Pagina 1 di 4

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Inviato: 18/05/2020, 12:40
di max1850
Salve, vado subito al dunque.
Ho un caridinaio da pochi giorni con pH superiore ad 8, KH = 3 e GH = 6.
Per le neocaridine davidi è consigliato un pH= 7,5, KH = 5-6, GH = 8-10.
Come posso abbassare il pH ma alzare il KH ed il GH?
Ho provato in tutti i modi, anche usando dell'acqua minerale con un pH bassissimo (5,3) e poi aumentare il KH ed il GH con l'osso di seppia grattuggiato, ma niente: le durezze un po' si alzano ma si alza anche il pH ritornando ad 8.
C'è qualcosa che mi sfugge..
Come posso fare?
Grazie ;)
Max

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Inviato: 18/05/2020, 13:16
di Massimovstn
ciao serve acidificante ,se non immetti CO2 o qualche acidificante naturale come foglie di catappa/quercia o pignette di ontano il pH non lo fai scendere.

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Inviato: 18/05/2020, 14:29
di max1850
Ciao,
no la CO2 in questo piccolo acquarietto non la uso
Gli acidificanti naturali come le foglie penso siano blandi.. cioè da un pH=8,2 non penso riescano a tenerlo stabile a 7-7,5. Specialmente se poi devo aumentare il KH ed il GH aggiungendo sali o altre cose calcaree come l'osso di seppia o il tuorlo d'uovo.. :-?
Cosa ne pensi?

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Inviato: 18/05/2020, 14:40
di marko66
max1850 ha scritto:
18/05/2020, 14:29
o il tuorlo d'uovo..
Cosa ne pensi?
Che è meglio il guscio….. :))
Se la vasca è piccola ti conviene usare per riempirla un'acqua con valori simili,ammesso di avere un inerte come fondo.Quanti lt è il caridinaio?

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Inviato: 18/05/2020, 14:53
di max1850
marko66 ha scritto:
18/05/2020, 14:40
max1850 ha scritto:
18/05/2020, 14:29
o il tuorlo d'uovo..
Cosa ne pensi?
Che è meglio il guscio….. :))
Se la vasca è piccola ti conviene usare per riempirla un'acqua con valori simili,ammesso di avere un inerte come fondo.Quanti lt è il caridinaio?
Ahahah sto morendo.. tuorlo.. =)) =)) =))
Si vede l'effetto quarantena.. :D

Come fondo ho un ghiaino con granulometria piccola.. quindi inerte..
Ma come preparo l'acqua che ha già i valori che mi servono?
Partirei anche con acqua d'osmosi ma ho già provato e non funziona. Quella che ho, ha un pH=6,5 - 7, ma appena aggiungo qualcosa per aumentare le 2 durezze mi schizza ad 8 e passa..

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Inviato: 18/05/2020, 18:24
di marko66
max1850 ha scritto:
18/05/2020, 14:53
Partirei anche con acqua d'osmosi ma ho già provato e non funziona.
Ricostruendola coi sali?
Se la vasca è di 25/30 litri potresti anche cercare un'acqua in bottiglia con valori simili.
Chiamiamo i chimici che ti sapranno consigliare cosa è meglio usare per alzare le durezze senza condizionare troppo il pH @lucazio00 @cicerchia80

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Inviato: 18/05/2020, 20:04
di max1850
marko66 ha scritto:
18/05/2020, 18:24
max1850 ha scritto:
18/05/2020, 14:53
Partirei anche con acqua d'osmosi ma ho già provato e non funziona.
Ricostruendola coi sali?
Se la vasca è di 25/30 litri potresti anche cercare un'acqua in bottiglia con valori simili.
Chiamiamo i chimici che ti sapranno consigliare cosa è meglio usare per alzare le durezze senza condizionare troppo il pH @lucazio00 @cicerchia80
OK. Nel frattempo che li aspettiamo ti dico che l'acquarietto è un 20 litri netti (penso 22-23 lordi). Ho cercato di alzare i valori sia col guscio d'uovo senza pellicina sia con l'osso di seppia grattuggiato perchè avevo letto delle guide che dicevano che non alzavano il pH.. ed invece lo alzano eccome.
Come acqua minerale avevo trovato la sorbello che ha un pH bassissimo ma non so dove leggere il KH ed il GH.
Allego foto dei valori.
Presumo che la Durezza 1,3°F sia la durezza totale, cioè il GH, giusto? Anche se poi bisogna convertire i gradi francesi (f) in gradi tedeschi (d)...
Ed il KH? Dove lo leggo?

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Inviato: 18/05/2020, 20:51
di Massimovstn
Il pH che trovi sull'etichetta delle acque minerali è quello misurato alla sorgente o comunque con con CO2 disciolta in acqua,.per quanto riguarda l osso di seppia e il guscio d uovo con pH superiore a 7 avrai difficoltà a farli sciogliere.

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Inviato: 18/05/2020, 21:21
di max1850
Massimovstn ha scritto:
18/05/2020, 20:51
Il pH che trovi sull'etichetta delle acque minerali è quello misurato alla sorgente o comunque con con CO2 disciolta in acqua,.per quanto riguarda l osso di seppia e il guscio d uovo con pH superiore a 7 avrai difficoltà a farli sciogliere.
Si, se si misura il pH in genere è di 1 punto superiore. Giusto per curiosità, ho provato ora a misurare quello della sorbello, ed è risultato essere 6.22 (invece di 5.36 dichiarato in etichetta), quindi di uno 0,86 in più.
Con pH superiori a 7-7,5 l'osso ed il guscio si sciolgono con difficoltà.. ma alla lunga si sciolgono.
Io, ti ripeto, avevo un pH basso ma dopo aver spolverato un po' di osso è schizzato alle stelle... ecco perchè non capisco come riescono, degli acquariofili, a portare l'acqua proprio ai parametri precisi che servono alle loro piante/pesci...
Anche se partono con la osmotica, aggiungendo i sali aumentano KH e GH insieme.. ma come si fa a portarli a valori precisi? :-?

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Inviato: 18/05/2020, 21:48
di Massimovstn
Anche così quel pH acido è dovuto alla presenza di CO2 residua, prova a misurare quella stessa acqua decantata nel bicchiere domani , l'acqua si ricostruisce con i sali ma con le durezze che hai indicato il pH tenderà sempre a salirci senza CO2