Sostituzione LED askoll pure xl 80 litri
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Vissalino
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 10/05/19, 13:16
-
Profilo Completo
Sostituzione LED askoll pure xl 80 litri
Ciao a tutti.
Sono quasi 2 anni ormai che ho un askoll pure LED L.
Leggendo diversi pareri in teoria dovrei sostituire il LED.
Sono 8 w x 80 litri. A me sembrano abbastanza pochi. Qualcuno saprebbe consigliarmi un nuovo LED che possa essere compatibile? Ho vasca di comunità con diverse piante.
Impianto co.
Grazie.
Sono quasi 2 anni ormai che ho un askoll pure LED L.
Leggendo diversi pareri in teoria dovrei sostituire il LED.
Sono 8 w x 80 litri. A me sembrano abbastanza pochi. Qualcuno saprebbe consigliarmi un nuovo LED che possa essere compatibile? Ho vasca di comunità con diverse piante.
Impianto co.
Grazie.
Una lemna è per sempre.... 
- roby70
- Messaggi: 43370
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Sostituzione LED askoll pure xl 80 litri
2 anni per dei LED non sono molti quindi dovrebbero essere anche buoni anche se Askoll non dichiara la durata (o almeno non l'ho trovata). Per cambiarli non so se quello montato dal tuo acquario è di dimensioni standard o particolare (nel qual caso va sostituito con uno analogo Askoll); in qualsiasi caso se l'impianto è per 8w non puoi mettere un LED con più potenza. Se fosse standard magari un LED migliore ma non è che migliora poi tantissimo; come hai scritto quell'acquario ha veramente poca luce ed è anche difficilmente aumentabile.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Vissalino
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 10/05/19, 13:16
-
Profilo Completo
Sostituzione LED askoll pure xl 80 litri
Non so che fare. Altri LED non sono adattabili con il trasformatore?
Una lemna è per sempre.... 
- roby70
- Messaggi: 43370
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Sostituzione LED askoll pure xl 80 litri
Andrebbe forse smontato l'impianto che ha quel coperchio e fatto uno nuovo da zero con nuovi LED e nuovo trasformatore. In alternativa lasciare quello e aggiungere dei LED impermeabili; ad esempio li fa la tunze ma i prezzi non sono proprio bassi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Vissalino
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 10/05/19, 13:16
-
Profilo Completo
- Vissalino
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 10/05/19, 13:16
-
Profilo Completo
Sostituzione LED askoll pure xl 80 litri
Ciao,
Sono letteralmente partito da zero costruendo un nuovo coperchio. Allego qualche foto così se qualcuno fosse curioso può dargli un occhiata.
Sono letteralmente partito da zero costruendo un nuovo coperchio. Allego qualche foto così se qualcuno fosse curioso può dargli un occhiata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Una lemna è per sempre.... 
- roby70
- Messaggi: 43370
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Sostituzione LED askoll pure xl 80 litri
Bello, hai voglia di descrivere bene quello che hai fatto?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Vissalino
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 10/05/19, 13:16
-
Profilo Completo
Sostituzione LED askoll pure xl 80 litri
Ciao,
Come base ho utilizzato Lexan dello spessore di 1 cm. Un po’ costoso però è molto resistente a qualsiasi cosa. 1 cm perché avevo paura che flettesse sugli attacchi del neon, anche se il neon della jbl è molto leggero sia come peso sia nel l’assenza di trasformatore attaccato alla plafoniera. Ho rivestito tutto con nastro adesivo resistente alle alte temperature. Anche questo non costa poco però rende impermeabile, riflettente e resistente alle alte temperature. Il neon scalda sulla parte superiore. Ho utilizzato canaline elettriche per attaccare le
Staffe del neon. Ho preferito con appoggiarlo direttamente sulle stesse sempre x il problema delle temperature. Ho incollato i 4 segmenti delle canaline con attack(loctite) rivestendole a sua volta sempre con il nastro argentato. Sono tutti materiali facilmente disponibili sia online che in ferramenta. Il nastro argentato è utile sia x schermare oltre la luce interna sia quella esterna. Il lexan è abbastanza trasparente, così dall alto la vasca ha un coperchio che non fa trafilare luce. Se qualcuno ha domande più specifiche sono a disposizione.
