un paio di cm). Ora mi rendo conto che mi limita nella scelta delle piante... C'è modo di rimediare?
Vasca: non ha la possibilità di limitare la potenza del filtro, per cui la corrente che si crea è piuttosto forte (sia dove c'è la cascata di ritorno, che nella mandata di ricircolo in vasca). Sembra che per gli Oranda sia troppo forte, perchè continuano a "lottare" contro corrente... Avete suggerimenti da darmi per migliorare questo aspetto? L'acquario è bellissimo ma un po' limitato da questo punto di vista.
Temperatura acqua: la sto lasciando a temperatura ambiente, tranne che nei casi di utilizzo di medicinali, come già fatto per un caso di corrosione pinne. Quindi, il termoriscaldatore l'ho tolto. E' corretto?
Flora: ho inserito Anubias nana, Anubias Bonsai, Microsorum pteropus, Egeria (che stenta a crescere). Utilizzo Roboformula Askoll (so che le opinioni sono molto controverse!) ma le piante non mi sembrano mai bellissime... anche se in effetti le anubias crescono ed emettono nuove foglie.
Illuminazione a LED originaria senza modifiche. Illumino 8 ore al giorno. Le alghe sui vetri sono sempre presenti... anche se sono polverose e vengono via facilmente, poi si ripresentano nel giro di 2/3 giorni.
Avevo inserito un areatore ma l'ho tolto da poco perchè non mi sembrava fondamentale.
Valori dell'acqua, sempre costanti:
Nitrati: 10 mg/l
Nitriti: 0.08 mg/l
Durezza totale: fino a due giorni fa era a zero, ora l'ho aumentata con additivi a 8 dh
Durezza carbonatica: 7 dh
pH: 7,2
Cloro: assente
Diossido di carbonio: assente

La vasca non mi soddisfa fino in fondo... Mi piace "minimal", ma non sono mai pienamente contenta. Avete consigli da darmi? Dopo essermi informata, ho compreso che probabilmente l'acquario sarà troppo piccolo per i miei oranda, per cui stavo anche pensando di riconvertirlo presto a tropicale... anche per inserire pesci che sopportino la corrente interna. Cosa consigliereste di fare?
grazie agli esperti!! Allego foto frontale.

Il mio primo acquario da migliorare!

Inviato: 11/05/2020, 14:26
di Fiamma
ELISALISI ha scritto:
11/05/2020, 14:07
. Avete consigli da darmi? Dopo essermi informata, ho compreso che probabilmente l'acquario sarà troppo piccolo per i miei oranda, per cui stavo anche pensando di riconvertirlo presto a tropicale... anche per inserire pesci che sopportino la corrente interna.
Sicuramente è meglio dare ai Carassi una vasca adatta alle loro dimensioni (o regalarli a chi ne ha una) per tre Carassi eteromorfi con 150 litri potresti già cavartela anche se è proprio il minimo sindacale.
Qui secondo me hai due scelte, visto il formato a cubo (che va tanto di moda ma non è per niente adatto alla maggioranza dei pesci oltre a limitare molto gli allestimenti)
Potresti cambiare o togliere il filtro, mettere tante piante incluse delle galleggianti e mettere un Betta (con al limite delle Caridina japonica o delle rasbore brigittae)
oppure un banchetto di pesci piccoli come i Danio Margaritatus o una coppia di pesci piccoli ma bisogna vedere il problema della corrente.Esistono comunque dei filtri compatti regolabili da sostituire eventualmente a questo, nel caso dovresti ovviamente rifare la maturazione a meno che non trasferisci i cannolicchi da questo filtro a quello nuovo (ma questo filtro com'è fatto? c'è la parte biologica cioè i cannolicchi? non vedo nulla :-? )
Per le piante senza terriccio fertile non c'è problema, puoi fertilizzare in colonna e con gli stick sotto alle piante che eventualmente lo richiedono

Il mio primo acquario da migliorare!

Inviato: 11/05/2020, 14:54
di ELISALISI
Stavo pensando anch'io ad un eventuale Betta, a cui mi piacerebbe aggiungere un banchetto di pesci piccoli, oltre i Danio avrei delle alternative? Mi piacciono i barbo tigre ma temo che non possano convivere con un Betta. Prima dovrei capire a chi poter dare gli oranda, mi ci sono affezionata!
Nel caso volessi riconvertirlo a tropicale inserendo un Betta, oltre alla temperatura dell'acqua, dovrei variarne anche i valori?
Fiamma ha scritto:
11/05/2020, 14:26
ma questo filtro com'è fatto? c'è la parte biologica cioè i cannolicchi? non vedo nulla
Il filtro prevede sia spugna per filtro meccanico, che cannolicchi nascosti nel coperchio. I valori sono costanti per cui dovrebbero aver ottenuto da tempo la corretta maturazione.
Io utilizzo anche il filtro a carboni attivi... Mi è sorto il dubbio che non sia poi così necessario, che dici?
Fiamma ha scritto:
11/05/2020, 14:26
tante piante incluse delle galleggianti
Cosa mi suggerirestI? Come e dove potrei metterle? Quelle che ho inserito ritieni stiano bene, sia esteticamente che in termini di "salute"?

Il mio primo acquario da migliorare!

