Problemi nel mini-pond.
Inviato: 20/05/2020, 3:04
Premetto che è il primo anno che ho dei mini-pond in giardino e non ho mai avuto un acquario, il poco che conosco l’ho imparato su AF. Il mese scorso ho misurato la conducibilità dei miei laghetti in giardino, e ho trovato i valori che superavano i 1150 µS Nella vasca avevo solo due vasi con i fiori di loto ancora dormienti, qualche stelo di egeria densa che tende a marcire alla base, mentre le piante galleggianti di pistia e di eichhornia crassipes si sono disintegrate o sono morte per le temperature rigide. Il cyperus papyrus l’ho dovuto spostare al riparo dal freddo. Avevo in vasca delle piante di myriophyllum red stem acquistate in autunno, che hanno superato l’inverno, ma mi sono accorta che era invaso da alghe in apparenza filamentose, ma che in seguito ho capito che si trattava di crispata. Per paura che invadessero tutta la vasca, pensando di averle introdotte con le piante, ho tolto il vaso con le piante e l’ho trasferito in un’altra vasca vuota.
Ho fatto un test per capire conoscere i valori dell’acqua
NO3- 10
NO1 0
GH 16
KH 20
pH 7,6
CL 0,8
Non ho i test per i fosfati, ferro e potassio.
In seguito ad una proliferazione di microalghe, che non sono riuscita a filtrare con un filtro provvisorio, mi decido a fare due cambi del 10% con acqua di osmosi a distanza di 2 settimane. La conducibilità scende a 500 µS Il problema dell’acqua verde peggiora, così decido di mettere in vasca una ventina di foglie di quercia roverella. Dopo 3 giorni l’acqua è di un bel colore ambrato e non è più verde, ma la conducibilità risale a 900 µS/cm a 22°C. Oggi porto un campione al negozio dove la analizzano con un test JBL e il negoziante mi dice che l’acqua è molto più pulita di molti acquari, ma purtroppo non aveva il test per fosforo, potassio e altro, ha riscontrato i nitrati a 0, per il resto ha confermato i valori che io avevo fatto con i test dell’Amtra a striscette. Solo il pH che io oggi ho misurato con le cartine al tornasole, è sceso a 7,2.
Cosa succede per giustificare l’aumento della conducibilità? Non ho concimato. Ho tre vasche in giardino e sul balcone, e anche se tutte sono state allestite con un fondo di lapillo e ciottoli, le altre hanno una conducibilità che si aggira intorno a 600, e in una ci sono 60 Gambusie in 300 litri. Nella vasca in questione ci sono tre Medaka, che stanno bene e si stanno riproducendo. Dovrei trasferire altri 10 Medaka, ma in queste condizioni ho paura di farlo. Nella vasca ho riinserito il papiro, da circa un mese, ho introdotto qualche stelo di Ceratophyllum, ho messo qualche talea di falso papiro che stanno radicando e germogliando. Ho inserito un po’ di Bacopa monnieri. Ho rinvasato i fiori di loto, concimandoli con Osmocode, ho inserito una piccolissima pistia che sono riuscita a salvare tenendola in casa. Il Ceratophyllum si sta modificando, alcune foglie si sono ingrossate e schiarite, come se avessero inglobato liquido, la pistia continua a perdere le foglie esterne che si disintegrano.
Aspetto i vostri consigli, sicuramente preziosi
Ho fatto un test per capire conoscere i valori dell’acqua
NO3- 10
NO1 0
GH 16
KH 20
pH 7,6
CL 0,8
Non ho i test per i fosfati, ferro e potassio.
In seguito ad una proliferazione di microalghe, che non sono riuscita a filtrare con un filtro provvisorio, mi decido a fare due cambi del 10% con acqua di osmosi a distanza di 2 settimane. La conducibilità scende a 500 µS Il problema dell’acqua verde peggiora, così decido di mettere in vasca una ventina di foglie di quercia roverella. Dopo 3 giorni l’acqua è di un bel colore ambrato e non è più verde, ma la conducibilità risale a 900 µS/cm a 22°C. Oggi porto un campione al negozio dove la analizzano con un test JBL e il negoziante mi dice che l’acqua è molto più pulita di molti acquari, ma purtroppo non aveva il test per fosforo, potassio e altro, ha riscontrato i nitrati a 0, per il resto ha confermato i valori che io avevo fatto con i test dell’Amtra a striscette. Solo il pH che io oggi ho misurato con le cartine al tornasole, è sceso a 7,2.
Cosa succede per giustificare l’aumento della conducibilità? Non ho concimato. Ho tre vasche in giardino e sul balcone, e anche se tutte sono state allestite con un fondo di lapillo e ciottoli, le altre hanno una conducibilità che si aggira intorno a 600, e in una ci sono 60 Gambusie in 300 litri. Nella vasca in questione ci sono tre Medaka, che stanno bene e si stanno riproducendo. Dovrei trasferire altri 10 Medaka, ma in queste condizioni ho paura di farlo. Nella vasca ho riinserito il papiro, da circa un mese, ho introdotto qualche stelo di Ceratophyllum, ho messo qualche talea di falso papiro che stanno radicando e germogliando. Ho inserito un po’ di Bacopa monnieri. Ho rinvasato i fiori di loto, concimandoli con Osmocode, ho inserito una piccolissima pistia che sono riuscita a salvare tenendola in casa. Il Ceratophyllum si sta modificando, alcune foglie si sono ingrossate e schiarite, come se avessero inglobato liquido, la pistia continua a perdere le foglie esterne che si disintegrano.
Aspetto i vostri consigli, sicuramente preziosi
