gastromyzon scomparso
- jackass99
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 14/05/15, 11:05
-
Profilo Completo
gastromyzon scomparso
Ciao, giovedì 21/05 dopo poco più di 4 settimane dall'avvio ho inserito il primo pesce.
Un Gastromyzon Marble e successivamente sabato 23/05 ho inserito altri due Gastromyzon Marble di dimensioni più piccole.
Il primo inserito principalmente sta nella zona frontale dell'acquario in bella vista tutto il giorno, uno dei due più piccoli quando le luci dell'acquario sono accese sta spesso nascosto ma quando le luci sono spente sta attaccato al vetro frontale vicino al Gastromyzon più grande. L'altro non lo vedo da sabato ovvero da quando è uscito dal sacchetto ed è andato nella parte posteriore dell'acquario a nascondersi tra legni e piante.
Il mio acquario è un 128L lordi e nella parte posteriore è pieno di legni e piante, considerando che sarà circa 2 cm e il suo colore non riesco a trovarlo in nessun modo. Nitriti e Nitrati misurati circa 10 minuti fa sono a 0, devo pensare al peggio? Devo togliere piante e legni per cercarlo?
Un Gastromyzon Marble e successivamente sabato 23/05 ho inserito altri due Gastromyzon Marble di dimensioni più piccole.
Il primo inserito principalmente sta nella zona frontale dell'acquario in bella vista tutto il giorno, uno dei due più piccoli quando le luci dell'acquario sono accese sta spesso nascosto ma quando le luci sono spente sta attaccato al vetro frontale vicino al Gastromyzon più grande. L'altro non lo vedo da sabato ovvero da quando è uscito dal sacchetto ed è andato nella parte posteriore dell'acquario a nascondersi tra legni e piante.
Il mio acquario è un 128L lordi e nella parte posteriore è pieno di legni e piante, considerando che sarà circa 2 cm e il suo colore non riesco a trovarlo in nessun modo. Nitriti e Nitrati misurati circa 10 minuti fa sono a 0, devo pensare al peggio? Devo togliere piante e legni per cercarlo?
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: gastromyzon scomparso
Bella domanda. All'ambientamento è facile che ci siano problemi. Però due giorni mi sembra poco per iniziare seriamente a preoccuparsi. Prova la sera a buttare un bel po di pastiglie di cibo poco prima che si spengono le luci, e guarda se esce fuori.
Ma se fosse morto da due giorni, probabilmente i nitrati sarebbero più alti..
Ma se fosse morto da due giorni, probabilmente i nitrati sarebbero più alti..
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: gastromyzon scomparso
Prima domanda (la più importante): temperatura dell'acqua? Ossigenazione in vasca?
Questo pesce soffre molto gli ambienti poco ossigenati... e predilige acqua fresca... massimo 25° ma meglio di meno.
Se l'acqua è poco ossigenata e troppo calda ci saranno (purtroppo) problemi.
Seconda domanda: l'acqua è in movimento?
Questo pinnuto predilige vasche con acqua in mossa... andresti a simulare il suo habitat naturale (torrenti di montagna).

Questo pesce soffre molto gli ambienti poco ossigenati... e predilige acqua fresca... massimo 25° ma meglio di meno.
Se l'acqua è poco ossigenata e troppo calda ci saranno (purtroppo) problemi.
Seconda domanda: l'acqua è in movimento?
Questo pinnuto predilige vasche con acqua in mossa... andresti a simulare il suo habitat naturale (torrenti di montagna).

- jackass99
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 14/05/15, 11:05
-
Profilo Completo
Re: gastromyzon scomparso
Nessuno dei 3 Gastromyzon è particolarmente interessato alle pastiglie da fondo, sembra che preferiscano le alghe che trovano sul vetro, pietre e legni. Dei due che vedo quello più grande predilige stare sulle pietre/legni, quello più piccolo sui vetri.
Nella vasca attualmente ci sono solo loro, ho impostato la temperatura dell'acqua a 22°.
Per quanto riguarda l'ossigenazione non ti so dire il valore, ti posso dire che l'acquario è fittamente piantumato.