Inviato: 11/05/2020, 15:10
di roby70
ELISALISI ha scritto:
11/05/2020, 14:07
Ora mi rendo conto che mi limita nella scelta delle piante... C'è modo di rimediare?
Non ti limita quasi per niente nella scelta.. quasi tutte le piante si possono coltivare tranquillamente su fondo inerte.
ELISALISI ha scritto:
11/05/2020, 14:54
Io utilizzo anche il filtro a carboni attivi... Mi è sorto il dubbio che non sia poi così necessario, che dici?
Si, toglilo che toglie solo nutrimenti alle piante.
ELISALISI ha scritto:
11/05/2020, 14:54
Quelle che ho inserito ritieni stiano bene, sia esteticamente che in termini di "salute"?
Direi di si ma ci vorrebbe anche qualche pianta rapida; le galleggianti come ti hanno scritto sono un'opzione ma ce ne sono anche altre.
ELISALISI ha scritto:
11/05/2020, 14:54
Nel caso volessi riconvertirlo a tropicale inserendo un Betta, oltre alla temperatura dell'acqua, dovrei variarne anche i valori?
Si. Vuole durezze basse e pH acido.
Però prima ti chiedo una cosa: usi acqua di rubinetto? Se si recupera le analisi del tuo gestore che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme.

Il mio primo acquario da migliorare!

Inviato: 11/05/2020, 15:26
di ELISALISI
roby70 ha scritto:
11/05/2020, 15:10
usi acqua di rubinetto? Se si recupera le analisi del tuo gestore che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme.
Spero di aver recuperato i dati corretti...
pH unità di pH 7,4
Durezza °f (°d) 1,1 (0,6)
Cloruro mg/L < 0,5
Calcio mg/L 3,4
Potassio mg/L 1,1
Cloro residuo mg/L < 0,010
Nitrito mg/L < 0,05
Nitrato mg/L 2,1
Solfato mg/L 2,2
Prima di inserirla in vasca, la biocondiziono.
roby70 ha scritto:
11/05/2020, 15:10
le galleggianti come ti hanno scritto sono un'opzione ma ce ne sono anche altre.
Le galleggianti non rischiano di togliere luce? Non le avevo mai prese in considerazione
roby70 ha scritto:
11/05/2020, 15:10
Non ti limita quasi per niente nella scelta.. quasi tutte le piante si possono coltivare tranquillamente su fondo inerte.
Buona notizia!! Ero un po' preoccupata. Devo comunque aumentare l'altezza del fondo ghiaioso? Quale tipo di habitat richiede il Betta?

Il mio primo acquario da migliorare!

Inviato: 11/05/2020, 15:30
di roby70
ELISALISI ha scritto:
11/05/2020, 15:26
Spero di aver recuperato i dati corretti...
Ci sono solo quelli? Ad esempio servirebbero magnesio, bicarbonati e sodio.
ELISALISI ha scritto:
11/05/2020, 15:26
Le galleggianti non rischiano di togliere luce? Non le avevo mai prese in considerazione
Si ma puoi ad esempio delimitarle su un lato. L'anubias che hai messo ad esempio non vuole luce diretta.
ELISALISI ha scritto:
11/05/2020, 15:26
Devo comunque aumentare l'altezza del fondo ghiaioso?
In totale quanti cm sono?

Il mio primo acquario da migliorare!

Inviato: 11/05/2020, 15:34
di ELISALISI
Magnesio mg/L 0,5
Bicarbonato mg/L 19,4
Sodio mg/L 1,3

l fondo ghiaioso sarà di circa 2 cm... Avevo comprato una quantità maggiore di ghiaia (che ho quindi a disposizione), ma non so perchè non l'avevo messa tutta

Il mio primo acquario da migliorare!

Inviato: 11/05/2020, 17:27
di roby70
ELISALISI ha scritto:
11/05/2020, 15:34
Magnesio mg/L 0,5
Bicarbonato mg/L 19,4
Sodio mg/L 1,3
Bene, con i valori che hai messo prova a calcolarti GH e KH, qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
ELISALISI ha scritto:
11/05/2020, 15:34
l fondo ghiaioso sarà di circa 2 cm... Avevo comprato una quantità maggiore di ghiaia (che ho quindi a disposizione), ma non so perchè non l'avevo messa tutta
Per le piante almeno 3/4 cm servono. Visto che ne hai ancora potresti aggiungerlo; per farlo puoi usare una bottiglia tagliata. Dal fondo tagliato versi il ghiaietto e con il collo lo distribuisci in giro; in questo modo dovresti non smuoverlo molto.

Il mio primo acquario da migliorare!

Inviato: 11/05/2020, 23:16
di gem1978
ELISALISI ha scritto:
11/05/2020, 15:34
fondo ghiaioso
Sai se è calcareo?
Per averne certezza prendi qualche granello e versaci sopra dell'acido muriatico, se frigge è calcareo e non andrà bene per il Betta.

Hai i test per acquario? Se si quali?

Il mio primo acquario da migliorare!

Inviato: 12/05/2020, 2:13
di Fiamma
ELISALISI ha scritto:
11/05/2020, 14:54
. Prima dovrei capire a chi poter dare gli oranda, mi ci sono affezionata!
Se non vuoi darli via, per farli star bene come ti dicevo dovresti trovare spazio per un acquario sui 150 litri (sembrano tanti ma è un acquario di medie dimensioni)