Betta halfmoon coda sfrangiata
Inviato: 11/05/2020, 20:48
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in un blog di acquariofilia perché sono un principiante, ho avviato il mio acquario da 100l netti (filtro esterno JBL E702) a fine Gennaio.
È allestito con 2 tronchi di mopani, una mangrovia e molte piante: microsorum windelov, hygrophila, rotala rotundifolia, ludwigia red SP., vallisneria e qualche altra di cui ora mi sfugge il nome. Quando le piante a crescita rapida raggiungono la superficie le poto e reinterro le talee.
La popolazione è composta da un gruppetto di rasbora espei/hengli, un gruppetto di boraras brigittae, un maschio e due femmine di colisa, 3 corydoras nannus ed un Betta HM. I pesci sono stati inseriti molto gradualmente, qualche pesce ogni 2/3 settimane dopo maturazione completa, continuando a monitorare l'andamento con i test a cadenza settimanale.
Mercoledì scorso ho deciso di inserire anche due femmine di betta per fare compagnia a "Sonny", che ha mostrato il suo gradimento iniziando le parate di corteggiamento già dall'adattamento delle femmime ancora in busta. Per poi dar via a rincorse e parate una volta liberate. Con loro sono arrivati anche altri Cory paleatus e un otocintus.
Tutti i pesci sono vivaci e sembrano in buona salute, a parte il Betta "Sonny", oggi mi sono accorto che ha la pinna caudale leggermente sfilacciata, anche se non ha smesso o ridotto parate e inseguimenti alle femmine per tutta la vasca.
I valori del mio acquario, ad oggi, sono:
pH 7.5 (aumentato dall'ultima misurazione effettuata la settimana scorsa)
GH 7 dh
KH 4 (aumentato dalla settimana scorsa)
NO2- 0
NO3- <5
NH3 NH4 0
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Avete qualche consiglio?
Vi ringrazio!
(Allego le foto del mio acquario, del Betta prima che mi accorgessi delle pinne e del Betta ora)
È allestito con 2 tronchi di mopani, una mangrovia e molte piante: microsorum windelov, hygrophila, rotala rotundifolia, ludwigia red SP., vallisneria e qualche altra di cui ora mi sfugge il nome. Quando le piante a crescita rapida raggiungono la superficie le poto e reinterro le talee.
La popolazione è composta da un gruppetto di rasbora espei/hengli, un gruppetto di boraras brigittae, un maschio e due femmine di colisa, 3 corydoras nannus ed un Betta HM. I pesci sono stati inseriti molto gradualmente, qualche pesce ogni 2/3 settimane dopo maturazione completa, continuando a monitorare l'andamento con i test a cadenza settimanale.
Mercoledì scorso ho deciso di inserire anche due femmine di betta per fare compagnia a "Sonny", che ha mostrato il suo gradimento iniziando le parate di corteggiamento già dall'adattamento delle femmime ancora in busta. Per poi dar via a rincorse e parate una volta liberate. Con loro sono arrivati anche altri Cory paleatus e un otocintus.
Tutti i pesci sono vivaci e sembrano in buona salute, a parte il Betta "Sonny", oggi mi sono accorto che ha la pinna caudale leggermente sfilacciata, anche se non ha smesso o ridotto parate e inseguimenti alle femmine per tutta la vasca.
I valori del mio acquario, ad oggi, sono:
pH 7.5 (aumentato dall'ultima misurazione effettuata la settimana scorsa)
GH 7 dh
KH 4 (aumentato dalla settimana scorsa)
NO2- 0
NO3- <5
NH3 NH4 0
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Avete qualche consiglio?
Vi ringrazio!
(Allego le foto del mio acquario, del Betta prima che mi accorgessi delle pinne e del Betta ora)