Consulto alghe
- Memoriae

- Messaggi: 72
- Iscritto il: 07/03/20, 11:01
-
Profilo Completo
Consulto alghe
Buonasera a tutti,
Da poco più di due settimane, alcune alghe ( che non sono in grado di identificare) infestano alcune piante presenti nella mia vasca ( aquatlantis 61 LED bio).
Vi allego una foto così da poter meglio valutare la situazione.
La flora è:
Vallisneria asiatica, sessiliflora, anubias nana, Cryptocoryne, ceratophyllum, pistia e riffis fluitans.
I valori sono:
pH 7.31 NO2- 0 NO3- <10 mg GH 7 KH 4
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Da poco più di due settimane, alcune alghe ( che non sono in grado di identificare) infestano alcune piante presenti nella mia vasca ( aquatlantis 61 LED bio).
Vi allego una foto così da poter meglio valutare la situazione.
La flora è:
Vallisneria asiatica, sessiliflora, anubias nana, Cryptocoryne, ceratophyllum, pistia e riffis fluitans.
I valori sono:
pH 7.31 NO2- 0 NO3- <10 mg GH 7 KH 4
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Memoriae

- Messaggi: 72
- Iscritto il: 07/03/20, 11:01
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Consulto alghe
Ciao @Memoriae scusa il ritardo....
Sembrano delle diatomee..se ci passi il dito si alza tipo polvere?
Da quanto è avviata la vasca?
Come la gestisci?
Ti lascio una lettura nel frattempo: Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 
- Memoriae

- Messaggi: 72
- Iscritto il: 07/03/20, 11:01
-
Profilo Completo
Consulto alghe
Buondì @GiuseppeA.
Le alghe vengono via con estrema facilità passando un dito o le semplice pinze. Ho letto l'articolo indicato svariate volte, il problema è che non capisco come possano ancora esserci in vasca tracce di silicati per alimentare ste cacchio di alghe. La vasca è partita i primi di febbraio ed ha trovato la sua maturazione in circa 40 giorni (mi ha fatti tribolare non poco).
Ho ancora deficit di CO2, ma ho timore di andare oltre le 6 bolle al minuto (mea culpa, ho timore di combinare qualche guaio). Inoltre, vengo da una moria totale di rasbore heteromorpha. Puoi capire il mio timore:(
Tornando a noi, le piante crescono bene. Salvo la ceratophyllum, che presenta molte foglie e rami marci. Avevo gli NO3- stabilmente tra 15 e 20 mg, poi con l'inserimento della sessiliflora e di molte pistia sono scesi quasi a zero. Dalla scala cromatica non riesco a capire se sono a 0 o meno di 10 mg.
Le alghe vengono via con estrema facilità passando un dito o le semplice pinze. Ho letto l'articolo indicato svariate volte, il problema è che non capisco come possano ancora esserci in vasca tracce di silicati per alimentare ste cacchio di alghe. La vasca è partita i primi di febbraio ed ha trovato la sua maturazione in circa 40 giorni (mi ha fatti tribolare non poco).
Ho ancora deficit di CO2, ma ho timore di andare oltre le 6 bolle al minuto (mea culpa, ho timore di combinare qualche guaio). Inoltre, vengo da una moria totale di rasbore heteromorpha. Puoi capire il mio timore:(
Tornando a noi, le piante crescono bene. Salvo la ceratophyllum, che presenta molte foglie e rami marci. Avevo gli NO3- stabilmente tra 15 e 20 mg, poi con l'inserimento della sessiliflora e di molte pistia sono scesi quasi a zero. Dalla scala cromatica non riesco a capire se sono a 0 o meno di 10 mg.
Posted with AF APP
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Consulto alghe
Fai cambi o rabbocchi con acqua di rubinetto?
Nei test che hai postato non vedo il valore dei fosfati....immagino non avrai il test...ma i PO43- sono una componente fondamentale per la fertilizzazione e crescita delle piante, e tu con quelle che hai, e hai inserito, ne sarai sicuramente carente...per questo che il Cerato soffre.
La CO2 va regolata con calma, si parte piano piano e poi si aumenta fino ad arrivare al dosaggio che serve....mi spiace per i pinnuti, hai trovato la causa?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 
- Memoriae

- Messaggi: 72
- Iscritto il: 07/03/20, 11:01
-
Profilo Completo
Consulto alghe
Ahime, sono sprovvisto del test per il potassio ( spero di aver capito l'elemento). Vedrò di prenderlo appena possibile, ho necessità di prendere anche altri test?
Sto usando solo acqua di RO, sto sistemando i valori della mia pessima acqua di rete (maledetto me che feci la maturazione con sto schifo).
Io ho a portata un fertilizzante della dennerle, t70 mai usato. Non ho idea sul come usarlo e se mi conviene usarlo data la situazione che attanaglia la mia vasca.
Ahimè, non siamo riusciti a risolvere nulla. Nonostante i tanti aiuti di @Matty03 e @Ragnar (che ringrazio per la pazienza).
Sto usando solo acqua di RO, sto sistemando i valori della mia pessima acqua di rete (maledetto me che feci la maturazione con sto schifo).
Io ho a portata un fertilizzante della dennerle, t70 mai usato. Non ho idea sul come usarlo e se mi conviene usarlo data la situazione che attanaglia la mia vasca.
Ahimè, non siamo riusciti a risolvere nulla. Nonostante i tanti aiuti di @Matty03 e @Ragnar (che ringrazio per la pazienza).
Posted with AF APP
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
- Memoriae

- Messaggi: 72
- Iscritto il: 07/03/20, 11:01
-
Profilo Completo
Consulto alghe
Come non detto, ehhehehe. Provvederò a prenderlo stesso oggi quando esco da lavoro.
@kumuvenisikunta
Ti allego una foto della vasca
@kumuvenisikunta
Ti allego una foto della vasca
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

