Pagina 1 di 1
Che fare di questi prodotti?
Inviato: 14/05/2020, 23:52
di Fiamma
Ho comprato oggi un bell'acquario usato Ciano (l'ennesimo) 100x 36x 60, per 200 euro ho fatto un colpaccio perchè oltre alla vasca ho avuto penso almeno un migliaio di euro di valore di accessori (vedi foto)
46B95A89-520A-4C87-8A2C-5115FE87096B.jpeg
Rovistando nella scatola ho trovato questi prodotti, volevo sapere da voi se mi possono servire a qualcosa o meglio buttare/regalare...a parte il biocondizionatore che posso usare per i cambi sopratutto dei carassi...Glli alghicidi mi fanno impressione solo a vederli, poi leggendo che sono tossici per gli organismi acquatici francamente...comunque ditemi cosa ne pensate
AC04CD33-9D9C-4C4D-A5FD-495845D84A36_1_201_a.jpeg
8B0F99C3-9D4F-45C5-BDB9-18001B81C431_1_201_a.jpeg
21FA3316-9215-4D2D-9DB5-31823167C76C_1_201_a.jpeg
5F2D5F2C-2FBD-45AF-B100-BB2589C2880C_1_201_a.jpeg
89A28959-7834-46E0-8E3E-75208FDAB3D4_1_201_a.jpeg
06105CBF-5ECE-4D81-A417-3C74C8DD8AB8_1_201_a.jpeg
1439FEE8-CEE2-4E7D-8DB1-FA6DD0A7135E_1_201_a.jpeg
A859374A-F5BF-4876-B644-401FE51CAB27_1_201_a.jpeg
87C8D47F-ADFA-4C25-802F-B0D1FACA51BF_1_201_a.jpeg
87C8D47F-ADFA-4C25-802F-B0D1FACA51BF_1_201_a.jpeg
Che fare di questi prodotti?
Inviato: 14/05/2020, 23:55
di Fiamma
81F4B49F-DE4C-4F44-AF4F-E50A57130D38_1_201_a.jpeg
CFBC7AE2-1DD0-4449-B1B5-F29CD1ACF0C3_1_201_a.jpeg
692C4C38-47EB-46AB-ADF1-2028301B9AD2_1_201_a.jpeg
Il prodotto per acidificare serve davvero? ha controindicazioni?
per i batteri, non li avrei mai comprati, ma visto che ci sono, possono aiutare o meglio non usarli?
Che fare di questi prodotti?
Inviato: 16/05/2020, 0:27
di Fiamma
Nessuno?
Che fare di questi prodotti?
Inviato: 16/05/2020, 7:11
di mmarco
Ciao.
Tienili e valuta il loro uso di volta in volta se e quando (speriamo mai) ne avrai bisogno.
Ti ho dato una risposta che è da manuale
Scusa

Che fare di questi prodotti?
Inviato: 16/05/2020, 7:28
di SedicesimaGrifo
Buongiorno. Mi viene in mente, vedendo alcuni prodotti anti alghe, che il vecchio proprietario avesse questo genere di problemi. Io dismisi il mio vecchio 180 litri perchè non c'era modo, nonostante lo avessi vuotato, lavato (anche ghiaia e legni) e asciugato, di eliminare il problema. Ad un certo punto iniziò infatti, dopo tempo che l'avevo, a infestarsi. Sembrava a posto e in due giorni ricominciavano, anche dopo i lavaggi.
All'epoca non avevo riferimenti per consigli che non fossero i classici prodotti dei negozi.
Se fosse una cosa simile, immagino esistano buoni consigli per evitare che, una volta avviato, questo bell'acquario possa presentare il problema. Qualche lavaggio propedeutico con prodotti particolari, ad esempio?
Che fare di questi prodotti?
Inviato: 17/05/2020, 15:14
di Fiamma
mmarco ha scritto: ↑16/05/2020, 7:11
Scusa
mmarco ha scritto: ↑16/05/2020, 7:11
Ciao.
Tienili e valuta il loro uso di volta in volta se e quando (speriamo mai) ne avrai bisogno.
Ti ho dato una risposta che è da manuale
Scusa
In effetti

apprezzo ugualmente
SedicesimaGrifo ha scritto: ↑16/05/2020, 7:28
Buongiorno. Mi viene in mente, vedendo alcuni prodotti anti alghe, che il vecchio proprietario avesse questo genere di problemi. Io dismisi il mio vecchio 180 litri perchè non c'era modo, nonostante lo avessi vuotato, lavato (anche ghiaia e legni) e asciugato, di eliminare il problema. Ad un certo punto iniziò infatti, dopo tempo che l'avevo, a infestarsi. Sembrava a posto e in due giorni ricominciavano, anche dopo i lavaggi
Che alghe erano?
SedicesimaGrifo ha scritto: ↑16/05/2020, 7:28
Se fosse una cosa simile, immagino esistano buoni consigli per evitare che, una volta avviato, questo bell'acquario possa presentare il problema. Qualche lavaggio propedeutico con prodotti particolari, ad esempio?
Troppo tardi, acquario riempito e avviato ieri..è bellissimo, peccato non avere spazio in soggiorno (è "relegato" in una camera)..
Dalla montagna d attrezzatura che aveva insieme all'acquario mi sembra di capire che fosse il tipo che decide di provare l'hobby dell'acquaristica e si compra tutto l'occorrente da manuale...ci sono perfino i guanti che arrivano alle ascelle per quando si mettono le mani in vasca per fare manutenzione..mi dà l'idea di uno di quelli maniacali che vuole la vasca tipo sala chirurgica ma magari mi sbaglio.
Gli anti alghe mi fanno impressione con quel "nocivo agli organismi acquatici con effetti di lunga durata" e i pesci? le lumache ? la microfauna?
Più che altro mi interessava sapere della soluzione acidificante (funziona? che roba è? la potrei usare senza problemi?) e l'attivitatore batterico che non ho mai usato nè mai comprerei, ma visto che c'è, si può usare o è controproducente?
Il biocondizionatore lo uso per i cambi dei carassi perchè ho solo le taniche per far decantare l'acqua e non mi fido a lasciarle aperte in casa (con vari gatti pasticcioni) e se le metto fuori poi la temperatura è diversa specie d'inverno, per cui per praticità uso il biocondizionatore
Che fare di questi prodotti?
Inviato: 17/05/2020, 17:37
di SedicesimaGrifo
Qui mi ritiro per lasciare la parola agli esperti. La mia era solo una deduzione non scientifica.
Le alghe che aveva l'acquario, ma ricordo poco perchè si tratta di oltre dieci anni fa, erano verdi (ma dai...) e si creavano ovunque in un attimo. Sassi, radici di Mangrovia, vetri. Il ghiaino era nero e non le vedevo ma per me erano pure lì.
Tempo due giorni ed era una schifezza. Mai capito che fosse.
Che fare di questi prodotti?
Inviato: 18/05/2020, 11:28
di cicerchia80
Solitamente le soluzioni acidificanti sono a base di cloridico, però aspetta, non è detto che ti servono
Per gli antialghe vabbè, ti sollevo un dubbio, io sono uno dei pochi che imputa la colpa delle alghe al tipo di luce sbagliata, se quello che ti ha ceduto l'acquario ha più antialghe che mangime, quella è la prima cosa su cui indagherei
L'unico che conosco per composizione ê il protalon