Pagina 1 di 3

Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.

Inviato: 26/05/2015, 22:04
di cqrflf
Cari amici, non mi arrogo certamente l'autorevolezza di farvi una lezione di chimica ma dal momento che più mi applico e studio con diligenza la scienza dell'acquariologia e più devo proprio dirlo: <<CI CAPISCO SEMPRE MENO !!! >>. Sono ignorante si, e non ho timore di ammetterlo ma anche fortunato perchè mi basta dare un colpo di telefono a "papino" (che è un ingegnere chimico) e mi svela subito l'arcano con un sorriso in un battibaleno !
Tutto inizia qualche mese fa, quando volevo trascrivere per Acquariofilia facile le sue utilissime e preziose spiegazioni sul rapporto esistente tra il pH e la durezza in quanto ogni mia vasca andava alla deriva dove voleva.

Oggi nella mia casa di campagna sono letteralmente andato in TILT quando ho misurato l'acqua dell'aquedotto che era perfetta, pH 7,4 GH 8 e KH 6 Nitrati 0, Conduttività 470 ms (i Nitrati a Torino per confronto sono 50 mg/l) misure effettuate sia con i reagenti che con i misuratori elettronici e poi passando all'acqua del pozzo, panico totale ! GH 45, KH 30 e pH 6,9. Qualcuno sa darmi una spiegazione per il pH ? Io credevo che il pH fosse legato soprattutto al KH ma a quanto pare le cose non sono così semplici.
Domani riporterò la spiegazione di mio padre.

Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.

Inviato: 26/05/2015, 22:41
di andre8
Mah mi par strano...
A parte che un acqua così dura io non berrei nemmeno...

Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.

Inviato: 26/05/2015, 23:04
di lucazio00
Scommetto che l'acqua del pozzo ha talmente tanta CO2 disciolta che ti porta giù il pH, la CO2 ha l'effetto opposto a quello del KH!
E' tipo un tiro alla fune, il KH tira da una parte e la CO2 da quella opposta! :-bd

Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.

Inviato: 26/05/2015, 23:05
di cqrflf
:)) Hahaha ! Ero sicuro che anche voi sareste rimasti a bocca aperta ! La durezza di quell'acqua ci era già nota in quanto il precedente misuratore della Merk per piscine andava fuori scala ed inoltre le misurazioni venivano effettuate d'estate quando l'evaporazione faceva salire ulteriormente la durezza. Secondo me la durezza totale può raggiungere il 55 in periodi di siccità.
Ciò che non mi spiego assolutamente è il pH così basso tendente al neutro.

Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.

Inviato: 26/05/2015, 23:06
di andre8
Si ma avrebbe acqua frizzante se con KH 30 ha pH 6,9... Sarebbe tossica quell'acqua

Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.

Inviato: 26/05/2015, 23:07
di andre8
Abbiamo scritto in 2-3 contemporamemente aspetta che mi son perso ahah

Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.

Inviato: 26/05/2015, 23:57
di Simo63
Sposto in chimica

Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.

Inviato: 27/05/2015, 0:12
di lucazio00
Sicuro che GH e KH sono in gradi tedeschi?

Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.

Inviato: 27/05/2015, 0:15
di lucazio00
andre8 ha scritto:Si ma avrebbe acqua frizzante se con KH 30 ha pH 6,9... Sarebbe tossica quell'acqua
Non proprio...sui 110mg/l l'acqua non appare come la Ferrarelle...

Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.

Inviato: 27/05/2015, 7:08
di gibogi
Aspetta un attimo; la correlazione tra pH e KH è relativa al dosaggio di CO2, ovvero quanto mi si abbassa il pH dosando CO2 in un'acqua ad una certa durezza, il cosidetto effetto tampone.
detto questo, non dobbiamo pensare che questo effetto sia sempre così, pensa ad un'acqua di cui conosci i parametri e ci aggiungi qualche goccia di acido, cosa varierebbe?
Il pH scende immediatamente, ma la durezza totale resterebbe pressochè invariata. Invece la durezza carbonatica diminuisce.
Nei valori della tua acqua di pozzo, non ci trovo nulla di anormale, sono parametri pressochè simili ai valori di molte acque di substrato, dove la permanenza con terreni e torbe, fa si che l'acqua adsorba una grande concentrazione di carbonati.