Ho un filtro esterno Askoll Pratiko 200, il tubo in entrata l'ho lasciato appositamente abbastanza lungo ed il getto è puntato verso le pietre. Cmq i due che vedo sembrano stare bene sono molto attivi, soprattutto il piccolo nuota da vetro a vetro anche a media altezza e qualche volta anche nella zona alta, mentre il grande preferisce stare nel fondo nella zona dove c'è più corrente.
Nella vasca attualmente ci sono solo loro, ho impostato la temperatura dell'acqua a 22°.
Per quanto riguarda l'ossigenazione non ti so dire il valore, ti posso dire che l'acquario è fittamente piantumato.
Ho un filtro esterno Askoll Pratiko 200, il tubo in entrata l'ho lasciato appositamente abbastanza lungo ed il getto è puntato verso le pietre. Cmq i due che vedo sembrano stare bene sono molto attivi, soprattutto il piccolo nuota da vetro a vetro anche a media altezza e qualche volta anche nella zona alta, mentre il grande preferisce stare nel fondo nella zona dove c'è più corrente.
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
- andre8
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 20/05/15, 22:01
-
Profilo Completo
Re: gastromyzon scomparso
Calma. Cosa vuol dire " ho spostato la T a 22°"? Prima a quanto era? Occhio con gli sbalzi di temperatura eh
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: gastromyzon scomparso
Sarebbe anche utile un venturi.
Necessitano di acque mosse e ossigenate.
Per questo motivo di solito gli allestimenti per loro non hanno molte piante. Si usa l'effetto cascata e/o qualche pompa di movimento/aeratore/venturi per ricreare acque mosse.
Sono pesci da rapide, da cascate, che brucano le alghe delle rocce.
Necessitano di acque mosse e ossigenate.
Per questo motivo di solito gli allestimenti per loro non hanno molte piante. Si usa l'effetto cascata e/o qualche pompa di movimento/aeratore/venturi per ricreare acque mosse.
Sono pesci da rapide, da cascate, che brucano le alghe delle rocce.
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
- jackass99
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 14/05/15, 11:05
-
Profilo Completo
Re: gastromyzon scomparso
Non ho scritto che ho spostato la temperatura a 22°, ho scritto che ho impostato la temperatura a 22°.
Da quando sono stati messi in vasca la temperatura è sempre stata a 22°. Faccio presente che in negozio stavano a 25°.
Cmq la domanda è devo smantellare mezzo acquario per cercarlo?
Da quando sono stati messi in vasca la temperatura è sempre stata a 22°. Faccio presente che in negozio stavano a 25°.
Cmq la domanda è devo smantellare mezzo acquario per cercarlo?
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: gastromyzon scomparso
dipende dal tuo ecosistema.
il mio è talmente stabile e ''scarico'' di inquinanti che anche se dovesse morirmi un pesce senza mai ritrovarlo non avrei problemi... ma è anche in piedi da due anni e mezzo ormai.
Il tuo è un pò troppo recente per rischiare di lasciare un cadavere in decomposizione.
allo stesso modo aggiungo: non è detto che sia morto... e teoricamente i cadaveri, alla lunga, vengono attirati verso il filtro... la pompa tira il flusso verso li... quindi tutto quanto è a peso morto.
Non smantellare la vasca per cercarlo... piuttosto vai nei punti nascosti con qualcosa di lungo (il manico di un retino o qualcosa di simile) in modo che lo fai uscire fuori... se è vivo...
il mio è talmente stabile e ''scarico'' di inquinanti che anche se dovesse morirmi un pesce senza mai ritrovarlo non avrei problemi... ma è anche in piedi da due anni e mezzo ormai.
Il tuo è un pò troppo recente per rischiare di lasciare un cadavere in decomposizione.
allo stesso modo aggiungo: non è detto che sia morto... e teoricamente i cadaveri, alla lunga, vengono attirati verso il filtro... la pompa tira il flusso verso li... quindi tutto quanto è a peso morto.
Non smantellare la vasca per cercarlo... piuttosto vai nei punti nascosti con qualcosa di lungo (il manico di un retino o qualcosa di simile) in modo che lo fai uscire fuori... se è vivo...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti