SOS CO2 - perdita nell'impianto.
Inviato: 19/05/2020, 19:17
Da un po ho il dubbio che sul mio impianto di CO2 ci sia una perdita ... ma deve essere molto molto piccola.
Il dubbio era sulla valvola di non ritorno l'ho pagata un'inerzia così l'ho immersa su un bacinella.
Incredibile non è la valvola ma la canna.
Mi sembra molto stranissima la cosa. Sembra che sul tubo di gomma si formino delle piccole bolle che piano piano crescono.
Sembra che la cosa non sia localizzata in un punto preciso, ma sia distribuito lungo tutto il tubo.
Vi risulta che esistano alcuni tubi che siano porosi alla CO2 ???
A me la cosa sembra essere incredibile e paradossale. Ora ho messo la bacinella con l'acqua a riposare, non vorrei che sia l'aria intrappolata nell'acqua che si catalizza sul tubo e fa credere che ci siano perdite ... un po come quando si riempie una vasca che si formano tante bollicine sui vetri per un paio di giorni.
Domani riprovo con l'acqua che ho messo a riposare, quindi sgassata.
Intanto volevo chiede se per caso è un fenomeno che ha già riscontrato qualcuno. Il tubicino che uso ce l'avevo da anni dentro un cassetto, ma sembrava ancora in buone condizioni ... era un normale tubo per aeratori d'acquario.
Il dubbio era sulla valvola di non ritorno l'ho pagata un'inerzia così l'ho immersa su un bacinella.
Incredibile non è la valvola ma la canna.
Mi sembra molto stranissima la cosa. Sembra che sul tubo di gomma si formino delle piccole bolle che piano piano crescono.
Sembra che la cosa non sia localizzata in un punto preciso, ma sia distribuito lungo tutto il tubo.
Vi risulta che esistano alcuni tubi che siano porosi alla CO2 ???
A me la cosa sembra essere incredibile e paradossale. Ora ho messo la bacinella con l'acqua a riposare, non vorrei che sia l'aria intrappolata nell'acqua che si catalizza sul tubo e fa credere che ci siano perdite ... un po come quando si riempie una vasca che si formano tante bollicine sui vetri per un paio di giorni.
Domani riprovo con l'acqua che ho messo a riposare, quindi sgassata.
Intanto volevo chiede se per caso è un fenomeno che ha già riscontrato qualcuno. Il tubicino che uso ce l'avevo da anni dentro un cassetto, ma sembrava ancora in buone condizioni ... era un normale tubo per aeratori d'acquario.