Ciao a tutti
Aggiunto dopo 3 minuti 56 secondi:
Mi sono dimenticato di menzionare i gommini sui bordi, onde evitare di far traslate il coperchio facendolo cadere. Sono gommini comuni messi a distanza dal bordo di 4mm lo spessore del vetro della vasca.
Come base ho utilizzato Lexan dello spessore di 1 cm. Un po’ costoso però è molto resistente a qualsiasi cosa. 1 cm perché avevo paura che flettesse sugli attacchi del neon, anche se il neon della jbl è molto leggero sia come peso sia nel l’assenza di trasformatore attaccato alla plafoniera. Ho rivestito tutto con nastro adesivo resistente alle alte temperature. Anche questo non costa poco però rende impermeabile, riflettente e resistente alle alte temperature. Il neon scalda sulla parte superiore. Ho utilizzato canaline elettriche per attaccare le
Staffe del neon. Ho preferito con appoggiarlo direttamente sulle stesse sempre x il problema delle temperature. Ho incollato i 4 segmenti delle canaline con attack(loctite) rivestendole a sua volta sempre con il nastro argentato. Sono tutti materiali facilmente disponibili sia online che in ferramenta. Il nastro argentato è utile sia x schermare oltre la luce interna sia quella esterna. Il lexan è abbastanza trasparente, così dall alto la vasca ha un coperchio che non fa trafilare luce. Se qualcuno ha domande più specifiche sono a disposizione.
Ciao a tutti
Aggiunto dopo 3 minuti 56 secondi:
Mi sono dimenticato di menzionare i gommini sui bordi, onde evitare di far traslate il coperchio facendolo cadere. Sono gommini comuni messi a distanza dal bordo di 4mm lo spessore del vetro della vasca.
Una lemna è per sempre.... 
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Sostituzione LED askoll pure xl 80 litri
Ciao @Vissalino 
La realizzazione di questo coperchio è molto interessante, sei d'accordo se la trasformiamo in un articolo del nostro portale? Ovviamente saresti tu l'autore!
A tal proposito, ti faccio un paio di domande di approfondimento:
- se non ho visto male, hai rimosso tutto il blocco filtro originale, giusto?
- che tipo di plafo LED hai utilizzato?
- da quando usi questo coperchio hai avuto problemi con la condensa? o di altro tipo?

La realizzazione di questo coperchio è molto interessante, sei d'accordo se la trasformiamo in un articolo del nostro portale? Ovviamente saresti tu l'autore!

A tal proposito, ti faccio un paio di domande di approfondimento:
- se non ho visto male, hai rimosso tutto il blocco filtro originale, giusto?
- che tipo di plafo LED hai utilizzato?
- da quando usi questo coperchio hai avuto problemi con la condensa? o di altro tipo?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Vissalino
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 10/05/19, 13:16
-
Profilo Completo
Sostituzione LED askoll pure xl 80 litri
Ciao,
Si ho rimosso tutto. Ho utilizzato jbl solar LED. Non ho mai avuto problemi di condensa.
Aggiunto dopo 7 minuti 18 secondi:
Se avete altre domande fatele pure.
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Dopo più di tre mesi non ho avuto nessun tipo di problema. Per ora rimane stabile, non si sono staccate le canaline che tengono ancorate il LED. Il nastro di alluminio tiene alla grande anche se è sempre umido.
Si ho rimosso tutto. Ho utilizzato jbl solar LED. Non ho mai avuto problemi di condensa.
Aggiunto dopo 7 minuti 18 secondi:
Se avete altre domande fatele pure.
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Dopo più di tre mesi non ho avuto nessun tipo di problema. Per ora rimane stabile, non si sono staccate le canaline che tengono ancorate il LED. Il nastro di alluminio tiene alla grande anche se è sempre umido.
Una lemna è per sempre.... 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti