Pagina 1 di 3
Indecisione somma
Inviato: 11/05/2020, 19:13
di SedicesimaGrifo
Buonasera.
Sto vivendo un momento di indecisione:
quali pesci mettere in acquario?
Ho un Askoll XL H, quindi 130 lordi. Piantumato.
Ero partito col desiderio di un amazzonico, per il quale le idee sarebbero chiare ma...c'è un ma:
l'acqua del rubinetto ha un pH oltre ad 8, anche 8,5.
Con la torba sono arrivato a pH 7,5 e KH 4, GH 11. Ho inserito oggi, ancora in maturazione, 2 foglie di Catappa, sperando di andare tra 6,5 e 7. Vediamo che succede.
A questo punto, però, sorge un dubbio: divento matto per tenere un pH adatto all'amazzonico o mi sposto, pur mantenendo la torba per restare sul 7,5 di pH, sull'Asia?
In un acquario piccolo che ho allestito, una dozzina di litri netti o poco più, ho una coppia di Betta e un gamberetto. Sono felici e paciosi nonostante gestisca quell'acquario in modo "inumano". Mi sono affezionato a quei pinnuti e al gamberetto rimasto (l'altro è stato un pasto per il Betta).
Ho quasi pensato di spostarli nel nuovo acquario e di aggiungere i corrispettivi dei pesci sudamericani che avrei messo.
In pratica:
invece della coppia di Ramirezi la coppia di Betta;
al posto dei 4 o 5 Corydoras cosa potrei mettere?
al posto dei 2 Ancistrus?
al posto della dozzina di Cardinali?
L'acquario è chiuso.
Consigli? Perplessità?
Indecisione somma
Inviato: 11/05/2020, 21:28
di EnricoGaritta
SedicesimaGrifo ha scritto: ↑11/05/2020, 19:13
Con la torba sono arrivato a pH 7,5 e KH 4, GH 11. Ho inserito oggi, ancora in maturazione, 2 foglie di Catappa, sperando di andare tra 6,5 e 7.
se non è scesa più di così con la torba non lo farà nemmeno con la catappa
SedicesimaGrifo ha scritto: ↑11/05/2020, 19:13
A questo punto, però, sorge un dubbio: divento matto per tenere un pH adatto all'amazzonico o mi sposto, pur mantenendo la torba per restare sul 7,5 di pH, sull'Asia?
i valori non sono adatti per un amazzonico ma nemmeno per la maggior parte dei pesci asiatici
SedicesimaGrifo ha scritto: ↑11/05/2020, 19:13
ho una coppia di Betta e un gamberetto. Sono felici e paciosi nonostante gestisca quell'acquario in modo "inumano". Mi sono affezionato a quei pinnuti e al gamberetto rimasto (l'altro è stato un pasto per il Betta).
in un acquario quanto piccolo? con quei valori sei un po a rischio per i betta.
Dovresti usare acqua deminerallizzata o osmosi per avere la perfezione per i betta.
SedicesimaGrifo ha scritto: ↑11/05/2020, 19:13
al posto dei 4 o 5 Corydoras cosa potrei mettere?
al posto dei 2 Ancistrus?
dipende anche da quanto è il lato lungo
SedicesimaGrifo ha scritto: ↑11/05/2020, 19:13
al posto della dozzina di Cardinali?
trignostigma
Comunque prima bisogna pensare ai valori, tra l'altro credo che in sezione siamo un po fuori tema

sarebbe più da allestimento @
Matty03
Indecisione somma
Inviato: 11/05/2020, 21:29
di Matty03
Sposto in sezione Allestimento

Indecisione somma
Inviato: 12/05/2020, 5:28
di SedicesimaGrifo
Grazie mille.
Allora, a questo punto, proseguo con l'idea amazzonica.
Attendo la fine della maturazione, ormai prossima (in Chinica ho l'argomento relativo sotto "Valori dopo 9 giorni" anche se ad oggi sono 19), per aggiustare il pH con un po' di osmosi. A quanto è di solito l'osmosi per pH?
L'acquario è 76x36,5x57.
Quello piccino col Betta sarà 13 litri netti.
Indecisione somma
Inviato: 12/05/2020, 7:56
di Monica
Buongiorno
SedicesimaGrifo ha scritto: ↑12/05/2020, 5:28
Allora, a questo punto, proseguo con l'idea amazzonica.
Se è il tuo desiderio e devi comunque sistemare i valori ti direi di si

anche perché i Betta sono animali strani, non è detto che in un nuovo acquario contunui la buona convivenza
Perfetto, credo sia la sezione più adatta per raggiungere valiri ottimali

Indecisione somma
Inviato: 12/05/2020, 8:35
di SedicesimaGrifo
Già. Alla fine sarà così. Ieri ho comprato ai Betta e al gamberetto un po' di pianticelle per farli stare meglio nel piccolo.
Indecisione somma
Inviato: 12/05/2020, 9:32
di Monica
Falle crescere bene e se non le hai aggiungi anche qualche pianta galleggiante

Indecisione somma
Inviato: 12/05/2020, 9:57
di EnricoGaritta
Io ci leverei anche il filtro per avere più spazio

però dipende da quanto è avviata la vasca
Indecisione somma
Inviato: 12/05/2020, 10:28
di SedicesimaGrifo
Da oltre un anno.
Faccio cambi e basta? Tanto ogni tanto li faccio lo stesso in modo criminale...10 litri sul totale.
E i cannolocchi?
Indecisione somma
Inviato: 12/05/2020, 10:45
di Steinoff
Ciao
SedicesimaGrifo, vediamo un attimo
SedicesimaGrifo ha scritto: ↑11/05/2020, 19:13
Ho un Askoll XL H, quindi 130 lordi. Piantumato.
Mi sai dare le misure? Lunghezza, altezza e profondita'
SedicesimaGrifo ha scritto: ↑11/05/2020, 19:13
l'acqua del rubinetto ha un pH oltre ad 8, anche 8,5.
Qui si puo' fare molto, senza impazzire
Il pH di per se' e' un valore gestibilissimo. Quel che frena l'abbassamento del pH sono le durezze, il KH nello specifico. Serve sapere i valori della tua acqua e, una volta individuato cosa c'e' da correggere e quanto, fare dei mix tra la tua acqua e quella di osmosi. Arrivando ad un KH intorno al 3 o al 4, sara' molto facile abbassare il pH usando acidificanti naturali.
SedicesimaGrifo ha scritto: ↑11/05/2020, 19:13
invece della coppia di Ramirezi la coppia di Betta;
Considera che i Betta sono pesci da acque sotto la neutralita', quindi con pH intorno al 6, 6 e mezzo.
Attualmente nella vasca piccola che valori hai?
Dunque, i cambi non e' detto che siano proprio necessari. Stai fertilizzando? Se si, con quali prodotti e come?
In generale, i cambi servono o per correggere i valori dell'acqua in vasca o per eliminare gli eccessi (o i sovradosaggi) di elementi che si formano in vasca a causa della fertilizzazione con prodotti commerciali a dosaggi predeterminati. Qui si aprirebbe un lungo pippone sulla fertilizzazione, e su come si puo' fare. Se ti interessa dimmelo che te lo spiego nel dettaglio.
Tornando ai cambi, se non fertilizzi, o se fertilizzi usando il PMDD, allora i cambi non servono e bisogna fare solo i rabbocchi dell'evaporato.
Se togli il filtro, niente cannolicchi. Una vasca senza filtro non ne ha bisogno, saranno le piante e i batteri presenti ovunque a compiere l'azione filtrante
